Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Ottobre 27, 2023
Primo giorno di sciopero per i lavoratori dell’Asidep. Mentre i sindacati sono stati convocati dal prefetto di Avellino, Paola Spena, per discutere della situazione degli operai della depurazione. Che avevano annunciato il loro stato di agitazione perché”impossibilitati a raggiungere il posto di lavoro” e per i mancati accordi sulle spettanze che dovevano avere. E comunque qualcosa si muove. È stato,…
E’ passato oltre un anno e mezzo da quando il circolo Legambiente Avellino – Alveare ha segnalato la presenza di cocciniglia tartaruga sui pini della scuola enologica di Viale Italia. Come ricorda il vicepresidente del circolo Antonio Dello Iaco, “nell’estate…
Torna l’ora solare nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre. Alle 3:00, In Italia come in altri paesi d’Europa, le lancette torneranno indietro di un’ora, grazie al passaggio dall’ora legale, in vigore da marzo, a quella solare, o…
La Confesercenti provinciale di Avellino, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle imprese del territorio e di fornire agli associati tutti gli strumenti necessari ad un aggiornamento professionale in linea con le più recenti normative del settore, ha organizzato 14…
Avellino, 27 ott – “Con propria nota del 4 ottobre 2023, il Prefetto di Avellino ha richiamato l’attenzione dell’Amministrazione comunale di Luogosano sulla doverosità degli adempimenti relativi all’approvazione dei rendiconti 2021 e 2022 e del bilancio di previsione 2023 -…
La decima giornata di Serie A si apre con un anticipo del venerdì, che vede confrontarsi Genoa e Salernitana, in terra ligure. La squadra di mister Inzaghi a cerca di conferme, dopo la buona prestazione e il pareggio in rimonta…
Con l’entrata in vigore della legge 137/2023, chiunque abbandoni rifiuti è punito con un’ammenda penale da 1.000 a 10.000 euro e non più con una sanzione amministrativa che non superava i 3.000 euro. In caso di rifiuti pericolosi, la pena…