Ultimi Articoli
Interventi
Autore: redazione web
Il Circolo della Stampa di Avellino ha ospitato un evento cruciale per il futuro delle imprese locali. Una sala gremita di imprenditori, professionisti e rappresentanti del mondo economico ha ascoltato con attenzione l’intervento del Dr. Luca Vallese, esperto in disaster risk management for business, agente assicurativo Allianz con un Master in Risk Engineering & Management al Cineas – Politecnico di Milano. La mattinata ha acceso i riflettori su una verità scomoda ma inevitabile: l’Irpinia è un territorio ad alto rischio sismico ed idrogeologico, eppure molte imprese non sono pronte ad affrontare il prossimo disastro naturale. “Non è una questione di…
Di Annarita Rafaniello Leggendo e studiando Quasimodo, sono rimasta colpita dal fatto che egli, pur essendosi trasferito giovanissimo a Roma e poi a Milano, dove ottenne molti riconoscimenti e la docenza universitaria, fosse tormentato dalla nostalgia per la terra natale e dal dolore di una separazione obbligata. In effetti, sin da ragazzo, egli fu consapevole di doversi allontanare dal Sud per potersi realizzare. Nei versi di Vento a Tindari, il poeta, mentre compie una gita su questo splendido promontorio, definisce la sua vita milanese un aspro esilio, che gli provoca un’ansia precoce di morire. A Milano egli aveva dovuto lottare per…
Di Nunzio Esposito Il 15 marzo 2025 si è tenuto presso l’Auditorium dell’Istituto Omnicomprensivo “Manzi-Maffucci” di Calitri l’evento “La ‘Cura’ della Pace – La nostra scuola ripudia la guerra”, un’importante iniziativa che ha coinvolto studenti, docenti ed esperti per riflettere sulla guerra e sulle sue implicazioni politiche, economiche e giuridiche. L’evento e i saluti istituzionali L’evento è stato aperto dalla dirigente scolastica dell’Istituto “Manzi-Maffucci”, la Dott.ssa Deborah De Meo, e dal sindaco di Calitri, Michele di Maio, i quali hanno sottolineato l’importanza della sensibilizzazione dei giovani su un tema così attuale e drammatico. A moderare l’incontro è stata la Dott.ssa Eleonora…
Di Annarita Rafaniello Ad Alfonso Gatto per cui vita e poesie furono un’unica testimonianza d’amore. Eugenio Montale Alfonso Gatto nacque a Salerno nel 1909, in seno a una famiglia di marinai, e trascorse la sua esistenza tra diverse città, in un perenne vagabondare che lo condusse a Napoli, Roma e Bologna. Nel corso della sua vita si dedicò a molteplici attività, spaziando dal mestiere di commesso a quello di giornalista, dove ricoprì il ruolo di inviato speciale per L’ Unità. Fu anche docente e critico d’arte, mostrando una versatilità che si rifletteva nelle molteplici sfaccettature del suo spirito inquieto e…
Di Annarita Rafaniello Corifea Rivela tutto, grida il tuo racconto… Prometeo Il racconto è dolore, ma anche il silenzio è dolore. «Les comunico que mi abuelo murió», in italiano, «vi comunico che è morto mio nonno». Con queste parole, la settimana appena trascorsa, il nipote Tomás ha annunciato la scomparsa del nonno, Francisco Wichter, l’ultimo sopravvissuto della “Lista di Schindler”. Nato in Polonia nel luglio del 1926, da una famiglia di umili origini, Francisco Witcher assistette impotente alla morte dei genitori e dei suoi cinque fratelli, vittime della morsa implacabile della tortura nazista. Aveva novantanove anni e tutti lo conoscevano come…
Di Annarita Rafaniello Purg., XVII, 25 “Poi piovve dentro a l’alta fantasia” Le Lezioni americane uscirono postume, nel 1988, Calvino morì mentre vi stava lavorando. Si tratta di un ciclo di sei conferenze che l’autore scrisse per la Harvard University, dove altri come Eliot, Stravinsky, Borges si erano già dedicati alle rinomate Poetry Lectures. Con quest’opera in forma di discorso, Calvino dona all’umanità un messaggio di fiducia nelle infinite potenzialità della letteratura, aldilà delle sirene ammaliatrici dei nuovi mezzi di comunicazione. La sua “pedagogia dell’immaginazione”, risulta oggi ancora più utile nell’inflazione di immagini digitali che ci bombarda quotidianamente, e soprattutto ci…
La tradizione norcina italiana affonda le radici nei secoli e rappresenta un pilastro della cultura gastronomica del paese. Ogni regione vanta specialità uniche, ma alcuni salumi sono riusciti a conquistare il cuore (e il palato) degli italiani più di altri. Tra questi troviamo di certo la mortadella, un simbolo di sapore e tradizione che non passa mai di moda. Ma quali sono gli altri salumi amati dagli italiani? Scopriamoli insieme. La Mortadella: sincera e conviviale Trasversale, relativamente economica, gustosa: la mortadella è la regina indiscussa dei salumi, il peccato di gola a cui tutti, prima o poi, cedono senza sensi…
Il Museo Etnografico Territoriale di Lioni apre le sue porte per un evento speciale: “Domenica al Museo”, in programma il 23 febbraio dalle ore 17:30. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, dell’arte e delle tradizioni locali. L’evento prevede visite guidate condotte da Licia Palmieri, Rocco Rosamilia e Don Tarcisio, che accompagneranno i visitatori alla scoperta degli usi e costumi del luogo, permettendo di immergersi nel passato e comprendere l’evoluzione della comunità locale. Ad arricchire l’esperienza culturale sarà l’esposizione di arte contemporanea con le opere di Nicola Guarino ed Emanuele Caruso (giovanissimo e talentuoso artista, studente del Liceo Artistico…