Sarà il confronto con il giornalista Marco Damilano a concludere sabato 18 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, in Avellino presso l’Auditorium del Polo Giovani, alla via Morelli e Silvati n. 16, a chiudere la II edizione del progetto “Partecipare per costruire democrazia. Scuola politica”, dell’Ufficio della Pastorale per la Scuola e l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) della Diocesi di Avellino. Gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di secondo grado di Avellino, che hanno preso parte al ciclo di eventi di carattere seminariale per l’anno scolastico 2024/25, presenteranno i propri elaborati relativi ai temi trattati, quali famiglia, scuola, giustizia, autonomia differenziata. Introdurranno i lavori il Provveditore agli studi di Avellino Fiorella Pagliuca e il Vescovo di Avellino, Mons. Arturo Aiello. Saranno presenti i relatori che hanno animato i laboratori: Mario Casillo, docente di informatica presso l’Università degli Studi di Salerno e consigliere regionale; Massimo De Santo, docente di Ingegneria elettronica presso l’Università degli Studi di Salerno e Gilda Guerriero, docente di Storia e Filosofia; Giovan Francesco Fiore, Giudice del Tribunale per i Minorenni; Erika Picariello, dirigente scolastico e segretario generale della Flc-Cgil di Avellino. Concluderà i lavori il Direttore dell’Ufficio della Pastorale per la Scuola e l’IRC della Diocesi di Avellino, Sac. Antonio Fucci.
Giornalista, saggista, conduttore televisivo e opinionista italiano, Damilano è stato direttore de L’Espresso dal 25 ottobre 2017 al 4 marzo 2022]. Dal 29 agosto 2022 conduce la striscia di informazione su Rai 3, Il cavallo e la torre.
Ed è un bilancio certamente positivo quello del progetto nato dalla consapevolezza “che non può darsi vera partecipazione dei giovani alla vita politica senza che ognuno di essi abbia strutturato adeguate conoscenze storico-giuridiche e una sufficiente consapevolezza della realtà socio-ambientale di riferimento”. Di qui la scelta dell’équipe dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Avellino di proporre una serie di incontri di carattere seminariale per l’anno scolastico 2023/24, nel rispetto dei contenuti legati all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado (Legge n. 92/2019)”. Gli incontri sono destinati a studenti e studentesse del triennio delle Scuole Secondarie di secondo grado.