“Da quando ho iniziato il progetto del Servizio Civile ho conosciuto tante persone e soprattutto ho iniziato a capire i meccanismi del mondo del lavoro”: parola di Luigi Pallotta, uno dei tanti giovani che ha deciso di aderire ai progetti che Enti del Terzo Settore e Associazioni mettono in campo nell’ambito del Servizio Civile Universale. Il progetto al quale ha aderito Luigi, 22enne, è coordinato dal Cesvolab Irpinia-Sannio, il Centro servizi per il volontariato presieduto da Raffaele Amore e guidato dalla direttrice Maria Cristina Aceto. “Sono uno studente di psicologia – dice Luigi -. Ho aderito perché sentivo la necessità di fare qualcosa di concreto per gli altri, per il mio territorio. E anche per fare esperienza. Mi sono iscritto online. Sono entrato in graduatoria, ho fatto un colloquio, e alla fine ho scelto di partecipare ad un progetto su ‘La Pandemia della Solitudine’. Oggi, dopo cinque mesi, sono strafelice di averlo fatto. Lo consiglio a tutti i miei coetanei”.
“Il progetto mi impegna per 5 ore al giorno, cinque giorni a settimana – spiega Luigi –, in tutto 25 ore settimanali, escluso sabato e domenica, durante le quali svolgiamo diverse attività. Alcune in sede, al computer, altre partecipando a webinar ed eventi, altre ancora di persona, sviluppando una serie di rapporti e facendo nuove conoscenze. Mi rendo conto che sto imparando molto. E’ un’attività formativa, utile, per esempio, anche a chi crede di avere delle difficoltà nel relazionarsi agli altri. Ti prepara al mondo del lavoro, ti fa capire dinamiche prima sconosciute. La consiglio ai mieti coetanei perché è un’esperienza formativa e che ti responsabilizza”.
Di progetti come questo scelto da Luigi ce ne sono tanti. Lo stesso Cesvolab di Avellino (la sede è in Corso Umberto I) ne propone ora quattro, per partecipare ai quali c’è tempo fino al prossimo 18 febbraio. E’ rivolto a ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Ce ne parla la direttrice Aceto: “Alla fine selezioneremo quattro ragazzi, uno per ogni progetto. Iscrivendosi, questi ragazzi avranno la possibilità di ottenere una visione complessiva di quello che è il mondo del Terzo Settore (il volontariato, ndr.), e allo stesso tempo offriamo alle associazioni la possibilità di mettersi in contatto con i giovani volontari”. I quattro progetti che saranno realizzati ad Avellino sono: Educazione, Coccinella, Giovani in Azione, e Piccoli Passi. Per la propria candidatura i ragazzi possono presentarla esclusivamente online, tramite la piattaforma DOL, https://domandaonline.serviziocivile.it, usando le proprie credenziali Spid.
Del resto il ruolo del Cesvolab Irpinia Sannio è proprio questo: fornire assistenza e supporto alle associazioni presenti sul territorio e aiutarle nel mettere in piedi e portare avanti progetti nell’ambito del sociale. Un coordinamento dell’intero Terzo Settore che mette insieme le esperienze delle singole associazioni già presenti e le potenzialità di quelle di nuova costituzione.