Un’alleanza tra medici delle diverse discipline e tra diverse generazioni di professionisti, un patto sinergico per dare risposte sempre più a misura di paziente: è questo il senso dell’impegno quotidiano e delle iniziative sul territorio pensate e praticate dall’associazione medici cattolici italiani, sezione di Sant’Angelo dei Lombardi, presieduta dal dottore Antonio Cione, medico di medicina generale a Caposele.
La medicina sociale continua ad essere lo strumento che, assieme alle conquiste scientifiche, può concorrere a costruire una rete di accoglienza sanitaria, di cui spesso si lamenta l’assenza o la carenza, sostiene nelle diverse occasioni di confronto il dottore Cione.
Di questo e di tanti altri aspetti della medicina si discuterà nel prossimo incontro, sabato 14 giugno a Caposele, nella sala convegni del santuario di San Gerardo, a Materdomini. Tema, “Il ciclo della vita – la giornata del medico e della famiglia al santuario”. I medici invitati si alterneranno nei loro interventi per tutta la mattinata, e concluderanno con una discussione interattiva.
Sarà anche possibile, per chi lo desidera, visitare la chiesetta di San Vito a Caposele e l’abbazia del Goleto a S.Angelo dei Lombardi, e le sorgenti alla Madonna della Sanità.
La giornata è organizzata dall’associazione Promozione sociale “V.Scalzullo” e dall’associazione Medici cattolici italiani, sezione di Sant’Angelo dei Lombardi. Le prime due giornate si sono svolte il 10 maggio ad Avellino e il 31 maggio a Sant’Andrea di Conza. Sono eventi ispirati ai temi in agenda, ma volti anche ad interagire con il territorio, attraverso l’ambiente, la natura, l’arte, le tradizioni, nel segno della medicina territoriale dlele zone montane e cittadine.