Superato l’ostacolo politico che l’aveva messo a rischio, torna ad Avellino l’evento Bimbo Days: si svolgerà in piazza Libertà in due tranche: dal 30 al 31 agosto e dal 5 al 7 settembre. Le schermaglie politiche che l’avevano messa a rischio erano quelle tra il suo organizzatore, l’ex consigliere comunale di Moderati e Riformisti Sergio Trezza, e i gruppi consiliari dell’ex sindaco Gianluca Festa, che durante l’amministrazione Nargi si erano opposti all’edizione 2025, tanto da arrivare a proporre in alternativa una manifestazione ex novo che avrebbe dovuto organizzare l’allora assessore alle Politiche Sociali Jessica Tomasetta. Fino a che la maggioranza Nargi-Festa ha retto, infatti, l’autorizzazione a Trezza non era stata concessa, e solo alla fine della consiliatura, consumato lo strappo tra i due ex sindaci, la nuova giunta tecnica varata dalla sindaca Nargi aveva concesso il via libera.
Ed è oggi Trezza ad annunciare ufficialmente la svolta: “Sono profondamente felice ed emozionato di presentarvi l’edizione 2025 Bimbo Days. Quest’anno il nostro cammino si ispira ad un tema che mi sta particolarmente a cuore: ‘Oltre l’ostacolo’. Perché ognuno di noi, nella vita, incontra difficoltà… ma è solo con la forza della comunità, con la solidarietà e con l’inclusione che possiamo davvero superarle”. L’ideatore della manifestazione per bambini, e non solo, presenta così la VI edizione di Bimbo Days, che, quest’anno, per la prima volta si allarga alla partecipazione di altre associazioni impegnate nel mondo del sociale, oltre chiaramente all’Us Acli sin dall’inizio organizzatore dell’evento. ‘Le mani sui cuori’ del dottore Franco Russo, l’Amdos del dottore Carlo Iannace, il Coni con il Presidente Giuseppe Saviano, saranno parte integrante della manifestazione che, altra novità, si sviluppa in cinque giorni.
Si parte il 30 e 31 agosto con le due giornate intitolate proprio ‘Oltre l’ostacolo’, dedicate alla prevenzione medica gratuita e grande attenzione al tema della disabilità. Naturalmente tanto spazio anche ad attività sportive e di svago per grandi e piccini con l’allestimento di vero e proprio ‘Villaggio dello Sport’, baby dance e, soprattutto, un momento di musica con protagonisti ‘I sognatori’, ragazzi diversamente abili che con il linguaggio della musica da anni sensibilizzano la società civile contro ogni forma di discriminazione.
Dal 5 al 7 settembre, invece, palcoscenico a Bimbo Days con i suoi inconfondibili gonfiabili, giochi e momenti di svago per bambini e famiglie e anche un omaggio a tutti i partecipanti grazie al contributo della gelateria di Piazza Libertà ‘Chicco e Cono’ di Teresa De Luca, che offrirà gelati ai partecipanti sino ad esaurimento.
Trezza rivolge un ringraziamento a tutti coloro che quest’anno hanno contribuito alla realizzazione e alla crescita della mission dell’evento: “Voglio ringraziare con tutto il cuore il dottore Russo con l’Associazione ‘Le Mani sui Cuori’ e il dottore Iannace con l’Amdos, che hanno sposato fin da subito l’idea di dare una novità al Bimbo Days e oggi sono parte integrante dell’iniziativa, così come al presidente Saviano”.
“Un grazie speciale va anche all’Us Acli, che organizza l’evento sin dalla prima edizione, al Comune e alla Provincia di Avellino per il patrocinio morale, al preside dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita – Leonardo da Vinci, Vincenzo Bruno, che ha messo a disposizione gli spazi della struttura scolastica del Palazzetto per ospitare i medici che svolgeranno le visite, e al Provveditore agli Studi Fiorella Pagliuca sempre vicino alle iniziative dedicate all’inclusione. Sono felice perché questa non è solo una festa: è un segno di speranza, crescita e comunità. Bimbo Days è nato per gioco, ma oggi è diventato una grande realtà che appartiene a tutta la città. Vi aspetto numerosi, perché le sorprese saranno davvero tante, e insieme andremo ‘oltre l’ostacolo’”.