E’ dedicato ad Elsa Morante, in occasione delle Celebrazioni del 40° anniversario dalla morte, il progetto di lettura promosso dall’Associazione Nuova Dimensione Aps. Un itinerario che sceglie di raccontare la scrittrice “tra narrazione e visione del mondo per le nuove generazioni“, finanziato dalla Regione Campania Politiche Culturali Turismo ID185, con D.D. n° 555 del 17/06/2025- destinato agli alunni delle Scuole Secondarie di II Grado di Avellino e provincia.
“Il Concorso, alla seconda edizione 2025), nasce dalla volontà di promuovere nei giovani una consapevolezza nuova del proprio ruolo nella trasformazione culturale e sociale del presente,- dice Marco Perrotti, presidente Nuova Dimensione Aps- mutuando una riflessione profonda sulla trasmissione culturale come atto di resistenza e costruzione dell’identità riscoprendo, nei testi della Morante, la forza della narrazione, come occasione di consapevolezza improntata all’educazione sentimentale, individuale e collettiva, affinché possano diventare protagonisti consapevoli della trasformazione culturale e sociale del presente“.
A caratterizzare il concorso due direttrici: “La Storia come vettore di memoria“; e “La stanza di Elsa“. La prima, quale tematica per il triennio, ha l’obiettivo di indicare un ponte tra le persone e le culture, sottolinea l’importanza della memoria per comprendere il presente. Il romanzo farà riflettere gli studenti del triennio sulla brutalità della guerra, vista dagli occhi dei deboli, e sul ruolo delle donne a cui la Morante dà voce, trattando temi come la maternità, la violenza, la capacità di sopravvivere in una società dominata da uomini;
I giovani studenti saranno incoraggiati ad effettuare attività di ricerca, racconti, interviste, brevi video, per ricordare e per proiettarsi verso un futuro di pace.
La seconda, quale tematica per il biennio, vuole avvicinare i giovani al mondo letterario e umano di Elsa Morante ed offrire agli studenti un’occasione di incontro autentico con la letteratura, la memoria e la creatività come strumenti di crescita individuale e collettiva. “La stanza di Elsa” viene proposta come spazio simbolico, luogo intimo e creativo in cui parola scritta, esperienza vissuta e immaginazione si intrecciano per dare forma a pensieri e narrazioni capaci di interrogare il presente.
Si partirà il 24 settembre, alle ore 18, presso il Circolo della Stampa in Avellino, con il workshop inaugurale del progetto.