Dalla metropolitana leggera all’utilizzo degli spazi di piazza Kennedy, passando per i dossi, le strisce pedonali e la viabilità urbana: in tutto nove criticità sulle quali “I Cittadini in Movimento” chiedono di intervenire con proposte concrete e finalizzate a migliorare la vivibilità della città di Avellino. Nove criticità sulle quali il Comune potrebbe intervenire a costo zero, senza gravare ulteriormente sulle già magre casse municipali e sulle quali il commissario straordinario Giuliana Perrotta ha accettato di incontrare il portavoce de I Cittadini in Movimento, l’avvocato Massimo Passaro.
LE NOVE PROPOSTE AL COMMISSARIO
Ecco la sintesi dei nove punti proposti da ‘I Cittadini in Movimento’:
1. Intitolazione di una piazza cittadina ai ragazzi che più di tutti hanno rappresentato l’identità
di Avellino (oltre 3.000 firme raccolte).
2. Intitolazione di uno spazio urbano ai commercianti e imprenditori storici della città che hanno
rappresentato l’identità di Avellino.
3. Riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Comune, come gesto simbolico e politico
di adesione alla pace e alla dignità dei popoli.
4. Seconda edizione dell’evento di modellismo e moto d’epoca in piazza, dopo il successo della
prima iniziativa.
5. Ripristino e riverniciatura della segnaletica orizzontale (strisce gialle) nel parcheggio dell’ex
Ospedale; annullamento del verbale ingiustamente elevato a un residente in regola.
6. Eliminazione di ostacoli e incurie nella viabilità urbana: pali al centro del marciapiede,
fioriere abbandonate, ricariche bici inutilizzabili.
7. Installazione di stalli per carico/scarico merci per i commercianti, soprattutto in via Guarini
e nelle strade con corsie preferenziali.
8. Chiarimenti urgenti sullo stato della metropolitana leggera, sugli autobus che non circolano e
sulla copertura assicurativa delle infrastrutture.
9. Creazione di un’area di sgambamento per cani e pronto soccorso veterinario a Piazza
Kennedy, da dedicare alla memoria di Loredana Trocciola, cittadina molto amata e impegnata
nel volontariato animalista.
“L’incontro con il commissario Perrotta – dice il portavoce de I Cittadini in Movimento, l’avvocato Massimo Passaro – è stato molto cordiale e promettente. Ci sono i margini per poter fare qualcosa di concreto per la vivibilità cittadina. Il commissario è disponibile all’ascolto e ad accettare quelle proposte che la possono aiutare ad intervenire in maniera concreta sulle criticità, sempre tenendo presenti i ristretti margini di azione delle dissanguate casse comunali”.
COMMERCIANTI DANNEGGIATI DALLE CORSIE PREFERENZIALI DELLA METRO LEGGERA
“In particolare – aggiunge Passaro – abbiamo proposto l’istituzione di appositi stalli per il carico e scarico delle merci in via Guarini. I commercianti di questa strada centrale di Avellino, a pochi passi dal tribunale, hanno subito un documentato calo delle vendite del 40%. Un problema che si è acuito dopo la recente introduzione delle corsie preferenziali della metropolitana leggera, che ha avuto effetti collaterali non trascurabili sul commercio cittadino, in particolare in questa centralissima via Guarini. Alla luce di questa situazione, chiediamo l’istituzione di almeno uno stallo per il carico e scarico merci per ogni tratto commerciale interessato dalle preferenziali, come già avviene in numerose città italiane. La tutela dei commercianti, specie in un momento di difficoltà economica generalizzata, non può essere subordinata a una visione esclusivamente tecnica della mobilità”.