AVELLA- È stato siglato il protocollo d’intesa tra il Comune e la Motorizzazione civile. A firmare l’accordo il sindaco Vincenzo Biancardi ed il direttore della Motorizzazione civile di Salerno, Avellino e Potenza, Rocco Donato Pessilani. Il protocollo prevede il controllo dei mezzi pesanti con verifica del rispetto delle norme ambientali e di sicurezza. Il Primo Cittadino ha sottolineato che questa scelta va nella direzione della prevenzione e non della repressione. Subito dopo il protocollo d’intesa il Comandante Luigi Ambrosino ha invitato la stampa presente a recarsi presso la zona industriale dove vengono effettuati i controlli per verificare se i mezzi sono a norma sia per gli standard ambientali sia per quanto riguarda la sicurezza.
Nel corso della conferenza stampa è stato sottolineato dal Comandante in particolare l’importanza di verificare se coloro che guidano i veicoli industriali rispettano le norme relative al riposo. Il Comandante Ambrosino ha messo in evidenza che a bordo di questi veicoli sono stati trovati anche dispositivi che non possono far altro che favorire una guida distratta come la televisione e Netflix per i film, strumenti questo di cui fare assolutamente a meno.
L’obiettivo è migliorare la viabilità della SS7-bis
attraverso il potenziamento dei controlli lungo la Strada Statale 7-bis, l’importante arteria che collega Capua ad Avellino, attraversando Napoli e l’area nolana.
Il tratto interessato dai controlli, situato al km 58 in prossimità del Comune di Avella, rappresenta un punto nevralgico per la viabilità locale e per le attività economiche del territorio.
Le attività di vigilanza saranno svolte dalla Polizia Locale del Comune, in collaborazione con il personale tecnico della Motorizzazione Civile del MIT e con il Centro Mobile di Revisione di Avellino.
L’obiettivo è rafforzare la sicurezza stradale, ridurre le emissioni dei veicoli circolanti ed evitare fenomeni di concorrenza sleale nel trasporto su gomma.
Albino Albano