Un pomeriggio tra gusto tradizione e territorio. Sarà il borgo di Castelvetere ad accogliere domenica 20 luglio, alle 17.30, un evento esperienziale promosso dai volontari del FAI Giovani di Avellino, in collaborazione con la Pro Loco di Castelvetere, che racconta l’antica cultura contadina. Cuore dell’evento sarà un laboratorio pratico di maccaronara – tipica pasta fatta a mano – condotto dalle massaie del luogo. Le partecipanti guideranno i presenti nella preparazione, secondo le tecniche artigianali tramandate nel tempo. Un rito, quello della maccaronara, che racconta del patrimonio di ricette che si tramandava di mamma in figlia. La maccaronara viene preparata a mano partendo da un impasto di semola di grano duro (talvolta anche farina di grano tenero) e acqua, steso e tagliato con un mattarello apposito chiamato “maccaronara”. Questo antico strumento, un tempo fatto di legno e oggi di ottone, ha delle scanalature che conferiscono alla pasta la classica forma: passandolo con decisione sull’impasto si ottiene un taglio a spaghetto. I singoli spaghetti vengono staccati uno ad uno a mano prima da un lato e poi dall’altro, il che richiede una certa dimestichezza.
Seguirà una passeggiata guidata tra i vicoli del paese, a cura dei volontari FAI, con l’obiettivo di far conoscere storia, architettura e peculiarità del territorio. Il pomeriggio si concluderà con un momento conviviale: la degustazione della maccaronara realizzata durante il laboratorio. Per partecipare la prenotazione obbligatoria, basterà mandare un’ email all’indirizzo:
avellino@faigiovani.fondoambiente.it