Niente è più estivo del cinema all’aperto. Dal 29 al 31 luglio in Piazza XX Settembre a San Martino Valle Caudina verranno proiettati ogni sera alle ore 21 tre film e dopo la proiezione segue l’incontro con l’autore. La prima edizione di questo festival fu nel 2022 con una rassegna di cortometraggi, poi l’organizzazione dell’evento è cresciuta con ospiti di spessore sempre maggiore.
La sera del 29 Luglio verrà mostrato al pubblico Il Complottista, dal 20 aprile in un tour evento speciale solo al cinema. Dopo quattro mesi nei cinema di tutta Italia, continua il suo tour estivo e sbarca stasera a San Martino. Il film è di Valerio Ferrara, nato a Roma nel 1996. Il suo cortometraggio “Notte romana” (2021) è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 78 e l’ultimo cortometraggio “Il Barbiere complottista” (2022) è nella selezione ufficiale del Festival di Cannes.
Il protagonista, interpretato da Fabrizio Rongione, attore e produttore cinematografico belga naturalizzato italiano, è come si sente nel trailer “un’estremista, un fascista, uno squilibrato in cerca di visibilità”. Quest uomo è un barbiere in un quartiere popolare di Roma e tormenta i clienti e i vicini di negozio con le teorie che legge online. Nessuno lo prende sul serio, tanto meno quando si convince che i lampioni mandano dei messaggi segreti con il codice Morse. Quando si presenta la polizia alla sua porta e lo arresta di fronte alla famiglia, la sua credibilità prende una svolta inaspettata. Cinecittà News lo definisce “una commedia intelligente” e Rolling Stone afferma “Siamo tutti Il Complottista”; già dal trailer si percepisce come sia una commedia irriverente.
Il 30 Luglio si potrà assistere al film Troppo Azzurro: opera prima di Filippo Barbagallo, il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Freestyle, distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 9 maggio 2024. Un film scritto, diretto e interpretato da Barbagallo e con Valerio Mastandrea: “uno degli esordi più belli degli ultimi anni” secondo il Cinematografo. Dario a 25 anni è ancora aggrappato al suo equilibrio da adolescente. Quando nel torrido agosto romano inizia a frequentarsi prima con Caterina, una ragazza conosciuta per caso, e poi con Lara, la ragazza “irraggiungibile” che ha sempre amato, dovrà scegliere se restare nella sua comfort zone o lasciarsi finalmente andare. In un’intervista rilasciata a The Hollywood Reporter Roma, Barbagallo ha raccontato il processo di scrittura e la scelta del personaggio protagonista del film: «Quando ho scritto Troppo azzurro […] riconoscevo la condizione psicologica di Dario, perché so bene qual è la sensazione di trovarsi in una situazione di stallo. Mi riguardava nel profondo. Ma il film non è mai stato un mio ritratto o un’opera autobiografica».
Nell’ultima serata del 31 Luglio verrà trasmesso come ultimo film Quanno chiove (2022) al quale seguirà il canonico incontro con l’autore e infine vi sarà la prima edizione del Premio Letterario San Martino. Il film di Mino Capuano racconta tre storie di relazioni intrecciate con il passare del tempo: un figlio che lascia il padre, tre fratelli lontani e una coppia che si perde e si ritrova. Il film è stato presentato in anteprima al Nuovo Cinema Sacher di Nanni Moretti, che dedica una rassegna alle opere prime. Al termine della serata e quindi del festival verranno conferiti il Premio io letterario “Gianni Raviele” per il miglior racconto e il premio cinematografico “Mario Cavaccini” per la miglior sceneggiatura di cortometraggio.