Autore: Antonio Picariello

Condividono una certa antipatia per il Pd e di essere alfieri instancabili della aree interne; ora anche la necessità di ritagliarsi uno spazio per le regionali. Per tali ragioni, tra Clemente Mastella e Gianluca Festa c’è feeling. Uno è sindaco di Benevento – al secondo mandato -, l’altro è stato sindaco di Avellino, ma è come se lo fosse ancora. Tra i due un patto d’onore, o meglio di opportunità politica. Nel centrosinistra non possono trovare posto. Mastella lo ha ripetuto più volte: con questo Pd nulla da fare. Come potrebbe un paladino del Centrismo di vecchia maniera sintonizzarsi con…

Leggi

“Vedo uno spazio politico che guarda a sinistra. Ma non so cosa abbia in testa Ruffini”. Non si può parlare di centro senza che il leader di Iv Matteo Renzi dica la sua. Ma Ernesto Maria Ruffini sa che cosa ha in testa. Ha lasciato l’Agenzia delle Entrate perché ha avvertito l’impellente necessità di aggregare i moderati alla ricerca di un federatore. Si parla di una Margherita 2.0, o comunque di un partito di ispirazione cattolica. Nella sostanza non c’è nulla, solo interlocuzioni. Intanto Renzi è uno dei primi a salire sul carro dei centristi di Sinistra; diversa è la…

Leggi

Nasce dalla volontà di lanciare un messaggio di pace la mostra, curata da Antonio Manganiello e Ciro Sarracino, che fa tappa a Montefusco, dopo il successo ottenuto a Pratola Serra L’inaugurazione è fissata per sabato 14 dicembre, alle 17, presso il Palazzo Giordano , in via Pirro de Luca a Montefusco. A partecipare al taglio del nastro il Sindaco di Montefusco, Salvatore Santangelo, e il Presidente della Pro Loco, Daniele Taetti. A illustrare l’idea da cui nasce la mostra il giornalista Crescenzo Fabrizio, lo storico dell’arte Gianluigi Santoro e la scrittrice Antonietta Gnerre. L’arte diventa così strumento di sensibilizzazione per…

Leggi

I nuovi assessori dovrebbero essere annunciati dalla sindaca Laura Nargi entro Natale, non prima della seduta del consiglio comunale in programma venerdì a Palazzo di città. La squadra è pronta. Deleghe pesanti per due storici assessori fedelissimi di Gianluca Festa: Tonino Genovese e Peppino Negrone. Il primo dovrebbe occuparsi di lavori pubblici e di urbanistica. Negrone, ex dirigente della Cecchini e poi di Irpiniambiente, che oggi è alla sua quarta consiliatura, dovrebbe essere ancora una volta delegato all’ambiente. Ci sarebbero poi altri festiani: Jessica Tomasetta – politiche sociali -, Mario Spiniello – delega al patrimonio -, Monica Spiezia – alloggi…

Leggi

L’assemblea del Pd irpino doveva riunirsi sabato scorso. Non capita spesso. Gli iscritti erano stati tutti avvertiti dell’appuntamento. Poi all’ultimo momento l’incontro è stato rimandato a data da destinarsi: a comunicare il dietrofront il segretario provinciale dem Nello Pizza, che non si è soffermato sul perché. A via Tagliamento, i ben informati rivelano che è stato il commissario regionale, il senatore Antonio Misiani, ad intervenire dopo essere stato sollecitato, tramite una mail, da alcuni militanti dell’area Schlein secondo i quali la riunione era solo un tentativo per provare a sanare i motivi di un ricorso sottoscritto da tempo da diversi…

Leggi

Il governatore non smentisce. Eppure la voce circola: ha già pronte le dimissioni. Attende solo l’approvazione della legge finanziaria che il consiglio regionale dovrà votare prima di Natale. Si voterebbe in primavera e non a gennaio 2026. Il presidente potrebbe dimettersi per diverse ragioni. La prima: il centrodestra ha minacciato di impugnare la legge regionale sul terzo mandato. Se la Corte costituzionale dichiarasse la norma illegittima allora De Luca non potrebbe concedersi il tris. Seconda motivazione: il governatore vuole giocare d’anticipo. Nessuno è pronto alle elezioni tranne lui, che una squadra ce l’ha, almeno per ora. Deve solo evitare che…

Leggi

Giuseppe Moricola, uno degli esponenti più autorevoli della Sinistra irpina, da studioso, docente di storia economica de L’Orientale, ha indagato a fondo le dinamiche finanziarie che condizionano il rapporto tra Stato e territorio. Ed è proprio da questa relazione, che bisogna partire per comprendere gli effetti dell’autonomia differenziata.  Professore, era scontato che la Corte costituzionale bocciasse l’autonomia? La Consulta afferma che la riforma voluta da Calderoli e dal centrodestra produce disparità e discrasie economiche e sociali sul piano territoriale: per tale ragione non è in linea con i valori, i principi, le norme della Costituzione. Il centrosinistra aveva abbondantemente sottolineato…

Leggi

Forza Italia significa mettersi al Centro politico, dialogare un po’ con tutti, rifuggendo estremismo, populismo, sovranismo. Per il resto, ognuno è benvenuto. Gli “azzurri” sono una garanzia di buon senso, di ragionevolezza. Sono diplomatici e aperti al dialogo. Forse è per questo che oggi vanno di nuovo di moda. Anche in Irpinia dove a guidare il partito provinciale c’è da qualche mese l’imprenditore Angelo Antonio D’Agostino – un tempo deputato di Scelta civica -, che ora ha serrato i ranghi di Fi e lanciato la mobilitazione degli iscritti sul territorio ottenendo un significativo riscontro. Non succede solo in Irpinia ma…

Leggi