Autore: Antonio Picariello
Il centrosinistra debutta diviso in consiglio comunale. O meglio è il Pd ad esserlo. Non si tratta di una questione marginale, ma di come interpretare il ruolo di opposizione: c’è chi dice che la giunta tecnica può rappresentare il primo passo di una discontinuità che dovrà essere poi confermata governando, con i fatti. E questo non significa non fare opposizione ma dare una chance alla buona volontà della sindaca Laura Nargi qualora scegliesse, come ha fatto intendere, assessori per la maggior parte esterni, con l’esclusione, pare, della vice sindaca, che dovrebbe essere la prima eletta di Davvero, la più votata…
Venerdì sera, all’alzata del pannetto di Sant’Anna, accanto alla sindaca Laura Nargi sfilano in prima fila Marianna Mazza, ex assessore della giunta del sindaco Gianluca Festa, rieletta, la più votata in assoluto alle scorse amministrative – più di settecento preferenze –, e l’ex presidente del consiglio comunale Ugo Maggio, anche lui rieletto. Entrambi esponenti della lista Davvero, potrebbero occupare le cariche più alte della prossima amministrazione. Mazza vice sindaca e Maggio sarebbe ancora una volta presidente del consiglio comunale. Gli unici due politici a fare parte dell’amministrazione. Il resto della maggioranza resterebbe fuori dalla giunta: i dodici di Davvero -…
Una giunta tecnica. La sindaca Laura Nargi lo ha confermato oggi a margine delle celebrazioni in onore di Sant’Anna. I nomi degli assessori saranno annunciati lunedì mattina durante il consiglio comunale, ha assicurato la fascia tricolore. Intanto durante la processione del pannetto, alla destra di Nargi c’era l’ex assessore Marianna Mazza che potrebbe essere vice sindaca. A sinistra, Ugo Maggio, ex presidente del consiglio comunale, che invece potrebbe ricoprire di nuovo lo stesso incarico anche per i prossimi cinque anni – ma in questo caso sarà l’assise a deciderlo votando. Di seguito il discorso della sindaca Nargi: “Questo è un…
In attesa del consiglio comunale di lunedì mattina, in prima convocazione, la neo sindaca Laura Nargi è al lavoro per la formazione della giunta tecnica. Si dice che miri alto: pare che siano stati interpellati docenti universitari di fama. Alcuni professori hanno preso tempo. Si tratta evidentemente di una decisione non facile: la scelta di accettare l’incarico va ben ponderata. Per alcune ragioni: anzitutto sulla consiliatura Nargi pende la spada di Damocle dell’inchiesta giudiziaria. La Procura potrebbe non intervenire, ma comunque amministrare richiederebbe una attenzione particolare, uno sforzo di trasparenza ed efficienza per segnare una svolta formale e sostanziale rispetto…
“Dopo un anno di impasse, finalmente la buona notizia. E’ per me un onere e una bella responsabilità. Il mio impegno sarà massimo, così come in ogni cosa a cui mi dedico”. Così Emilio De Vizia, presidente degli industriali irpinia, eletto questa mattina alla guida di Confindustria Campania, incarico che ricoprirà per il biennio 2024/2026 54 anni, De Vizia è attivo da tempo in svariate attività industriali. A sceglierlo come presidente di Confindustria Campania è stato il direttivo dei cinque presidenti provinciali. Con questa nomina termina la reggenza di Costanzo Jannotti Pecci, iniziata alla fine del mandato di Luigi Traettino…
Il civismo non si può tradire, avvertono i consiglieri comunali del gruppo Davvero e di W la libertà. Il messaggio, diretto alla neo sindaca Laura Nargi, è arrivato alla vigilia della proclamazione degli eletti, mentre sono in corso le trattative per la formazione della nuova giunta. Non si può mettere in discussione la scelta civica, dicono i consiglieri festiani, che in assise comunale possono contare su una solida maggioranza relativa. Perché vanno tutelati gli interessi e i bisogni diffusi non interpretati dai partiti, ma sopratutto va limitata la cessione di quote di giunta agli alleati di Patto civico. E’ la…
Il Pd irpino tira le somme dopo le amministrative e le europee. Questo pomeriggio alle 19 è convocata la direzione provinciale del partito con all’ordine del giorno l’analisi del voto. Si parte dal presupposto che, nonostante la sconfitta di Antonio Gengaro al ballottaggio, il partito alle elezioni non è andato male. Il 20 per cento alle comunali non è poco. La vittoria sarebbe stata un successo, però comunque il partito ha tenuto. Una messa a punto, secondo alcuni, è necessaria. C’è chi propone un commissariamento, o perlomeno un congresso, perché giudica completamente negativo il risultato del voto. La verità è…
La Campania è la prima regione a dire no all’autonomia e proporre il referendum abrogativo. Due le proposte di delibera approvate dal consiglio regionale della Campania: una per chiedere l’abrogazione totale della legge numero 86 del 26 giugno 2024 “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. E poi la seconda proposta per un quesito per l’abrogazione di alcune parti della legge. Sono due i consiglieri delegati si occuperanno del referendum: Gennaro Oliviero e Giuseppe Sommese che dovranno depositare la richiesta di referendum. La maggioranza del governatore Vincenzo De Luca…