Autore: Antonio Picariello

Per Antonio Gengaro è una duplice missione: trasformare radicalmente la città attivando la leva del progresso, rivoltando il paradigma politico di oggi, e portare il centrosinistra unito ad una vittoria amministrativa di valenza politica nazionale. Gengaro, che campagna elettorale è? “E’ iniziata con mio padre che si è ammalato e continua con la sua perdita. Una prova difficile, che sto cercando di affrontare nel migliore dei modi. Però sono determinato e animato dalla forza della consapevolezza del momento delicato che sta attraversando la città”. Che riscontro sta avendo? “C’è fiducia rispetto alla nostra proposta, le persone vedono in noi credibilità, passione, competenza. Ricordano le nostre storie politiche…

Leggi

Una campagna elettorale non sorprendente. Almeno fino ad oggi un confronto pacato. Che “la legge è eguale per tutti” non c’è bisogno di  ricordarlo. Qualche  volta il voto si decide per pregiudizio ed emotività, però sono sempre meglio le idee. Neppure è tollerabile minimizzare: qualche volta si sbaglia. Bon ton, programmi a gogo, libera riflessione comune per buone proposte o pessime. Le idee basta declamarle bene e con garbo, senza troppa demagogia e con una bella immagine che non sia retorica populista. Altrimenti è stucchevole e controproducente. Lo sanno i candidati, alcuni meglio di altri. Antonio Gengaro si concentra sul…

Leggi

I suoi candidati sono l’“esercito della salvezza” che si batte per una “rivoluzione sociale”, per una palingenesi di ogni angolo di Avellino, di ogni aspetto della città. Una rivoluzione che parte dalle periferie e arriva al centro della città: “Siamo a pochi metri da Corso Vittorio Emanuele: dietro questi palazzi c’è il disastro sociale, un disastro che fa male al cuore. Abbiamo attraversato le periferie e abbiamo potuto vederlo con i nostri occhi: case di muffa, umidità e senza acqua calda e riscaldamento, ragazzi che giocano in strada perché non hanno un campetto o una struttura dove riunirsi. Abbiamo visto…

Leggi

Modestino Iandoli è uno storico militante della Destra, uno che non ha mai cambiato partito, che nella politica e negli ideali ci ha sempre creduto, che non ci ha pensato neppure per un momento di rinunciare al simbolo e cedere alla tentazione civica. Però i valori e la militanza non bastano a vincere le elezioni, o no? “Recuperando il monito di Ciriaco De Mita, posso affermare convintamente che il civismo è spesso la veste stracciata del trasformismo, la scorciatoia dell’indistinto. Lei dice che i valori e la militanza non bastano a vincere le elezioni ed ha ragione, ma senza valori…

Leggi

“Nell’Eliseo l’amministrazione Festa non ci ha messo né un proiettore né  uno schermo. Quando è venuto ad Avellino, Antonio Piovani, compositore da premio Oscar, non ha trovato nessuno ad accoglierlo”. Eppure, ricorda Antonio Gengaro,  Avellino poteva essere la città del cinema, lo è stata e può diventarlo. Perché se c’è una cosa che la contraddistingue è questa sua vocazione. Nel comitato elettorale del candidato sindaco del centrosinistra si ragiona del patrimonio intellettuale che caratterizza Avellino, e du come fare per metterlo a frutto rendendolo fruibile, utile, produttivo. “Per l’amministrazione precedente la cultura era solo consumismo, per noi è una rete…

Leggi

Nella giornata europea del parchi la giunta regionale approva la delibera che istituisce il parco del Fenestrelle e il centrosinistra cittadino ne approfitta per organizzare una camminata lungo le rive del torrente tanto suggestivo quanto dimenticato. I candidati ribadiscono che per l’ambiente ci vuole cura. “Massima attenzione per la risorsa acqua. E’ la nostra grande ricchezza”, dice Anna Maria Pascale candidata con Antonio Gengaro sindaco. “I fiumi cittadini vanno monitorati. Non c’è acqua senza il nostro verde e viceversa. I parchi saranno una priorità. Saremo la città dei parchi”, promette. Si dice soddisfatto il consigliere regionale de M5s  Vincenzo Ciampi:…

Leggi

“Me lo hanno chiesto tante volte e alla fine ho detto di sì”. Rino Genovese sorride consapevole della grande responsabilità che si è caricato addosso. “Voglio mettere a disposizione della città l’esperienza che ho maturato nella professione di giornalista, che mi ha portato a conoscere a fondo questo territorio e capirne le potenzialità”. E ha scelto la politica… “Non è stato facile, ci ho riflettuto per molti mesi. Il giornalismo, come lo intendo io, tra e per la gente, è una professione ma soprattutto è una emozione. Però ora voglio mettermi a disposizione della mia comunità”. Per fare cosa? “Il…

Leggi

Leonardo Festa, è riuscito a far cantare Antonio Gengaro, ce n’era bisogno? “Non è una questione né di bisogno, né di calcolo. È stato un gioco a cui Gengaro si è prestato volentieri. C’erano molti giovani presenti all’incontro in cui questo ‘karaoke’ è avvenuto ed era importante dare un segnale di leggerezza. Dimostrare che dietro una campagna elettorale c’è ovviamente il lato politico e strategico, ma anche quello umano, fatto di un po’ di sana incoscienza”. Come si avvicinano i giovani alla politica? “Non c’è bisogno di avvicinare i giovani alla politica, vanno solo ascoltati, coinvolti attraverso la restituzione di…

Leggi