Autore: Antonio Picariello
Pronto, si fa per dire, il bando per l’affidamento della gestione del Partenio-Lombardi: la pubblicazione della procedura di gara è stata affidata alla Stazione Unica Appaltante della Provincia perché il Comune di Avellino “non è qualificato” ad appalti di una certa cifra. Bisogna capire comunque di che somma si tratti. Se si fa riferimento al canone di 216 mila euro, per la concessione fino al 30 giugno 2027, durata massima ammissibile oppure nel bando si tiene in considerazione il valore della concessione che è di 2 milioni. O se il valore è di 4 milioni, come inizialmente stimato. Nel bando…
“Tutte le Regioni hanno piena autonomia sulla data del loro voto: il presidente del Veneto Zaia ha ben specificato che nella normativa regionale, frutto dell’autonomia, esiste la ‘finestra’ delle elezioni in primavera; adesso bisogna verificare l’allineamento di questa norma regionale con la legislazione nazionale, che se confermata dà la possibilità di elezioni primaverili”. Un premio dei due Matteo, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Salvini, vice premier e leader della Lega, e del ministro dell’Interno, Piantedosi, a Luca Zaia. Il governatore del Veneto potrebbe sedere a Palazzo Balbi fino al 2026, nonostante il mandato presidenziale scada il prossimo autunno.…
Le Regionali della Campania sono un’occasione formidabile per sancire un’alleanza nazionale di centrosinistra, un modello esemplare di Campo largo, un patto rinnovato dopo le contrapposizioni tra tutte le forze progressiste e i moderati e i civici, che si mettono insieme, superando definitivamente lo scontro interno, che spesso non è altro che la conseguenza di velleità personalistiche, di bramosia di potere autoreferenziale, di degenerazione elettoralistica. Progressisti e moderati che si schierano dalla stessa parte, dalla parte di un programma serio, sigillando un’unità di intenti che nasce dalla sincera volontà di costruire un progetto politico di valore nazionale. Un programma che sposa…
Per la B ci vuole uno stadio, uno stadio adeguato. Meglio, per ora, per scaramanzia non pensarci. Ma non fino al punto da essere imprudenti, troppo distratti, tenendo comunque a mente che il Partenio-Lombardi non è ancora pronto per la B. Servirebbero degli aggiustamenti: le torri con le luci e tutto il resto. Da 500 mila euro fino ad un milione per i lavori. Il Comune di Avellino attende, forse per scaramanzia. Intanto non ha ancora pubblicato il bando per la concessione della gestione, che si presume sarà in capo all’Avellino. C’è solo una determina comunale, risale al 18 marzo,…
Facciamo gli scongiuri: ma se ce ne fosse bisogno, se il terremoto richiedesse il trasferimento da qualche parte di chi abita nell’area dei Campi Flegrei, una delle zone più densamente popolate d’Italia, allora dove sistemare tutti quanti? Alle falde del supervulcano del Vesuvio vi abitano quasi 100mila persone. La proposta del governatore Vincenzo De Luca di spostare gli “sgomberati” dal sisma nelle aree interne spopolate, in Irpinia e Sannio, è da prendere in seria considerazione: “Credo che a questo punto i Comuni debbano fare un censimento attento degli orientamenti delle popolazioni che sono interessate più direttamente all’allontanarsi”, è la premessa…
Nel centrosinistra non è il momento di decidere senza aspettare la Corte costituzionale, che il prossimo 9 aprile dovrà pronunciarsi sul terzo mandato. Ma qualcosa si può dire: se gli aspiranti ricandidati a consigliere regionale, deluchiani con una chiara e consolidata appartenenza di partito, si trovassero a dover scegliere tra il governatore Vincenzo De Luca e il centrosinistra, ragionevolmente potrebbero non rinunciare al simbolo, non dismettere una casacca che li contraddistingue da tempo. A cominciare dai consiglieri del Pd. Da Mario Casillo a Massimiliano Manfredi fino a Maurizio Petracca. Se De Luca provasse a mettere insieme una coalizione alternativa al…
“Sono cose di cui non mi occupo, c’è chi le segue”. Chiediamo all’ex sindaco Gianluca Festa di commentare lo stallo nelle nomine del manager di Acs e del presidente del Piano di Zona. Non a caso lo interpelliamo: seppur oggi non rivesta alcuna carica pubblica, molti lo considerano il dominus politico dell’amministrazione di Laura Nargi: i festiani sono la maggioranza in consiglio comunale e in giunta, condizionano inesorabilmente il governo cittadino. Festa però vuole parlare d’altro: “In questo momento la mia attenzione è rivolta alle verità che stanno emergendo dall’inchiesta ‘Dolce Vita’. Sono soddisfatto, finalmente si sta facendo chiarezza. E…
Concepite nel 1970 come enti di programmazione economica e territoriale, non lo sono mai state. Per una questione di carattere giuridico o per un problema politico, o meglio di opportunità politica, le Regioni oggi sono esemplari enti di mera gestione. Una degenerazione istituzionale che contraddice la norma. La legge 281 del 16 maggio 1970 (Istituzione delle Regioni a statuto ordinario) stabilisce infatti che “le Regioni programmano lo sviluppo economico e sociale nell’ambito del quadro unitario nazionale, coordinando i propri interventi con quelli dello Stato, degli enti locali e delle altre amministrazioni pubbliche”. Nel decreto legislativo 112 del 31 marzo 1998…