Autore: Antonio Picariello
Avellino ha la sua università del vino, il Polo enologico “Abellinum” della Federico II di Napoli. Nel pomeriggio la cerimonia ufficiale di inaugurazione del complesso di Viale Italia. Un progetto antico che risale alla Regia Scuola Enologica, voluta da Francesco De Sanctis, che diventa campus universitario specializzato nella formazione e nella ricerca enologica. A fare gli onori di casa il presidente della Provincia Rino Buonopane, che parla di un “momento storico per l’Irpinia, che ora può vantare un campus universitario di altissimo profilo, di eccellenza, puntare a vincere la sfida della formazione, cruciale in un territorio come il nostro”. La…
Ci risiamo. Si riapre il dibattito sul terzo mandato. Una legge nazionale potrebbe passare prima della tornata autunnale di elezioni regionali. E proporla potrebbe essere nientemeno che Fratelli d’Italia. Ieri ne ha discusso l’esecutivo del partito. “Siamo compatti” scandisce il responsabile organizzazione di Fdi Giovanni Donzelli: “Non c’è una preclusione ideologica ad affrontare il tema del terzo mandato se viene posto dalle Regioni” perché “sbagliato” era che “ciascuna regione scelga il numero dei mandati”, non che si faccia “una riflessione nazionale”. La dichiarazione spiazza anche il “Doge” Luca Zaia, presidente del Veneto: “E’ innegabile, ora bisogna vedere il prosieguo”, se…
Per uscire dalla crisi la sindaca apre a Forza Italia. O meglio a Gerardo Melillo, segretario cittadino del partito, e a Sergio Trezza. Apre a Moderati e Riformisti: a Geppino Giacobbe, che è un altro pezzo del centrodestra dialogante. (Lega e Fratelli d’Italia non hanno consiglieri comunali). Il no ad ogni possibile forma di collaborazione con l’amministrazione è scontato da parte dei 5stelle, in consiglio c’è Antonio Aquino, e anche da Gennaro Bellizzi e Amalio Santoro di Per Avellino. La sindaca può contare su 13 voti: cinque consiglieri di Siamo, altri quattro Coraggiosi, due voti di Forza Italia e uno…
“L’ho detto in Aula: voteremo contro il bilancio. Voteremo no ad un atto non solo amministrativo ma politico che distingue l’opposizione dalla maggioranza. Mi pare, del resto, che il nostro segretario provinciale Nello Pizza sia stato perentorio: i dem non faranno da stampella alla sindaca Laura Nargi. Tocca a lei trovare i numeri per formare una maggioranza. Noi siamo il centrosinistra, siamo l’opposizione, dobbiamo fare la nostra parte, restiamo fedeli al mandato che ci hanno conferito gli elettori. Altrimenti sarebbe incomprensibile, sarebbe una brutta figura, un passaggio politico inqualificabile”. La resa dei conti, finanziaria e anche politica, ci sarà il…
Per fare una giunta ci vuole maggioranza, una vera maggioranza. La sindaca Laura Nargi oggi non ce l’ha. Dovrà trovarla, e presto. Altrimenti è senza giunta, e la città è ferma. Al momento la sindaca ha dalla sua parte 12 consiglieri comunali: cinque di Siamo Avellino, il suo gruppo, quattro dei Coraggiosi, due di Forza Italia e uno di Moderati e Riformisti (13 voti, considerato che vota anche la sindaca). Nargi ha preso tempo, ha lasciato intendere che un’amministrazione a scadenza non avrebbe senso, ha detto che la città va amministrata secondo una visione: Avellino potrebbe diventare il cuore verde…
Rino Genovese ha messo un punto fermo: nessun inciucio, ma una mozione di sfiducia alla sindaca Laura Nargi. Lo ha detto in un video. Non bisogna tirare a campare, ma tornare al voto ha ripetuto Antonio Gengaro. Nel nome della coerenza, meglio essere chiari, considerato che Palazzo di città in questi giorni sembra essere animato da una universale disponibilità all’amicizia interessata, una sensibilità che viola in certi casi le regole della politica. Amicizia intesa come scaltrezza politica necessaria a rattoppare una maggioranza senza i festiani. Tanto per intenderci, il resto dei dem ha solo dato una eventuale disponibilità ad una…
Spregiudicatezza, ottimismo e chiarezza d’intenti e di obiettivi per superare la crisi. Sembra l’appello della sindaca Laura Nargi a consiglieri e assessori revocando le deleghe a tre festiani – Monica Spiezia, Mario Spiniello e Jessica Tomasetta. Però la risposta, nel giro di qualche ora, è un niet. Altri quattro festiani si dimettono: Marianna Mazza, Giuseppe Negrone, Antonio Genovese e Gianluca Gaeta. Nargi ora deve trovare una nuova maggioranza in un consiglio composto da piccole minoranze. Può contare sui cinque di SiAmo Avellino – Luigi Mattiello, Fabio Liberale, Giulia Zaolino, Carmine D’Alelio e Guido D’Avanzo (da poco ha lasciato le file…
Le comunali di oggi e domani sono un test da tenere nella giusta considerazione in vista delle regionali d’autunno, quando andranno al voto cinque regioni: Campania, Marche, Puglia, Veneto e Toscana. Due i dati da analizzare: la forza degli schieramenti e dei partiti; l’efficacia politica dell’alleanza Pd-5s. Si vota in quattro comuni capoluogo, Genova, Ravenna, Taranto e Matera, e in altre importanti realtà come Assisi. La sfida più significativa è a Genova, dove la fascia tricolore è rimasta vacante dopo l’elezione a governatore della Liguria di Marco Bucci, esponente del centrodestra. Il centrodestra candida ora Pietro Piciocchi mentre Pd e…