Autore: Antonio Picariello
Il 9 aprile, Vincenzo De Luca che fa? Decide di appoggiare comunque il centrosinistra, suggerisce il buon senso. A prescindere dalla sentenza della Consulta che si pronuncerà il 9 aprile sulla legge regionale sul terzo mandato. Potrebbe essere sfavorevole a De Luca, forse lo sarà. E comunque per il governatore non è la cosa migliore da fare correre da solo: potrebbe far perdere il centrosinistra, e anche creare imbarazzo agli aspiranti ricandidati consiglieri regionali, in particolare ai deluchiani. In particolare a chi fa parte di un partito di centrosinistra e non potrebbe seguire De Luca nella corsa in solitaria. Se…
Il Pd di Umberto Del Basso De Caro serra i ranghi, fa il punto sul tesseramento e si prepara alle Regionali. Lunedì c’è stato un incontro d’area nella sede dem di via Tagliamento: “Abbiamo registrato un ottimo risultato: la nostra area rappresenta più di un terzo dei tesserati alla federazione di Avellino (in tutto sono 2121 ndr)”, commenta De Caro. L’ex sottosegretario alla infrastrutture e ai trasporti resta dunque un “azionista” di peso del Pd irpino. Sono espressione di De Caro, tra gli altri, il presidente provinciale dem, Gerardo Capodilupo, e la vice segretaria Adriana Guerriero. La priorità sono intanto…
E’ già scritto il finale del congresso di Forza Italia di Atripalda, appuntamento in programma domenica mattina – ore 10 – all’hotel Civita. La maggioranza degli iscritti “azzurri” della cittadina del Sabato fa infatti riferimento al sindaco Paolo Spagnuolo e al suo vice Mimmo Landi, che pare abbiano già individuato un nome da indicare come coordinatore. Il prescelto sarebbe Sabino Ciaramella, che è da sempre uno dei fedelissimi di Spagnuolo. Il sindaco, ex Pd, prima ancora Udc, ha dalla sua circa il 70 per cento dei tesserati forzisti atripaldesi che in tutto sarebbero poco meno di 130. La minoranza interna…
E’ quasi scontato che la Corte costituzionale il 9 aprile boccerà il terzo mandato. Ma comunque vada il governatore Vincenzo De Luca farà un passo di lato verso il centrosinistra. Anche se la Consulta dicesse sì al terzo mandato, per De Luca, una corsa in solitaria, da protagonista, o magari, nel caso in cui la Corte costituzionale glielo impedisse, mettendo un suo fedelissimo candidato alla presidenza della Regione, significherebbe regalare la vittoria ad un centrodestra che, almeno oggi, pare avere poche chance. Sarebbe irragionevole, controproducente per il governatore affondare il centrosinistra. E allora, il candidato a presidente della Regione potrebbe…
“La Democrazia Cristiana sarà presente con liste autonome in Campania e Puglia, a sostegno dei candidati presidenti del centrodestra”. Lo annuncia il deputato Gianfranco Rotondi, deputato eletto ad Avellino con FdI. “Siamo disponibili – aggiunge il presidente della “Dc con Rotondi”- ad una ricomposizione intelligente dell’area democristiana, ma dobbiamo comunque consentire alla nostra classe dirigente di partecipare alla competizione elettorale”. “Da oggi – conclude Rotondi – avviamo il lavoro per la presentazione delle liste con il nostro simbolo, come abbiamo già fatto in Sardegna”.
Sul tavolo della coalizione di centrodestra ci sono tre nomi di possibili candidati alla presidenza della Regione, ognuno rappresentante di un partito: il sottosegretario agli Esteri, Edmondo Cirielli per Fratelli d’Italia, l’europarlamentare e coordinatore regionale di Forza Italia, Fulvio Martusciello, e il coordinatore regionale della Lega, il deputato Giampiero Zinzi. Ma non è detto che il candidato alla presidenza della Regione sarà uno dei tre. Per mettere tutti d’accordo la scelta potrebbe cadere su di un civico. Ad esempio su Giosy Romano, coordinatore della Zes unica Sud, candidato comunque vicino a Fratelli d’Italia. O anche potrebbe accettare l’investitura a candidato…
Come oggi, anche nel 2020 la scelta dei candidati a governatore della Campania non fu semplice, sia per il centrodestra che per il centrosinistra. Il centrodestra sciolse la riserva sul nome di Stefano Caldoro dopo una lunga e inutile contrattazione tra gli alleati di coalizione: altri nomi non ce n’erano. E come succede oggi, anche cinque anni fa la ricandidatura di Vincenzo De Luca fu oggetto di una lunga discussione. Il governatore, alla fine del suo primo mandato, annunciò la sua volontà di volersi riproporre per il secondo senza l’avallo dell’allora segretario del Pd, Nicola Zingaretti, che fino all’ultimo tentò…
Noi Moderati, domani e domenica, sarà nelle piazze per la campagna di tesseramento. In tutti e 5 capoluoghi di provincia ci saranno gazebo dove esponenti politici di Noi Moderati, partito fondato da Maurizio Lupi, si confronteranno con i cittadini per illustrare le linee guida del partito e raccogliere le adesioni dei sostenitori. Appuntamento a Napoli, in via Scarlatti (quartiere Vomero) dalle ore 16.30 alle 19 dove sara’ presente la deputata Mara Carfagna, insieme al coordinatore regionale in Campania di Noi Moderati Gigi Casciello e il coordinatore della provincia di Napoli Riccardo Guarino. Sabato 22 febbraio i gazebo anche a Salerno…