Autore: Gianni Festa

Di Gianni Festa C’è un altro sud del quale si parla poco. E’ quello delle aree interne. E’ virtuale. Le voci, infatti, vengono da lontano. Dai luoghi dell’emigrazione, aree metropolitane del nord, realtà urbane d’Europa e del mondo. I racconti dei protagonisti diradano lo spessore delle nuvole che si addensano sulla questione di un altro sud nel sud. Giovanni Del Giudice, due lauree (Scienze politiche e Digitalizzazione) ha vissuto i suoi primi venti anni in un paesino situato tra i confini della Puglia e della Campania. “Ragazzo del muretto” lo chiamavano per quella sua voglia di leggere libri sul muro costruito…

Leggi

C’è un interessante elemento, di straordinaria attualità nel dibattito politico, contenuto nel discorso conclusivo che il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha fatto al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione. Il riferimento è alla fase di costruzione della Costituzione della Repubblica, nata dalla Resistenza. Mattarella si sofferma molto sulla necessità del recupero dei valori per innovare la politica, oggi in grave crisi. In realtà, nel tempo che ci è dato vivere, sempre più spesso ci si sofferma sulla necessità di un polo moderato tra destra e sinistra, evocandolo con diverse definizioni: “Casa per i moderati”, “Centro politico” e nuovo ruolo…

Leggi

Di Gianni Festa Ricominciamo. Accantonata la Grande Distrazione, che ha attenzionato la pubblica opinione irpina, il tempo che si apre davanti a noi è denso di novità e di incognite. Tante le domande. A cominciare dallo sviluppo economico-sociale che interesserà l’intero territorio provinciale che attraversa una fase di crisi, ancora più accentuata rispetto al passato. Non v’è dubbio che tra le partite più delicate c’è quella del Polo logistico di Valle Ufita. Se esso, grazie all’attraversamento della ferrovia dell’ Alta velocità, dovesse risolversi con il semplice passaggio del treno, ciò segnerebbe il fallimento di una grande occasione di rinascita. Al contrario,…

Leggi

Il caso cosiddetto del “Concertone” sta infiammando la polemica cittadina coinvolgendo Istituzioni, informazione e poteri politici. Chiarisco subito: il successo della manifestazione è un dato acclarato. La notevole partecipazione è nei fatti. Il problema che si pone è di tutto altro ordine. Si tratta di capire, cioè, se nell’affidamento burocratico  della manifestazione siano stati rispettati i canoni della legalità e della trasparenza. Il fatto non si può esaurire nel dibattito velenoso in atto tra chi accusa e chi si difende. A mio avviso deve essere la Magistratura, trattandosi di eventuale sperpero  di danaro pubblico, e sulla base delle denunce fatte,…

Leggi

Di Gianni Festa Quasi venti suicidi dall’inizio dell’anno. Quasi tutti giovani. Un dramma che ci lascia basiti. Per una piccola provincia è un record. E’ inutile cercare le motivazioni di questi gesti. Una sola parola accomuna gli eventi: disagio. Fermarsi a darne notizia è un grave errore. Occorre, invece, capire il contesto, riflettere sulle responsabilità di una società che crea insoddisfazioni e insicurezza porta a scegliere tra la vita e la morte quest’ultima. In ogni caso, per ogni vittima di questa scelta crudele è il pessimismo che vince sull’ottimismo. La scelta si consuma in pochi secondi e solo chi ne è…

Leggi

Di Gianni Festa Ha proprio ragione Ernesto Galli Della Loggia quando, senza mezzi termini, fa salire sul banco degli imputati la classe dirigente politica del Paese “impressionante nella preparazione culturale, nella capacità di orientamento e di direzione, nei comportamenti, perfino nella proprietà del linguaggio e nell’abbigliamento” (Corriere della Sera,18 luglio 2023). Il riferimento è alla scuola e ai metodi di gestione del ministro Valditara. In realtà, le considerazioni di Galli Della Loggia, offrono l’occasione di una riflessione che va ben oltre la scuola stessa, aprendosi al più generale discorso sulla classe dirigente e al ruolo che essa dovrebbe svolgere per contribuire…

Leggi

Di Gianni Festa Metti una sera a cena. A Montefredane dove alcuni giovani hanno deciso di attrezzare un’area turistica con tanto di ristoro. Il sindaco, Ciro Aquino, avvocato, fa da addetto all’accoglienza. Ghiotta occasione per un giornalista intrattenersi con il primo cittadino per approfondire il concetto del “mestiere di sindaco”. La discussione prende avvio con una critica nei confronti della burocrazia. Aquino ne è prigioniero. Ne parla con disappunto, anzi, con sofferenza. Per ogni opera da realizzare sono necessari mesi tra autorizzazioni, visti, bolli e carte che si rincorrono. Poi quando tutto sembra in regola, interviene il pierino di turno che…

Leggi

Di Gianni Festa Scrivo del Centro politico. E’ un luogo in cui potrebbe ritrovarsi la maggior parte degli italiani. La dipartita di Silvio Berlusconi ha accelerato una ricomposizione delle forze in campo. A tempi lunghi si è avverata la profezia di Ciriaco De Mita: “Il Pd non esiste”. L’anziano leader della Dc, nel pronunciare quella frase, non faceva riferimento agli uomini che avevano scelto un percorso unitario, quanto invece al modo in cui il processo di unificazione delle diverse culture si era andato formando. Mettere insieme componenti politiche diverse tra loro, ma dalle diverse radici, non avrebbe avuto futuro. Così quella…

Leggi