Autore: Gianni Festa

Il ciclone giudiziario che ha investito il capoluogo dell’Irpinia con l’arresto del primo cittadino e di alcuni suoi collaboratori è indice di un malessere che già da tempo serpeggiava nella pubblica amministrazione. L’idea che tutto fosse possibile era talmente consolidata nella testa di alcuni governanti che anche le giuste proteste dei cittadini che reclamavano un loro diritto trovavano risposte talvolta arroganti. Quando poi il pentolone è stato scoperto, per merito dei magistrati con la collaborazione dei rappresentanti delle Forze dell’ordine, gli irpini tutti sono rimasti basiti. Leggendo le ordinanze contenenti i motivi delle azioni giudiziarie si capisce quali malversazioni ha…

Leggi

Ritorniamo in edicola, dopo la pausa estiva, con tante novità che ci rendono ottimisti, ma anche avvertendo il peso della situazione cittadina che continua a consegnarci sorprese. L’ottimismo, a dire il vero, riguarda lo sviluppo che sarà. Le aree interessate sono quelle coincidenti con le zone interne e, in particolare, i Comuni ubicati nella Valle Ufita, Sant’Angelo dei Lombardi e quelli che sono interessati alla produzione vitivinicola, da Tufo a Taurasi, ecc. Si inserisce, per antica tradizione, anche il Solofrano con la specificità delle aziende conciarie. Per tutto questo si avvicina l’ora di una sfida che richiede mutamento di mentalità…

Leggi

(Da Il Mattino, edizione nazionale) Ci risiamo. A settanta anni dalla morte di Alcide De Gasperi (avvenuta il 19 agosto 1954), padre del centrismo politico, si discute tra le forze politiche della necessità di una collocazione in senso moderato tra le attuali coalizioni. Una spinta decisiva in tal senso viene dal nuovo protagonismo dei cattolici che superando ancora una volta il “non expedit” degli anni trascorsi si candidano, con la formula valoriale del bene comune, a correggere le attuali distorsioni presenti nel contesto sociale. In realtà è un vento che soffia non solo in Italia, dove il ruolo di equilibrio…

Leggi

Ci risiamo. A settanta anni dalla morte di Alcide De Gasperi (avvenuta il 19 agosto 1954), padre del centrismo politico, si discute tra le forze politiche della necessità di una collocazione in senso moderato tra le attuali coalizioni. Una spinta decisiva in tal senso viene dal nuovo protagonismo dei cattolici che superando ancora una volta il “non expedit” degli anni trascorsi si candidano, con la formula valoriale del bene comune, a correggere le attuali distorsioni presenti nel contesto sociale.  In realtà è un vento che soffia non solo in Italia, dove il ruolo di equilibrio tra le forze politiche è…

Leggi

Caro sindaco Nargi, ho letto con grande attenzione quelle che lei definisce “dichiarazioni programmatiche” e appena conclusa la lettura mi è venuto in mente il duetto tra la meravigliosa Mina e il tanto amato Alberto Lupo, scomparso alcuni anni fa. Lui, Lupo, se la memoria non mi inganna, sciorinava parole d’amore e lei, Mina, al contrario, ripeteva quasi in cantilena “parole, parole, parole”. Non me ne voglia: sa quanta stima nutro per lei e come vorrei che l’amore che la lega alla città potesse dare i successi sperati. Le parlo da giornalista dalla memoria inossidabile soprattutto sulla conoscenza della città.…

Leggi

Diceva il Gattopardo: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Avrà studiato bene Tomasi di Lampedusa la brava Laura Nargi, prima donna sindaco della città di Avellino, già vicesindaco con l’amministrazione guidata da Gianluca Festa. E già, leggendo la lista degli assessori che compongono il governo cittadino e facendo un minimo di indagine sul “Chi è” emergono dubbi e perplessità sul loro ruolo. Sia chiaro: per ora valutiamo solo il loro curriculum perché quello che saranno in grado di fare lo valuteremo per le azioni messe in campo. Tuttavia, alcuni elementi non ci convincono. Il primo: una…

Leggi

Ha ragione Emilio De Vizia, da qualche settimana alla guida della Confindustria regionale: “Le aree interne sono una risorsa per l’intera Campania perché possono avere, con una politica intelligente, il ruolo di equilibrio tra l’area metropolitana della fascia costiera e il ripopolamento dei territori desertificati della regione interna”. In sintesi, la parola d’ordine è “decongestionare”. Certo, la riflessione del presidente della Confindustria campana non è nuova. Se ne parla dal 1970 sin dalla nascita delle Regioni. Nicola Mancino, allora primo governatore, sostenne, con forza e determinazione la necessità di delocalizzare alcuni presidi industriali, situati nella affollata area metropolitana, nelle aree…

Leggi

Resettare: sarebbe questa la strategia del sindaco di Avellino Laura Nargi per dimostrare che il suo governo cambia passo dopo le amare vicende che hanno investito il più importante ente locale della provincia. In realtà con questa mossa, che prefigura una giunta formata solo da tecnici di grande valore, lei eviterebbe di scendere a compromessi con i protagonisti del passato. Anche con quelli che hanno contribuito in parte al suo successo e, dopo le ulteriori novità emerse dall’inchiesta “Dolce Vita”, hanno preso le distanze da chi ha infangato la città. Se l’idea, che allo stato è solo una indiscrezione, dovesse…

Leggi