Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Autore: Floriana Guerriero
“Non c’è niente in questo difficile momento storico che possa paragonarsi ai fermenti che abbiamo vissuto negli anni novanta con i centri sociali autogestiti e le proteste no global ma sono sicuro che improvvisamente, succederà qualcosa che tornerà a farci sperare. Il sistema è al collasso e tanti sono stanchi di sopportare le ingiustizie della società”. Lo sottolinea Luca Persico, per tutti ‘O Zulù, storico leader dei 99 Posse, nel presentare la sua autobiografia “Vocazione rivoluzionaria” presso la sede di Avionica, spazio cittadino che si conferma autentico laboratorio di idee. “L’unica strada è la resistenza – spiega intervistato dalla giornalista…
“Un viaggio nell’anima attraverso la fisicità, l’esplorazione di un ambiente nel quale i sentimenti hanno una loro corporeità e con i corpi parlano, chiamano, reclamano attenzioni e presenza”. Così Crescenzo Fabrizio racconta la poesia di Rebecca Giliberti, laureata in Didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli, nelle note che accompagnano la mostra “Legami di carta”, curata da Gianluigi Santoro e Antonio Manganiello, inaugurata al Carcere Borbonico, dove resterà fino al 30 novembre. Una poesia che abbraccia la fotografia di Michela Manganiello, studentessa di fotografia all’Accademia di Belle Arti. Ritroviamo nelle sue immagini “testimonianze e visioni del nostro tempo -…
“Assistiamo a un attacco costante da parte del governo contro donne e omosessuali”. Lo ribadisce Giuseppina La Delfa, attivista per i diritti della comunità Lgbt, e storica leader delle Famiglie Arcobaleno, nel presentare la sua trilogia “Peccato che non avremo mai figli”, “Tutto quello che c’è voluto”, “Famiglie” alla Biblioteca Provinciale. Romanzi che diventano l’occasione per parlare dell’omogenitorialità in Italia, della strada ancora da compiere perchè siano garantiti a tutti gli stessi diritti. A dialogare con l’autrice nel corso di un incontro moderato da Leonardo Festa Giuseppe Masullo, docente associato Università di Salerno. ‘Peccato che non avremo figli’ – spiega…
“Si dà un senso al proprio passaggio sulla terra solo donandosi. E’ quello che Cesare capisce quando ha ormai 80 anni. Sceglie così di tornare a mettere al centro della propria vita l’uomo e il dolore dell’altro”. A raccontarsi al pubblico irpino è lo scrittore partenopeo Lorenzo Marone, salutato alla libreria Mondadori da un vero bagno di folla, in occasione della presentazione del suo ultimo libro edito da Feltrinelli “La vita a volte capita”. A confrontarsi con Lorenzo in un dibattito carico di spunti di riflessione la giornalista Titty Festa e la blogger Maria Chiara De Luca. Un personaggio, quello…
Una scommessa vinta. E ‘quella del laboratorio di cinema promosso dalla Mediateca provinciale e curato da regista avellinese Luigi Cuomo. Un percorso firmato “Officina Cinema”, che ha coinvolto negli ultimi due anni oltre 50 studenti di istituti superiori e giovani universitari. “E’ stata un’esperienza profondamente positiva – spiega Cuomo – che si è conclusa con la realizzazione di cinque opere tra corti e documentari ‘Tutto è arte’, ‘Che ne sarà di noi'”, “Mefite”, “Fiorivano le viole” e “Le strade del destino’. Siamo partiti dalle nozioni base del linguaggio cinematografico per riflettere insieme sulla possibilità di creare video, corti di finzione…
Racconta l’ “Evoluzione femminile: viaggio tra passato e presente” la mostra documentaria, in programma il 12 novembre, dalle 19.30 alle 22.30, all’Archivio di Stato di Avellino in occasione dell’apertura serale dell’istituto. Un itinerario, quello consegnato dall’esposizione, che ricostruisce, attraverso documenti provenienti da molteplici fonti d’archivio e immagini della Fototeca, l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e i condizionamenti imposti dalla società del tempo. “La mostra – si legge nelle note di presentazione – vuole essere un tributo alle donne di ieri e di oggi, in quanto nei secoli scorsi erano principalmente confinate al ruolo di mogli e madri, con…
“Volevo che questo libro restituisse la necessità di restare umani in un mondo che sembra averlo dimenticato, il desiderio di dare voce agli sconfitti che hanno una lotta da raccontare”. A sottolinearlo è Giancarlo Piacci, scrittore e librario partenopeo, nel presentare il suo romanzo “Nostra signora dei fulmini”. edito da Salani, alla Biblioteca Provinciale di Avellino. A confrontarsi. con l’autore Edmondo Lisena e Maria Chiara Pizza, bravi nel suggerire spunti di riflessione molteplici, dalla condizione di emarginazione dei personaggi all’identità frammentata che li caratterizza. “Il protagonista della storia, Vincenzo, – spiega Piacci – già al centro del mio primo romanzo…
E’ nella forte attualità dello studio di Marciano Di Leo, capace di definire con chiarezza l’identità del territorio la cifra distintiva del volume curato da Michele Sisto “L’abitazione degli uomini è la Terra. Le Memorie Storiche Topografiche e la cartografia del Principato Ultra in un manoscritto inedito di Marciano Di Leo”, edito da Terebinto, presentato questo pomeriggio al Circolo della stampa di Avellino. A confrontarsi con l’autore, moderati dal dirigente scolastico Franco Di Cecilia, il professore Nunzio Cignarella del Centro di ricerca Guido Dorso, Carmine Pinto, docente dell’Università di Salerno, Carmine Ciullo, sindaco di Frigento e il professore Francesco Barra.…

Informativa Privacy
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui