Autore: Floriana Guerriero

Versi nei quali racconta sè stessa. E’ la raccolta “Le storie degli altri” edita da Scuderi,  di Federica Giannelli, giovane studentessa universitaria di Avellino, presentata nei giorni scorsi alla libreria Mondadori presso l’autostazione. Versi che nascono da un’esperienza di vita, dal desiderio di raccontarsi. Giannelli rivolge la sua attenzione a tutto ciò che la circonda, ad un arcobaleno di sentimenti, attraverso una costante osmosi tra realtà esterna e universo interiore. E’ Ornella Di Gisi che ha dialogato con Giannelli sulla raccolta a ricordare come “Federica è il vento. Provate a fermarla”

Leggi

Non smettere di far sentire la propria voce contro ogni guerra, ripartendo dai principi sanciti dalla Costituzione. E’ il senso del confronto sul saggio del magistrato Domenico Gallo “Guerre”, edito da Delta 3, presentato questo pomeriggio al Circolo della stampa. E’ il direttore del Corriere dell’Irpinia Gianni Festa a porre l’accento sull’orrore delle due guerre a noi più vicine, dal conflitto tra Russia e ucraina alla guerra in Medio Oriente, dove è in corso una carneficina che è sotto gli occhi di tutti, una carneficina  di cui si avvantaggiano i trafficanti di armi e le potenze imperialiste. Don Vitaliano Della…

Leggi

Una mattinata di divertimento per i bambini ricoverati nell’Unità operativa di Pediatria dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati tra clown, musica e divertimento Domani, mercoledì 29 maggio, alle ore 10, l’allegra brigata, guidata dal maestro Maurizio Merolla, arriverà alla Città ospedaliera per raggiungere, dopo una breve esibizione negli spazi esterni del plesso, il reparto diretto da Eduardo Ponticiello (secondo piano, settore A). Ad accogliere i giovani allievi ci saranno, oltre al personale della Pediatria, il Direttore generale dell’Azienda Moscati, Renato Pizzuti, la Dirigente scolastica dell’istituto Aurigemma, Filomena Colella, e i docenti della sezione Scuola in Ospedale, Maria D’Argenio e Lucia Ausiello.…

Leggi

E’ la storia di un giovane musulmano diviso tra il senso di colpa per una vita sbagliata e il desiderio di cambiare a caratterizzare “Samad” il primo lungometraggio di Marco Santarelli con Mehdi Meskar, Roberto Citran, Marilena Anniballi e Luciano Miele. Il film approda a Benevento al Cinema TorreVillage Multiplex il 29 maggio alle 20 e poi ad Avellino al Cinema Partenio sempre il 29 maggio alle 20.30 organizzato da Zia Lidia Social club. Un appuntamento promosso con la collaborazione del Cinecircolo Santa Chiara di Avellino, della Caritas di Avellino e la Caritas di Ariano Irpino che proseguirà con proiezioni…

Leggi

“L’obiettivo è quello di fare del Mavi un centro vivo dove si produce cultura”. Lo sottolinea il sindaco Antonio Di Conza “Vogliamo che diventi un riferimento per tutta la Città dell’Alta Irpinia, Oggi facciamo i conti con un decremento demografico fortissimo, di qui la necessità di investire sulla cultura come volano di sviluppo. Siamo convinti della necessità di costruire una rete con il Meda di Aquilonia e il Museo di Monteverde e di coinvolgere la comunità nel segno delle radici, dello studio del Meridione, capace di raccontare quella stagione di passaggio dalla civiltà agricola a quella industriale. Una sfida resa…

Leggi

Una riflessione a tutto campo sui conflitti che attraversano il nostro tempo, da quello arabo-israeliano a quello ucraino. E’ quella che consegna il magistrato Domenico Gallo nel volume “Guerre”, Delta 3. Sarà presentato il 28 maggio, alle 17, al Circolo della stampa. Interverranno Beppe Sarno, avvocato, il vescovo di Avellino Artuto Aiello, Maria Grazia Papa, psichiatra, Matteo Zarrella, magistrato, Giorgio Fontana, docente ordinario Unirc, Roberta De Maio, docente, l’editore Silvio Sallicandro. Modera il direttore del Corriere dell’Irpinia Gianni Festa Gallo cerca di ripercorrere le origini del conflitto ucraino e arabo-israeliano cercando di immaginare soluzioni che vadano al di là del…

Leggi

E’ una pellicola preziosa quella che chiude la rassegna dello Zia Lidia. L’ultimo appuntamento è il 27 maggio, alle 18.30 e alle 21, con “La Sala professori” di İlker Çatak. Nella Germania odierna, in una scuola media l’idealista insegnante di Matematica, Carla Nowak, vede l’ambiente generale venir meno alle premesse e alle pratiche pedagogiche e didattiche cui l’istituto s’ispira. Una serie di furti comporta interrogatori agli alunni, un crescente clima di sospetto, il ridestarsi di pregiudizi e discriminazioni, con la conseguenza di minare il patto tra dirigenza, corpo insegnante, genitori e figli.  Carla si trova così a combattere con dinamiche…

Leggi

Un’intera giornata nel parco comunale per gli alunni e i docenti della Scuola Media “Vittorio Criscuoli” di S.Angelo dei Lombardi a guida del D.S. Nicola Trunfio, per sperimentare insieme modelli virtuosi di convivenza e di cittadinanza attiva. E’ l’appuntamento in programma il 31 maggio. Tramite 6 specifici gruppi di lavoro i ragazzi apprenderanno, attraverso vere e proprie  esperienze di service-learning, come prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, promuovendo valori come la legalità e la sostenibilità ambientale. Il Gruppo “Eco green” curerà la pulizia degli ambienti durante il percorso e l’area designata per le attività, soprattutto dopo la consumazione del…

Leggi