Autore: Floriana Guerriero
Era stato più volte ospite in città nell’ambito delle rassegne di cinema promosse dallo Zia Lidia, fino a stabilire un legame forte con Avellino. Aveva adottato il coraggio di questo gruppo di sognatori, desiderosi di portare il cinema d’autore in Irpinia. Si è spento Gaetano Di Vaio, produttore, regista e attore napoletano, 56 anni, ricoverato in gravissime condizioni nell’ospedale di Giugliano dopo un incidente notturno a Qualiano: Di Vaio, per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri, aveva perso il controllo dello scooter sul quale viaggiava di ritorno da un matrimonio ed è finito a terra, riportando…
Un viaggio alla scoperta del mondo delle api. E’ quello che ha caratterizzato la Giornata Mondiale delle Api ad Aiello del Sabato Peppe e Ciro con la possibilità per grandi e piccini di avvicinarsi a queste affascinanti creature. A fare loro da guida Clelia Ercole che ha illustrato il ruolo cruciale he svolgono questi insetti nella impollinazione delle piante, contribuendo alla biodiversità e alla produzione alimentare. I piccoli visitatori hanno potuto osservare da vicino l’organizzazione delle api, la loro dedizione al lavoro e l’importanza del loro ruolo nell’ecosistema. E’ Connie Della Sala del Cif a sottolineare come questa esperienza è…
Una riflessione sul valore della microstoria, strumento prezioso per restituire centralità al quotidiano nel recupero della memoria. E’ quella che ha consegnato il professore di storia della cultura all’Università dell’Islanda Siguraur Gilfy Magnússon nel corso del confronto all’Archivio di stato di Avellino “A counter -archive and microhistory Bíbí in Berlín and intellectual disabilities and the case of the musician and the senator”. A coordinare il dibattito, introdotto dal vicepresidente del Centro Dorso Nunzio Cignarella, Vincenzo Barra, docente all’Università di Salerno. E’ la docente Anna Maria Noto, presidente del Consiglio didattico di Scienze dell’educazione, a sottolineare come Magnusson si faccia interprete…
“Vorrei farvi sentire oggi la presenza spirituale di Papa Francesco”. Lo sottolinea il cardinale Arrigo Miglio nel presiedere la cerimonia conclusiva delle celebrazioni dell’anno giubilare verginiano al santuario di Montevergine, in occasione della Pentecoste “L’anno era cominciato con la presenza di un legato pontificio e Papa Francesco ha voluto fortemente che ci fosse un suo inviato anche alla cerimonia conclusiva, Nei giorni scorsi il Pontefice ha ricevuto, inoltre, la comunità abbaziale, a sottolineare il forte legame di Papa Francesco con la comunità benedettina, in virtù della devozione per Mamma Schiavona, simbolo di speranza per i tanti fedeli che si affidano…
Tanti auguri ad Aurora Pia Apuzza. Riceve oggi, 19 maggio, il Sacramento della Prima Comunione nella Chiesa di San Felicissimo, in Petruro di Forino. “A te che in questo giorno incontri Gesù e il suo amore, ti auguriamo tutto il bene, affinché tu possa scrivere le pagine più belle della tua vita e realizzare tutti i sogni che custodisci nel cuore. Auguri da mamma Alessandra, papà Luca, i fratellini Roberto ed Andrea, i nonni, Roberto, Lucia, Giovanni ed Imma, gli zii ed i cuginetti. Una delicata carezza dalla tua Madrina, accanto a te, per questo incontro così importante e meraviglioso”.
Fiocco azzurro in casa Marrone. Cesinali in festa La mamma Federica Spagnuolo e il papà Natalino, insieme ai nonni e alla cugina Mara sono lieti di accogliere il piccolo Mario con gioia e affetto. Auguri dalla redazione del Corriere di un futuro radioso
Sarà il circolo Arci “Avionica” di Avellino ad accogliere il 18 maggio, alle 21.30, la finale del II Torneo di Poetry Slam “Avionica” organizzato da Caspar Campania Slam Poetry. Sarà una sfida a colpi di versi. I poeti reciteranno i propri versi in 3 minuti, senza l’ausilio di oggetti, costumi di scena e accompagnamenti musicali, quindi usando solo il proprio corpo e la propria voce. L’appuntamento del 18 maggio sarà l’ultima sfida del torneo autoconclusivo che si è tenuto ad Avionica con cadenza mensile (18 novembre, 16 dicembre, 20 gennaio, 17 febbraio, 23 marzo, 20 aprile) ed ha visto “scontrarsi”…
“Solo partendo dal legame con il territorio le scuole possono spiccare il volo”. A sottolinearlo la dirigente scolastica dell’Ic Perna Alighieri Amalia Carbone nel presentare il progetto “Carlo Gesualdo. La musica, la passione, il dolore” nella cornice del Carcere Borbonico. Un percorso promosso in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli, Conservatorio Cimarosa di Avellino, APS Carlo Gesualdo, Zia Lidia Social Club, Maestro Gennaro Vallifuoco, APS INFOIRPINIA. “Il progetto, finanziato con fondi Siae – spiega la preside Carbone – diventa l’occasione per riscoprire la figura di un musicista del calibro di Carlo Gesualdo. Il percorso è partito nei giorni…