Autore: Floriana Guerriero

Un libro che si fa racconto della propria storia umana e professionale. E’ “Il sapore dell’ingiustizia”, il libro autobiografico di Antonio Guerriero, già Procuratore della Repubblica di Frosinone. Domani pomeriggio la presentazione del volume, alle 16,30, al Carcere Borbonico, promossa dall’associazione Per Aenigmata guidata da Annalisa Barrel. Guerriero ripercorre la sua carriera di magistrato,  terminata presso la Procura di Frosinone. Dalla lotta alla mafia a quella al terrorismo. Dagli incontri con Falcone, fino a quelli con valorosi magistrati napoletani, passando per le dichiarazioni ottenute dal detenuto Pasquale Barra e l’agguato al Procuratore Gagliardi, il magistrato racconta la sua idea di…

Leggi

Donna instancabile ed inarrestabile, dotata di fascino, eleganza e savoir-faire, è stata premiata per il suo continuo e lodevole apporto alla vita culturale e sociale del nostro territorio. Anna Maria Silvestro, vive a Cicciano e le è stato conferito il premio di ‘’Eccellenze socio-culturali della Campania’’ nell’ambito del Premio internazionale ‘’Anfiteatro Argento e Cultura e Imprenditoria 2024’’ che si è tenuto presso il teatro Colosseo di Baiano. Anna Maria Silvestro è stata Dirigente Scolastica per moltissimi anni presso l’Istituto Tecnico Commerciale ‘’Masullo Theti’’ di Nola, dove ha dato vita al primo ‘’Museo dell’arte del vetro’ a Nola. Attualmente è presidente…

Leggi

“Ho finalmente perdonato la mia terra. Del resto, se non fossi nata qui, non avrei maturato quel senso di rivalsa che mi ha aiutato a raggiungerei miei obiettivi, non avrei avuto la grinta e l’energia per diventare quella che sono.  Mi sono rimboccata le maniche proprio perchè sapevo che qui avevo poche opportunità, che non esistevano etichette discografiche o producer disposti a investire. Ho lavorato sempre di più, ce l’ho messa tutta. Certo sono stata costretta ad andare via”. Lo sottolinea Big Mama nel presentare il suo primo libro “Cento occhi”, edito da Rizzoli, ospite di Assunta D’Amore della libreria…

Leggi

“La comunicazione delle nuove frontiere della sostenibilità economica e sociale”. Venerdì 17 maggio alle ore 9.30 presso l’Aula Leopardi del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa informazione, economia e sostenibilità saranno al centro del secondo appuntamento  del ciclo di incontri su “Le nuove sfide dell’informazione del Terzo Millennio” ideato e promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania insieme con l’Università Suor Orsola Benincasa, sede del più grande polo accademico del Mezzogiorno nel settore degli studi della comunicazione (con due corsi di laurea e numerosi master).   L’incontro, che attribuisce sei crediti deontologici nell’ambito del programma di aggiornamento e formazione professionale dell’Ordine dei Giornalisti, sarà introdotto dal Rettore del Suor…

Leggi

“Appartengo a una famiglia che è sempre stata contro e combatto ogni giorno per abbattere muri. Oggi c’è bisogno di tornare a rivendicare i propri diritti, di ritrovare la rabbia che ha permesso alle nostre madri di vincere battaglie importanti. Non è accettabile che tre persone muoiano ogni giorno sui luoghi di lavoro”  A sottolinearlo l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini nel presentare l’albo illustrato, pubblicato da Orecchio Acerbo, scritto da Serena Ballista e accompagnato dalle sue tavole. Si intitola “Per mille Camicette al giorno” e ricostruisce l’incidente più grave nella storia industriale di New York.  Tanti gli spunti di riflessione…

Leggi

“E’ importante che i Convitti restino uniti per far sentire la loco voce”. A sottolinearlo il Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale “P. Colletta” di Avellino, professore Attilio Lieto, all’indomani dell’elezione, con ampio consenso, nel Direttivo dell’A.N.I.E.S. (Associazione Nazionale Istituzioni Educative Statali), sotto la presidenza, appena riconfermata, della Presidente, prof.ssa Annamaria Zilli. Che importanza ha questa nomina per il Convitto di Avellino e per l’Irpinia? “Si tratta di uno storico risultato per tutta l’Istituzione Educativa del Convitto di Avellino, che avrà un valido rappresentante in ambito nazionale nell’associazione così da poter dialogare con il Ministero a nome di tutti i Convitti…

Leggi

Sarà la “Stagione delle Meraviglie” la programmazione degli spettacoli 2024-2025 firmata da Gigi Savoia, direttore artistico del “Teatro d’Europa” di Cesinali. Domani 15 maggio, alle 11, nella Sala “Grasso” di Palazzo Caracciolo, saranno resi noti tutti i dettagli. Ne parleranno, infatti, Gigi Savoia, Luigi Frasca ed Angela Caterina. “Dopo un anno esaltante- commenta Frasca- apriremo la stagione autunnale con grandi proposte artistiche e tante novità, grazie all’entusiasmo del direttore artistico, alla sua esperienza e competenza. Avremo tanti momenti di intrattenimento, per coinvolgere un’ampia fascia di pubblico nella cultura teatrale e non solo”-. Parteciperà alla conferenza stampa anche la “Compagnia delle…

Leggi

Si celebra il 18 maggio lo Slow Food Day, la giornata in cui le realtà territoriali e regionali aderenti alla rete Slow Food e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi in tutta la Penisola. Un’occasione per far conoscere i progetti e le attività che l’associazione della Chiocciola porta avanti a livello locale e per creare un momento di condivisione che coinvolga tutte e tutti verso un obiettivo comune: «riattivare un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla condizione di consumatori per diventare artefici: di scelte, di azioni, di significati – afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia -. Il…

Leggi