Autore: Floriana Guerriero

Rende omaggio al regista Ettore Scola nell’anniversario della nascita, in occasione del VII Ciak, l’associazione IrpiniaMia. La comunità di Trevico si confronterà a palazzo Scola, sua casa natale, con Rossano Vittori, poeta, scrittore e regista livornese che ha frequentato Ettore Scola durante la lavorazione del film “La famiglia”. Insieme a Pier Marco De Santi, Vittori è autore del primo libro su Scola intitolato “I film di Ettore Scola”. A prendere parte al confronto Silvia Scola, figlia del grande regista e Presidente Onoraria di IrpiniaMia e Paolo Speranza, storico del cinema, da sempre amico e sostenitore dell’Associazione.  Sarà l’occasione per ribadire…

Leggi

Nei primi cinque mesi dall’attivazione del servizio di Psicologia di base, sono state quasi 10 mila le prestazioni erogate ai cittadini della Campania. Tra settembre e gennaio, gli psicologi di base hanno effettuato 9.192 colloqui, prendendo in carico 2.650 utenti su tutto il territorio regionale. Sono alcuni dei dati presentati nel corso del primo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo ‘La Campania delle eccellenze’, organizzato dalla Regione Campania e incentrato sull’assistenza e il benessere psicologico. La Campania è stata la prima regione in Italia a introdurre il servizio di Psicologia di base, che garantisce un primo livello gratuito di assistenza.…

Leggi

Sarà Nicola Montella il protagonista del sesto appuntamento della rassegna internazionale Chitarre al Cimarosa. Venerdì 10 maggio, alle 20.00, nell’Aula Magna «Mario Cesa» si terrà il concerto del giovane e pluripremiato chitarrista classico. Ex allievo del Maestro Lucio Matarazzo, diplomatosi al Conservatorio «Domenico Cimarosa» e oggi docente nell’Ateneo musicale presieduto da Achille Mottola e diretto da Maria Gabriella Della Sala, Nicola Montella, che nel suo palmarès vanta anche il premio “Andrés Segovia”, è considerato uno dei talenti più brillanti nel panorama della chitarra classica contemporanea. Il programma spazierà dall’esecuzione di opere classiche intramontabili e rari gioielli musicali mostrando la sua capacità di dare vita…

Leggi

E’ dedicato a “Memory” di Michel Franco il nuovo appuntamento con il cinema di Visioni, in programma mercoledì 8 maggio, al Partenio, alle 17.30, 19.30 e 21.30. Ribellarsi alle aspettative per fare scorrere di nuovo il tempo, per sperimentare le molteplici possibilità dell’esistenza. Memory mette in scena due personaggi agli opposti: da una parte c’è una donna Sylvia (Jessica Chastain) che è stata terribilmente segnata da diversi eventi e che condizionano in modo drammatico il suo presente, dall’altro c’è un uomo Saul (Peter Sarsgaard) che i ricordi li ha persi e procede nel suo presente a tentoni, senza sapere il motivo…

Leggi

Un omaggio a San Giuseppe Moscati. E’ quello che ha visto protagonista ieri la città di Benevento grazie alle iniziative promosse dalla Delegazione di Benevento dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con il patrocinio della Curia Arcivescovile di Benevento e del Comune capoluogo. In tantissimi hanno voluto onorare le reliquie del medico santo, giunte da Santa Lucia di Serino, prima in mattinata presso la Parrocchia di San Giuseppe Moscati a Capodimonte, accolte dal parroco don Lupo Palladino, e poi nel pomeriggio nella Chiesa di S. Sofia le cui porte sono state spalancate da don Nicola Della Pietra. A seguire,…

Leggi

È  nella capacità di continuare a gettare semi nel presente la forza della lezione di don Ferdinando. Una lezione profetica come la definisce il vescovo di Avellino Arturo Aiello, in occasione del convegno a lui dedicato nell’anniversario della morte, nella cornice del Teatro d’Europa.  “E’ stato – spiega – un sacerdote fuori misura, capace di guardare avanti rispetto al proprio tempo e per questo talvolta incompreso. Non possiamo che nutrire una riconoscenza immensa nei confronti di chi come lui e don Michele Grella hanno animato il territorio con il suo carisma”. Ribadisce come siano le opere a parlare della sua…

Leggi

Taglia il traguardo della ventesima edizione l’associazione Babba al rum con il Gran Galà della solidarietà, di scena il 10 maggio al Teatro Gesualdo di Avellino. Prosegue, dunque, l’impegno dell’associazione cittadina a sostegno dei pazienti neoplastici e delle loro famiglie. Sono 208 gli ammalati sostenuti fino ad oggi per un totale di 329.000 euro, a conferma di una rete costruita sul territorio. Il nome dell’associazione trae origine dall’espressione, in lingua napoletana, “professo’ site comme a nù babbà al rum” (un dolce della nostra regione) usata tanto tempo fa da un ammalato riconoscente nei confronti di un professore della Clinica Medica…

Leggi

di Franco Mazza Era l’estate 2021, con mia moglie Rosa, mia sorella Lucia e mio cognato Nicola eravamo a Marina di Gioiosa Ionica per qualche giorno di riposo. Siamo letteralmente innamorati della Calabria, ci andiamo molto spesso anche perché abbiamo molti buoni amici. In quell’estate tra mare e passeggiate a Nicotera, Scilla, Reggio Calabria, Zambrone, Paradiso del sub, Caulonia, Roccella Ionica, Placanica, Melito di Porto Salvo, Pentidattilo, Bova, Gerace, Stilo, Mammola, dopo aver goduto di tanta bellezza, dopo aver fatto il bagno in un mare stupendo e dopo esser rimasti incantati difronte alla bellezza dei bronzi di Riace, decidiamo di…

Leggi