Autore: Giancarlo Vitale
Si ingrandisce il numero degli impiegati presso il Comune ufitano. L’obiettivo è, come del resto era già stato sottolineato sin dall’inizio dall’amministrazione comunale del sindaco Marcantonio Spera, di migliorare e magari potenziare la macchina comunale per dare un migliore servizio ai cittadini. E, infatti, da questa mattina sono parte integrante del Comune di Grottaminarda altre due nuove entrate, che hanno potuto essere assunte attraverso la procedura di “Interpello Elenco Idonei” graduatoria Concorso ASMEL. Con il profilo professionale di Istruttore Amministrativo (Area degli Istruttori), a tempo pieno ed indeterminato Annarita Melucci e Pasqualina Barbiero. “Prosegue il percorso…
Scuole chiuse anche domani ad Ariano Irpino. L’ordinanza del sindaco della città del Tricolle, Enrico Franza, si rende necessaria in quanto non sono state ancora completate, da parte dei tecnici della provincia di Avellino, le verifiche tecniche sullo stato degli edifici scolastici a seguito alle scosse di terremoto, con epicentro Montefredane, avvenute nei giorni scorsi. E, come scrive il primo cittadino arianese nella sua ordinanza, “sebbene non siano state avvertite nel territorio del comune di Ariano Irpino”, si è sentita l’esigenza di fare questo tipo di sopralluoghi. Come, tra l’altro, era stato deciso dalla riunione tra il Prefetto di Avellino, …
Grottaminarda – È una delle dieci sezioni dell’Ingv che, lungo tutta la penisola, controllano e studiano i cambiamenti del territorio. “Irpinia”, con sede nella cittadina ufitana, porta avanti un’azione di monitoraggio che durante questi ultimi giorni ha fornito i dati necessari sui movimenti tellurici che hanno interessato Montefredane e l’area avellinese. Nella sede di palazzo Portoghesi incontriamo Luigi Zarrilli, geologist dell’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Cosa sta accadendo al nostro territorio? “Da qualche giorno è attivo un piccolo sciame, nella zona caratterizzata da terremoti con epicentro Grottolella e Montefredane”. Tre episodi in due giorni nella stessa zona. Cosa vuol…
Da ieri riunito il Coc anche a Grottaminarda, come in tutti i Comuni della provincia, a seguito della sequenza sismica ed in particolare della scossa di terremoto di magnitudo 4.0 registrata ieri sera, con epicentro Montefredane. Anche questa mattina; riunito nella sede municipale di via Aldo Moro in cui si è discusso sul da farsi. Intanto, in via del tutto precauzionale, le scuole di Grottaminarda di ogni ordine e grado domani, lunedì 27 ottobre, resteranno chiuse, come da ordinanza sindacale. Intanto come detto il COC, Centro Operativo Comunale, è stato attivato presso il Municipio, ed è in costante contatto con…
Anche a Grottaminarda si è sentita la scossa di terremoto delle ore 21.49 che, qualche ora fa, è stata avvertita in provincia ed è arrivata fino a Napoli. Seguendo le disposizioni della riunione del Ccs che si sta svolgendo in Prefettura, alla quale sta partecipando anche la provveditrice agli studi di Avellino,Fiorella Pagliuca, il sindaco della cittadina ufitana, Marcantonio Spera, ha allertato per domattina il COC ed ha predisposto controlli negli istituti scolastici. Lo stesso si farà a Mirabella Eclano,”dove non si registrano danni a persone o cose – scrivere il primo cittadino Giancarlo Ruggiero -“.
È stato avviato l’iter procedurale per la rifunzionalizzazione del Civico Cimitero di Grottaminarda. L’Amministrazione comunale informa i cittadini che in questa prima fase saranno avviati i lavori di sistemazione della copertura nella parte laterale, per poi procedere alla riqualificazione delle altre aree che necessitano di intervento. «Grazie all’individuazione di alcune economie finanziarie è stato possibile programmare i primi interventi sul nostro Cimitero – spiega l’Assessore Delegato al Cimitero, Franca Iacoviello – a questi seguiranno interventi di riqualificazione delle strutture esistenti sui quali l’Amministrazione comunale sta lavorando, di concerto con gli Uffici, per la realizzazione progettuale. Il tutto nell’ottica di una…
Grottaminarda, lavori di riqualificazione in via Minichiello e spostamento del mercatino settimanale
Una delle più antiche strade della cittadina ufitana si prepara ad essere riqualificata. Proprio da questa mattina, infatti, cominceranno i lavori in via Angelo Antonio Minichiello. Ripavimentazione in pietra ammalorata, sistemazione delle aiuole per gli alberi, realizzazione di tre gradinate rivestite in marmo. Oltre ad elementi di arredo urbano che serviranno a delimitare l’area ed il rivestimento in marmo dei muretti esistenti. Via Angelo Antonio Minichiello sara’ resa, in qualche modo, non solo più decorosa ma anche più funzionale e sicura. E la riappropriazione di quell’area vorrà dire disporre di uno spazio più vivibile oltre ad assumere un aspetto migliore. “L’Amministrazione ringrazia…
Quando solidarietà non è soltanto una parola detta così “tanto per dire”. Accomunata alla “pietas” di cui il cuore di ogni persona dispone. L’occasione di riavvicinarci alla vita quotidiana, all’imprevisto, e alla condizione umana tanto sfolgorante quanto umile e disorientata ce la ha data una persona che ieri mattina è stata trovata nella piazza di Grottaminarda dove una volta si fermavano gli autobus, vestita di stracci e in evidente stato di bisogno. Cercava di arrivare a Bari, la sua citta’ natale. In quel momento pioveva e lui era a piedi nudi. E da qui è partita la solidarietà dei grottesi:…










