Autore: Ivana Picariello

Da qualche giorno è attivo il bancoposta a Conza della Campania. Un servizio atteso da tempo, almeno da sei anni, da quando cioé non c’è più un istituto di credito. Facile immaginare i disagi incontrati in questi anni, dai cittadini che hanno dovuto far riferimento ad altri istituti o sportelli nei paesi in cui sono ancora funzionanti. Perché quello dello spopolamento bancario è un altro fenomeno che continua ad accentuare le differenze tra aree interne e quelle più densamente popolate. Tornando a Conza della Campania, il servizio appena attivato ha suscitato apprezzamento tra la popolazione. «Un impegno, questo dell’attivazione del…

Leggi

Obiettivo, ricevere chiarimenti sul conferimento di due incarichi assegnati nell’ufficio tecnico di Mercogliano. Notizie che chiede il consigliere comunale del gruppo “Camminiamo Insieme”, Mario Dello Russo, in una interrogazione presentata al Consiglio comunale il 28 novembre scorso, nella quale ricorda come nell’ufficio tecnico del Comune di Mercogliano siano impegnati professionisti di spessore che ricoprono incarichi molto delicati nel trattare le questioni nel campo dell’edilizia e dell’urbanistica. Ma segnala anche  che l’Autorità Nazionale Anticorruzione, con la delibera  n°490 del 23 ottobre 2024, «chiarisce che non può essere nominato Responsabile dell’Area tecnica di un Comune il professionista che antecedentemente all’attribuzione di tale…

Leggi

Un dramma che scuote la comunità, in queste fredde ore di dicembre. E’ morto da solo, sopraffatto forse dal suo precario stato di salute (come riportiamo in altro articolo). «Addio Gianfranco-  ha scritto Roberto Renzulli, consigliere comunale di Abc, tra i primi ad apprendere della morte di Gianfranco Luciano – La tua scomparsa è la nostra sconfitta come uomini e come comunità. Tutto ciò pone un interrogativo per tutti noi. Una vicenda drammatica di un fratello “ignorato da se stesso e  abbandonato anche da noi” che deve farci chiedere che cosa abbia provato. Ci pone dei problemi anche come città,…

Leggi

“No ai fuochi proibiti”: non è un semplice slogan, ma un modo d’essere, una cultura, una educazione al rispetto per sé e per gli altri. E’ il monito che lancia anche per queste imminenti feste di fine anno il professore Domenico Cerullo. Il pedagogista è da sempre impegnato, in qualità di esperto, nella battaglia sociale per frenare gli incidenti su strada, sul lavoro, o che possono capitare attraverso l’uso improprio dei fuochi pirotecnici. In quest’ultimo caso, spesso sono i più piccoli a pagarne le conseguenze. «E invece devono essere proprio i genitori a dare il buon esempio. Non è il…

Leggi

«Finalmente una Prefettura che gira il territorio, e che si confronta con le comunità, ascoltando i cittadini, le associazioni»: il sindaco di Aquilonia, Antonio Caputo, è visibilmente soddisfatto per la prima assemblea del programma di ascolto organizzato dalllo staff del Prefetto Rossana Riflesso. Prima tappa che si è tenuta proprio ad Aquilonia, dove erano invitati gli altri sei sindaci del territorio di questa parte di Alta Irpinia, Bisaccia, Calitri, Lacedonia, Andretta, Cairano, Monteverde. Davanti ai vertici provinciali delle forze dell’ordine e una platea molto affollata di cittadini, associazioni, comitati, si è discusso di emergenze ma anche di opportunità. «Dobbiamo dare…

Leggi

Diamo un nome a quella strada senza nome, legandola ad una storia, quella di un uomo, un professionista, che con sguardo lungimirante ha dato tanto per la crescita sociale di Atripalda. Quel nome potrebbe essere Carmine Nazzaro (nella foto il primo da destra). La strada, quella che collega via Appia e via Ferrovia. La proposta la fa il consigliere comunale Roberto Renzulli, capogruppo di Abc Atripalda Bene Comune. Nella nota inviata via Pec al sindaco Paolo Spagnuolo, chiede che venga esaminata la proposta: questa arteria, che costeggia il parco delle Acacie, ha subito di recente interventi di miglioramento stradale, con…

Leggi

E’ un legame indissolubile: per la rinascita del Santuario di San Ciriaco, a Torre Le Nocelle, la gara di solidarietà va avanti. Sono cittadini che, come possono, in maniera del tutto spontanea, stanno concorrendo alla ricostruzione dell’edificio religioso, gravemente danneggiato dal terribile rogo del 29 settembre scorso. La cifra raccolta fino ad ora viaggia intorno ai quarantamila euro ed è destinata di sicuro a salire. “Restauro e recupero del Santuario di San Ciriaco – Torre Le Nocelle” è l’associazione costituita dopo quel drammatico evento che tanto ha scosso la comunità, che va ben oltre i confini del paese stesso. Il…

Leggi

Montoro, si farà ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: la decisione è stata sostenuta con i voti a favore della maggioranza del sindaco Salvatore Carratù. «Un atto dovuto e di responsabilità nei confronti della comunità tutta. Come è stato scritto già più volte, e ribadito in più sedi, siamo pronti ad affrontare questa grande sfida – ha dichiarato il sindaco – Siamo stati eletti per essere amministratori, non per fare i paracolpi della minoranza di fronte alle proprie responsabilità. Il grande “bluff” è terminato. E’ arrivato il tempo di affrontare la quotidianità e i problemi veri dei cittadini». «Una scelta…

Leggi