Autore: Ivana Picariello
Le infinite vite professionali dell’irpino Gerardo Capozza. Il primo agosto ha lasciato, alla vigilia della scadenza del secondo mandato, l’incarico di segretario generale dell’ Automobile Club d’Italia per ricoprire un altro prestigioso ruolo di responsabilità: è il nuovo direttore della comunicazione istituzionale del gruppo San Donato di Milano, uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani, con un centro diagnostico e diciannove ospedali, situati in Lombardia e due in Emilia-Romagna a Bologna. Gerardo Capozza ha anche assunto la presidenza di Villa Erbosa a Bologna. Ricordiamo che il gruppo San Donato controlla anche la “Ospedale San Raffaele srl” nella quale…
Sarà intitolata a Gianni Raviele la sala consiliare del Comune di San Martino Valle Caudina. La cerimonia si svolgerà sabato 10 agosto alle ore 19. L’amministrazione comunale con il sindaco Pasquale Pisano e il presidente del consiglio comunale, Giuseppe Pedoto, intendono così fermare nel tempo, e proiettare nel futuro, la figura del giornalista, critico d’arte e scrittore, morto il 19 ottobre 2021, all’età di 89 anni. Grazie a lui e agli amici della Pro Loco, negli anni settanta San Martino fu sotto i riflettori della cultura nazionale: il piccolo paese caudino divenne palcoscenico di indimenticabili rassegne estive. Ricordiamo, tra le…
Aree interne e Ofantina più vicine all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, passando per la messa in sicurezza della Strada Provinciale n. 43 che collega i Comuni di Montella e Bagnoli Irpino. Enti che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, deliberato nel recente Consiglio comunale di Montella, per la richiesta di finanziamenti nell’ambito del bando della Regione Campania che attiene la viabilità, appostati 520.000.000 euro, scadenza prorogata a settembre. «Il bando – ha spiegato il sindaco Rino Buonopane – è sulla viabilità intercomunale e mette insieme più territori per un obiettivo strategico. Si ha una maggiore possibilità non solo di essere finanziati, ma di…
La prevenzione e la sicurezza sulla strada e sul lavoro: una conquista mai pienamente raggiunta, una cultura mai sufficientemente diffusa. Lo dicono, purtroppo, i numeri che corrispondono a persone che perdono la vita, sulle strade, come sui luoghi di lavoro. Argomenti di grande attualità, e che segnano l’impegno di uomini come il professore Domenico Cerullo, da anni mobilitato per sensibilizzare istituzioni, datori di lavoro, associazioni, sulla cultura della prevenzione, che passa per il rispetto e l’applicazione delle regole. Argomenti che hanno ispirato una mostra, sempre a cura del professore Cerullo, e che sarà visitabile da lunedì 5 a mercoledì 7…
Libertà e diritti delle donne, ci risiamo. O meglio, si continua a minare l’una e gli altri, anche sul linguaggio. Fa inorridire il tentativo del senatore leghista Manfredi Potenti, poi fatto ritirare dai vertici della Lega, che ha presentato un disegno di legge che vieta l’utilizzo delle parole istituzionali declinate al femminile (con tanto di multa fino a cinquemila euro). Non solo. Le disquisizioni sull’argomento non si fermano, mentre restano gravi, in tutta la loro drammaticità, i fatti di cronaca che vedono le donne vittime di violenze, e fino alle estreme conseguenze. Ne è consapevole la consigliera regionale di Parità…
«In queste settimane siamo mobilitati sul tema dell’autonomia differenziata, sul referendum abrogativo della legge Calderoli. E siamo molto concentrati, anche per cercare di capire che capacità avremo nella raccolta delle firme». Il parlamentare del Pd, l’irpino Toni Ricciardi, punta l’attenzione sull’impegno che ha avuto una forte accelerata negli ultimi giorni, con l’attivazione della piattaforma digitale sul sito del ministero della Giustizia per la firma online del referendum. Obiettivo, 500mila firme. Ora si contano quasi 300mila firme, oltre la metà di quelle richieste. La raccolta è partita lo scorso 20 luglio, e va avanti anche con i gazebo che di volta…
Marzo 2022-luglio 2024: sono i poco più di due anni impiegati per la ristrutturazione dell’ospedale Landolfi di Solofra, 26 milioni di euro investiti. Veniamo alle progettualità realizzate: Piastra radiologica completamente rinnovata, palestre riabilitative informatizzate e robotiche, due sale operatorie, cinque posti di terapia intensiva, PMA con Criobanca e laboratorio di ricerca. Resta aperto il capitolo Pronto soccorso. L’ultima manifestazione di protesta dopo la sua chiusura avvenne tra sindaci, associazioni, cittadini del territorio, giugno 2021. Nella nuova programmazione risulta il Punto di primo intervento (PPI) che qui sarà attivato, mentre il Pronto soccorso del Moscati di Avellino subirà un cambiamento radicale,…
Il nuovo tempo dell’ospedale Landolfi di Solofra si nota subito nell’aspetto interno ed esterno dell’edificio, dopo la ristrutturazione e innovazione per cui sono stati spesi oltre 26 milioni di euro, circa 21 di finanziamento regionale. «E’ la politica del fare – commenta l’avvocato Antonio Postiglione, dirigente regionale – oltre le chiacchiere, è la coraggiosa interpretazione di tutto ciò che deve essere affrontato e che si supera d’impatto, riferendosi a Vincenzo De Luca.» Il direttore generale dell’azienda ospedaliera Moscati, Renato Pizzuti, va giù con i numeri e i servizi che il “nuovo” Landolfi potrà assicurare. Intanto la riabilitazione ortopedica: qui sono…