Interventi
Autore: Marco Grasso
Stop ai licenziamenti illegittimi, più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese, riduzione del lavoro precario, più sicurezza sul lavoro e più integrazione con la cittadinanza italiana: sono questi gli argomenti al centro dei cinque quesiti referendari sui quali si potrà votare l’8 e il 9 giugno prossimo. Questa mattina gazebo della Cgil davanti la villa comunale di Avellino per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di votare sì. “É un’importante occasione di partecipazione – precisa la segretaria provinciale Italia D’Acierno – che può contribuire a migliorare le condizioni di lavoro e aprire la nostra società all’inclusione e alla…
Sono oltre 7mila le assunzioni previste in Irpinia tra aprile e giugno. Il dato emerge dal Bollettino mensile del Sistema informativo “Excelsior”, realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il supporto delle Camere di Commercio per la rilevazione presso le imprese. Il fabbisogno occupazionale si concentra soprattutto su operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (42% delle assunzioni), seguiti da impiegati (31%) e da figure dirigenziali o altamente qualificate (15,2%). Grande attenzione ai giovani: il 29% delle nuove assunzioni sono rivolte a lavoratori under 30, concentrati su profili impiegatizi. Tuttavia,…
Non si ferma la mobilitazione a Luogosano contro la chiusura dello stabilimento ArcelorMittal. Questa mattina i lavoratori hanno incrociato le braccia per chiedere alla multinazionale indiana un impegno per la soluzione della vertenza che passi attraverso la continuità produttiva ed occupazionale di tutte le maestranze. “Allo stato dello cose – precisa il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – non si intravedono soluzioni concrete. Nel corso dei prossimi giorni saranno intensificate le iniziative di lotta”. Nessun passo in avanti dopo l’ultimo incontro a Napoli dove, al tavolo convocato dall’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello, l’azienda ha confermato la decisione…
“Un lavoro più sicuro significa progresso e sviluppo”. Fernando Vecchione, riconfermato alla guida della Cisl IrpiniaSannio, non ha dubbi sulle priorità per il nuovo mandato. “Istituzioni, politica, sindacato e imprese – precisa- devono essere uniti in un grande patto, con un unico obiettivo, quello del bene comune. Lavoro, salute e sicurezza vanno visti come un investimento, non come un costo. Nonostante negli ultimi anni vi sia stata una significativa riduzione degli incidenti, nei luoghi di lavoro continuano a morire più di 3 persone al giorno. La transizione deve puntare prima di tutto al benessere della persona. Al valore sociale del…
Per i referendum del’8 e 9 giugno prossimi, il sindacato della Cgil indice per sabato 12 aprile, dalle 10 sul Corso Vittorio Emanuele, una mattinata con un banchetto informativo. Dove sarà presentato anche il Comitato provinciale per i 5 Si. La Cgil irpina si schiera, dunque, per i 5 Si ai referendum: “LAVORO TUTELATO” “Abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamenti illegittimi. Per dare a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo”. “LAVORO DIGNITOSO” “Abrogazione delle norme che facilitano i licenziamenti…
Vertenza Arcelor, fumata nera dalla Regione. Nessuna apertura da parte dell’azienda sul ritiro dei licenziamenti: resta infatti ferma la decisione di chiudere lo stabilimento entro il 31 luglio. Neanche la mediazione dell’assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello è servita ad avvicinare le parti: l’azienda punta dritto all’accordo per cessazione delle attività, mentre il sindacato chiede una contropartita, possibilmente un nuovo imprenditore pronto a rilevare lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella trasformazione di acciaio zincato in preverniciato per il mercato delle costruzioni ed elettrodomestico. “L’azienda non può immaginare di andarsene via senza creare le condizioni per un prosieguo delle attività”,…
“Il verbale dei licenziamenti incentivati è stato il motivo della nuova rottura sindacale, consumatasi all’Unione Industriale di Avellino. Uilm e Fiom hanno sottoscritto (senza garanzie) e si sono isolati. La maggioranza sindacale della Denso, rappresentata da Fim-Fismic e Uglm, invece ha bloccato tutto, in attesa di chiarimenti con la Direzione Nazionale”. Arriva a stretto giro la replica delle segreterie di Fim, Fismic e Uglm alle dichiarazioni del segretario della Uilm Gaetano Altieri. “C’è una minoranza rumorosa e contraddittoria che sta perseguendo in Denso una battaglia personale destinata alla sconfitta. Altieri si contraddice nel tentativo di far rientrare il licenziamento del…
“Oggi presso la Confindustria di Avellino abbiamo assistito all’ennesima barzelletta, perché così la dobbiamo definire, ad opera di FIM Fismic ed Uglm”. Dopo qualche giorno di tregua, Gaetano Altieri, Segretario della Uilm, torna alla carica subito dopo l’incontro convocato per definire l’intesa già sottoscritta per la gestione degli esuberi, attraverso il contratto di solidarietà e la mobilità volontaria incentivata. “Ebbene al momento della firma – si legge nella nota – la Fismic la Uglm e la Fim hanno dichiarato di non voler firmare la mobilità volontaria, così come già concordato con la Direzione della Denso, ed hanno chiesto un incontro…