Autore: Marco Grasso

Se per la pressione fiscale l’Irpinia è al secondo posto in Campania, per quanto riguarda i redditi la situazione è praticamente capovolta. La fotografia è stata scattata da uno studio della Cgia di Mestre, dal emerge che, nella nostra provincia, l’Irpef si attesta a quota 4.403 euro, a fronte di un reddito medio di 19.618 euro. Nel Sannio l’imposta sul reddito delle persone fisiche si ferma a quota 4.395, mentre per i redditi medi il dato è pari a 19.618. In provincia di Caserta si scende a 4.387 euro, mentre il reddito sale a 19.838. Nel Salernitano, invece, l’Irpef media…

Leggi

“La riapertura dell’ex Conbipel è sicuramente una buona notizia, ma purtroppo non basta a tranquillizzare noi, e soprattutto le nove lavoratrici, il cui futuro è sempre più incerto”. Nancy Palladino, consigliera comunale di minoranza, non nasconde tutta la sua preoccupazione sull’evoluzione di una vertenza che rischia di costare il posto a nove donne, attualmente in cassa integrazione fino a fine anno. Il 4 ottobre è previsto il taglio del nastro che aprirà la nuova stagione targata Group M, realtà di San Giuseppe Vesuviano impegnata nel settore dell’abbigliamento. Presente nel Centro Sud con diverse sedi, il gruppo punterà sull’abbigliamento per uomo,…

Leggi

L’ex Conbipel è pronta a ripartire: è conto alla rovescia ad Atripalda per l’inaugurazione targata Group M. La data del taglio del nastro dovrebbe essere il prossimo 4 Ottobre. Manca ancora l’ufficialità, ma stavolta il traguardo è davvero ad un passo: a distanza di poco meno di un anno dalla chiusura, l’edificio del centro commerciale “Appia” è pronto a riaprire i battenti sotto la gestione del Group M di San Giuseppe Vesuviano, realtà molto solida impegnata nel settore dell’abbigliamento. Presente nel Centro Sud con diversi sedi, il gruppo ha le sue radici nella zona vesuviana, nota per la sua tradizione…

Leggi

“Vogliamo accendere i riflettori sulla crisi dell’automotive in Irpinia: l’appuntamento di venerdì a Grottaminarda sarà l’occasione per un confronto a più voci sul futuro di un settore strategico per lo sviluppo della nostra provincia”. Il segretario provinciale della Fiom, Giuseppe Morsa, presenta così la terza edizione della festa della sua organizzazione a Grottaminarda, in programma venerdì 5 Settembre a partire dalle 17.30. L’iniziativa sarà aperta da un incontro–dibattito dal tema: “Politiche industriali per un’Irpinia sostenibile”, al quale parteciperà Michele De Palma, Segretario Generale Nazionale Fiom Cgil, insieme a delegati e lavoratori del territorio. Previsti anche i contributi degli onorevoliPiero De…

Leggi

C’è un primo nome per l’ArcelorMittal di Luogosano. Idroambiente srl, azienda con sede a San Salvatore Telesino in provincia di Benevento, ha presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione e la reindustrializzazione dello stabilimento irpino che ieri, dopo 37 anni di attività, ha fermato il ciclo di produzione. La notizia è emersa durante il primo confronto di monitoraggio sull’accordo del 30 giugno tra Organizzazioni Sindacali, Regione Campania ed Azienda. Specializzata nel settore edile, nei lavori di ingegneria civile, nella manutenzione, conduzione, presidio e regolazione di complessi acquedottistici e centrali di sollevamento per acque potabili nonché nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici…

Leggi

Futuro incerto per i lavoratori della Siget di Lacedonia. Stamane sit-in davanti la sede della Regione a Napoli in attesa della conclusione di un confronto dal quale dovrebbe emergere qualche indicazione più chiara sul futuro dello stabilimento specializzato nello stampaggio di materie plastiche per il Gruppo Stellantis. Nelle settimane scorse, l’azienda ha annunciato un piano di riorganizzazione interna per sopperire al significativo calo delle commesse in arrivo dagli stabilimenti di Melfi e Pomigliano D’Arco, legato alle difficoltà che vive il settore dell’automotive. “Il nostro timore – è la voce delle Rsu – è che l’azienda possa chiudere e abbandonare il…

Leggi
Agricoltura

Da un lato i vini, punta di diamante del “made in Irpinia” anche sui mercati internazionali, dall’altro un’agricoltura lenta e poca innovativa, indebolita da un tessuto produttivo frammentato in piccole e piccolissime realtà. Sono le due facce del settore in provincia, trainato dalle produzioni vitivinicole Doc e Docg che contribuiscono a rafforzare l’immagine dell’Irpinia come terroir di eccellenza. In crescita anche la domanda di vini biologici e sostenibili. Un trend che molti produttori irpini stanno cercando di intercettare, investendo in pratiche agricole rispettose dell’ambiente e adottando metodi di coltivazione biologici e biodinamici, che si traducono in vini più autentici e…

Leggi

ArcelorMittal, è tempo di confronti. Mercoledì 30 luglio, alle 10, è in programma il primo incontro di monitoraggio dell’accordo sottoscritto lo scorso 30 giugno tra sindacato, Regione Campania e azienda. In quella sede potrebbe emergere qualche indiscrezione in più sul nuovo imprenditore interessato a rilevare lo stabilimento di Luogosano. Dopo il via libera del Ministero del Lavoro alla cassa integrazione straordinaria per cessazione fino al 31 dicembre prossimo, l’attenzione è ora infatti tutta rivolta verso chi subentrerà alla multinazionale indiana per rilanciare lo stabilimento irpino specializzato nella produzione di preverniciato zincato di laminati piani d’acciaio e lavorazioni in acciaio.  La…

Leggi