Autore: Marco Grasso
“A questo punto c’è solo una strada da seguire: chiedere la proroga della cassa integrazione per i lavoratori, in modo da guadagnare tempo per la nuova trattativa”. All’indomani dell’improvviso stop alla trattativa con Idroambiente per la cessione dello stabilimento ArcelorMittal di San Mango sul Calore, il segretario della Uilm Gaetano Altieri non nasconde tutta la sua preoccupazione “per una vertenza che rischia di costare salato solo ai lavoratori che ora, dopo che l’accordo con i nuovi imprenditori sanniti era stato dato praticamente per certo, si ritrovano disorientati e sempre più sfiduciati”. Neanche la nuova trattativa avviata con le Fonderie Pisano…
Salta la trattativa con Idroambiente, ora si punta su Fonderie Pisano di Salerno per rilanciare lo stabilimento ArcelorMittal di Luogosano. Dato per certo fino a poche settimane fa, l’accordo con l’azienda sannita, specializzata in lavori di ingegneria civile, nella manutenzione, conduzione, presidio e regolazione di complessi acquedottistici e centrali di sollevamento per acque potabili, era tornato in discussione pochi giorni fa, lo scorso 7 ottobre, dopo lo slittamento dell’incontro previsto con il sindacato in cui era prevista la presentazione del nuovo piano industriale. Oggi pomeriggio, in occasione del nuovo vertice convocato dalla Direzione generale di Arcelor con le forze sociali,…
Project financing per la depurazione delle aree industriali di Avellino, il sindacato torna alla carica e chiede chiarezza sui tempi. “In riferimento al progetto presentato dall’Asi, e per il quale è previsto il parere della Regione Campania, si chiede di conoscere con urgenza lo stato attuale della procedura e i passaggi amministrativi ancora in corso”, si legge nella nota delle segretarie di Fiom, Uilm e Fismic inoltrata all’Asi, alla Prefettura e alla Regione Campania. Il sindacato chiede “se la documentazione progettuale trasmessa dall’Asi sia stata ritenuta completa ai fini dell’istruttoria; se la Regione Campania abbia già espresso, o intenda esprimere…
Pullman da Avellino, Solofra e Grottaminarda: la Cgil chiama a raccolta il mondo del lavoro e dell’associazionismo per la manifestazione nazionale di sabato a Roma, “Democrazia al lavoro”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di dire basta a politiche economiche fondate su austerità e riarmo, a favore di un modello di sviluppo centrato su lavoro, pace, giustizia sociale e ambientale. “Il contesto internazionale è segnato da guerre in corso, in Palestina e Ucraina, e da una crescente competizione economica globale – precisa la segretaria della Cgil irpina Italia D’Acierno – che mette a rischio occupazione ed equilibrio energetico”. Il quadro tratteggiato dalla…
“La produzione sarà ulteriormente in peggioramento rispetto al 2024 e l’occupazione è in continua riduzione attraverso le uscite volontarie incentivate”. Il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma e Samuele Lodi, segretario nazionale e responsabile settore mobilità, non nascondono più di una perplessità al termine del confronto sul futuro di Stellantis. Neanche le buone notizie annunciate per Mirafiori, dove è prevista l’assunzione di 400 lavoratori per far fronte all’aumento dei turni per la 500 ibrida, sembrano sufficienti ad immaginare un futuro roseo per una realtà che continua a fare massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali. “Il problema è invertire il loro…
Senza contratto né tutele, e con turni proibitivi da rispettare in cambio di paghe da fame. Passano i decenni, ma non cambiano i metodi: il caporalato, odioso sistema illegale di reclutamento e sfruttamento della manodopera, continua a controllare una quota tutt’altro che marginale del mercato del lavoro in Irpinia. Secondo le ultime stime del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella nostra provincia sarebbero circa 2.000 i lavoratori coinvolti indirettamente o direttamente in situazioni di sfruttamento, con un incremento del 15% rispetto al 2023. Rispetto ad un recente passato, oggi sono in larga maggioranza stranieri e, quindi, ancora più…
“Innovazioni sostenibili nei processi conciari: sfide e prospettive”: è questo il tema del convegno, promosso da AICC (Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio) Campania, in programma venerdì 17 ottobre alle 18 a Serino. Sarà l’occasione, grazie alle presenza della presidente nazionale Franca Nuti e del responsabile Campania Gaetano Maffei, per fare il punto anche sulle prossime sfide che attendono il distretto di Solofra. Ricerca, formazione e sostenibilità sono le parole chiave sulle quale puntare per restare competitivi sui mercati internazionali e provare ad invertire la rotta, anche se dagli ultimi dati settore già arrivano incoraggianti segnali di ripresa. Secondo le…
Irpinia protagonista alla 62esima edizione del “TTG Travel Experience”, la fiera del turismo di Rimini, evento di riferimento per il turismo mondiale con operatori internazionali, che ha chiuso oggi i battenti. All’inaugurazione dell’area espositiva della Regione Campania era presente il Presidente di Fondazione Sistema Irpinia, Gerardo Capozza, che ha partecipato alla conferenza di apertura insieme a Rosanna Romano, Direttore generale delle politiche culturali e del turismo e all’assessore al turismo Felice Casucci. Capozza ha sottolineato come “il turismo non può inventarsi, ma deve rispondere ad una precisa strategia di programmi ed interventi pianificati. É l’Irpinia dei borghi – ha aggiunto…










