Autore: Marco Grasso

L’estate rimette in moto il turismo e l’occupazione in Irpinia. Dopo anni di stagnazione, nei mesi più caldi dell’anno si registra un significativo incremento di posti di lavoro che lascia intravedere un’interessante inversione di tendenza. Secondo le ultime rilevazioni ISTAT, in Irpinia si è registrato un aumento del 15% delle assunzioni nel settore turistico rispetto allo stesso periodo del 2024. In particolare, le attività legate all’accoglienza, come hotel, bed & breakfast e agriturismi, hanno visto un incremento di circa 2.000 nuovi posti di lavoro stagionali e temporanei. In aumento la richiesta di figure specializzate, come guide turistiche, chef e personale…

Leggi

L’estate porterà in Irpinia 7900 nuovi posti di lavoro, di cui 2.710 nel mese in corso. Il trend emerge dalla rilevazione dei dati previsionali Excelsior realizzata da Unioncamere in accordo con l’Agenzia nazionale per le Politiche Attive del lavoro con la collaborazione delle Camere di Commercio. Il settore in cui si concentra il maggior numero di richieste è quello dei servizi (54%). In linea con i dati degli ultimi anni, tra i nuovi contratti prevarranno per l’80% quelli a termine (tempo determinato e altri contratti con durata predefinita) mentre le entrate stabili con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato si…

Leggi

Sono oltre 10.800 le imprese italiane che hanno scelto di registrarsi al portale Sostegno Export d’Italia (SEI), promosso da Unioncamere e dal sistema camerale per accompagnare le PMI verso i mercati esteri. Il dato emerge dall’analisi dei dati di Unioncamere, agexpogiornata al primo luglio 2025, che fotografa le imprese supportate tramite il progetto SEI, i loro settori di attività, i mercati di destinazione e le esperienze internazionali già maturate. L’export italiano si conferma trainato dai settori alimentare e bevande (con oltre 4.100 imprese iscritte); moda e tessile (con circa 1.000 imprese); servizi (circa 800 imprese); meccanica e subfornitura (800); design…

Leggi

Fumata bianca per l’ex Conbipel di Atripalda. L’edificio del centro commerciale “Appia” passerà in gestione al Group M di San Giuseppe Vesuviano, realtà molto solida impegnata nel settore dell’abbigliamento. Presente nel Centro Sud con diversi sedi, il gruppo ha le sue radici nella zona vesuviana, nota per la sua tradizione proprio nei settori tessile e dell’abbigliamento. Come l’ex Conbipel, si organizzerà su tutti i piani dell’edificio, quindi deposito, piano terra e primo piano. L’inaugurazione è prevista dopo l’estate, tra settembre e ottobre. L’accordo rilancia la sede commerciale ferma dallo scorso 8 dicembre, quando i vertici del noto marchio di abbigliamento,…

Leggi

Senza Tfr e senza risposte l’onorevole Franco Mari sottopone, ai Ministri delle imprese e del made in Italy e del lavoro e delle politiche sociali, un’interrogazione a risposta scritta sulla società cooperativa sociale l’Intesa di Lioni. Nel testo si parte dall’ultimo passaggio dello scorso 6 maggio “quando il sottosegretario al Ministero del lavoro delle politiche sociali rispondeva ad una interrogazione a risposta immediata relativa alla vicenda delle 15 lavoratrici della società cooperativa sociale l’Intesa, in liquidazione, che vantano consistenti crediti di fine rapporto dal 1° settembre 2020 data del loro licenziamento”.  Nella risposta fornita “si comunicava che il Ministero delle…

Leggi

Il 30 luglio potrebbe essere il giorno giusto per conoscere il nome del nuovo imprenditore per lo stabilimento ArcelorMittal di Luogosano. Dopo il via libera del Ministero del Lavoro alla cassa integrazione straordinaria per cessazione fino al 31 dicembre prossimo, l’attenzione è ora tutta rivolta all’appuntamento di fine mese in Regione. In quella sede, questo almeno è l’auspicio del segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa, potrebbe essere comunicato il nome del nuovo imprenditore pronto a rilevare lo stabilimento irpino specializzato nella produzione di preverniciato zincato di laminati piani d’acciaio e lavorazioni in acciaio. “La nostra speranza è che sia in…

Leggi

Arriverà domani da Roma il via libera definitivo alla cassa integrazione straordinaria all’ArcelorMittal di Luogosano. Tempi e modalità saranno definiti nel corso di un collegamento da remoto tra sindacato, azienda e Ministero del Lavoro. L’incontro di domani chiude di fatto un iter messo in moto dopo la chiusura dello stabilimento annunciata lo scorso 13 marzo 2025, quando la società, con sede legale a Milano, avviò la procedura di licenziamento collettivo per 64 lavoratori, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 24 della Legge 223/91. Lo scorso 30 giugno, c’è stata la sottoscrizione di un verbale in sede amministrativa con la…

Leggi

Una rete internazionale nel segno dell’Irpinia. É stato presentato al Circolo della Stampa di Avellino il progetto “Irpinia green escape: Sustainable Tourism Awaits You (IgeSTAY)”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del COSME Programme, che coinvolge “Vitigni Irpini” in una rete internazionale impegnata nella promozione del turismo sostenibile attraverso l’interazione e l’integrazione con le comunità locali e la promozione della Dieta Mediterranea quale modello di sostenibilità alimentare nel settore turistico. La presentazione, avvenuta davanti ad una platea composta da amministratori e produttori, è stata anche l’occasione per celebrare i primi cinque anni di attività di Vitigni Irpini, progetto di promozione turistica del…

Leggi