Autore: Marco Grasso
Cassa integrazione fino a fine anno, con una possibile misura di sostegno al reddito per i lavoratori, e un piano di incentivi per eventuali uscite volontarie. Manca ancora il sì dei lavoratori, ma l’accordo su ArcelorMittal è ormai cosa fatta. Fumata bianca dalla Regione, dove si sono ritrovate le parti per chiudere il cerchio e congelare i licenziamenti che, in caso di mancato accordo, sarebbero potuti scattare già a partire da domani. L’intesa ha registrato più di una perplessità nelle fila del sindacato, anche perché, prima di oggi, si era immaginato che il periodo di cassa integrazione fosse più lungo…
Massima attenzione ai lavoratori. Il Ministro Matteo Piantedosi, presente in Prefettura al tavolo di crisi convocato sulla vertenza ArcelorMittal, ha garantito al sindacato, agli amministratori e alle istituzioni presenti il suo impegno, attraverso un confronto diretto con la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, affinché il periodo di carenza – i tre mesi di vacatio che intercorrono tra la sottoscrizione dell’accordo e la prima erogazione dell’ammortizzatore sociale in busta paga – venga ridotto il più possibile. Posizione più neutrale invece sulle trattative in corso con i nuovi imprenditori interessati ad investire a Luogosano. Il Ministro si è detto tranquillo del…
Sono giorni decisivi per la vertenza ArcelorMittal. Lunedì la firma della cassa integrazione, che dovrà essere accompagnata da una misura di sostegno al reddito dei lavoratori, da un piano di formazione e da incentivi per eventuali uscite volontarie. A Taurasi, dove stamane si è svolta un’assemblea pubblica con i lavoratori promossa dalle segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm, il segretario provinciale della Fiom Cgil, Giuseppe Morsa, conferma gli obiettivi da centrare, in attesa dell’avvio della nuova fase di rilancio dello stabilimento ArcelorMittal di Luogosano. Morsa parla dei “primi cento giorni di Luogosano e di una vertenza molto dura, nella…
ArcelorMittal verso l’accordo, ma la Uilm frena e non nasconde più di una perplessità sul futuro dei lavoratori e dello stabilimento di Luogosano. “Registro un entusiasmo eccessivo e immotivato, la soluzione resta lontana”, precisa il segretario della Uilm Gaetano Altieri. “Al momento ci sono solo delle manifestazioni di interesse, ma c’è da fare ancora un bel pezzo di strada prima che si possa concretamente parlare dell’arrivo di un nuovo imprenditore pronto ad investire e a recuperare tutta la manodopera. Le condizioni sulla base delle quali si andrà a chiudere l’operazione sono fondamentali, io preferisco restare prudente in attesa di confrontarmi…
Sono ancora tante le ombre che si allungano sull’automotive in Irpinia, ma la ripresa non è così lontana. Secondo gli ultimi dati del registro delle imprese della Camera di Commercio di Avellino, le imprese attive ammontano a circa 230, con un incremento di poco inferiore al 3% rispetto al 2024, quando erano 223. Le imprese nate sono 15, a fronte di 8 cessate, per un saldo positivo di +7 nuove aziende. Il settore occupa complessivamente circa 1.200 addetti: anche in questo caso si registra una crescita, pari a circa il 4% rispetto all’anno precedente. Segno più anche per il fatturato…
Cassa integrazione per i lavoratori e accordo più vicino con il nuovo imprenditore: buone notizie da Napoli per la vertenza ArceloMittal, stamane al centro di un confronto convocato dall’Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Marchiello. Nel corso dell’incontro, al quale erano presenti, oltre all’azienda e al sindacato, anche il consigliere regionale Vincenzo Ciampi e i sindaci di Luogosano e San Mango sul Calore, sono state valutate le tre proposte che, per il piano di reindustrializzazione, potranno contare anche sul contributo di Invitalia. Sul nome degli investitori c’è ancora il massimo riserbo, ma la soluzione sembra davvero vicina. Anche il sindacato…
Si apre oggi una settimana decisiva per il futuro di ArcelorMittal e di 67 lavoratori. Il 30 giugno scadrà la procedura di licenziamento collettivo e il successivo 31 luglio lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella produzione di preverniciato zincato di laminati piani d’acciaio e lavorazioni in acciaio, chiuderà i battenti. Questo il timing imposto dall’azienda: resta quindi poco più di un mese per trovare una soluzione alternativa che non può che passare dall’arrivo di un nuovo imprenditore. Domani mattina, la vertenza sarà nuovamente presso l’Assessorato al Lavoro della Regione Campania, al centro di un tavolo di crisi che vedrà la…
Svolta vicina per l’ex Conbipel di Atripalda: sembra davvero ad un passo la soluzione per il rilancio della sede commerciale ferma dallo scorso 8 dicembre, quando i vertici del noto marchio di abbigliamento, specializzato in capi in pelle e in pellicceria, decisero, in linea con un piano nazionale di riorganizzazione, di chiudere i locali nel centro commerciale “Appia”. Una scelta costata il posto a nove lavoratrici. Da allora si sono aperte diverse trattative per il rilancio della struttura, con il coinvolgimento di più di marchio noto, tra cui la catena multinazionale statunitense di ristoranti fast food McDonald’s. In ogni caso,…