Autore: Marco Grasso
“Il coraggio della partecipazione” è il titolo del secondo congresso della Filca Cisl IrpiniaSannio in programma domani, Mercoledì 5 Marzo, alle 9.30 all’Hotel “Belsito” di Manocalzati. L’assemblea sarà aperta dalla relazione del Segretario Giovanni Lo Russo che si soffermerà sui punti di crisi dell’edilizia in provincia e la condizione dei lavoratori di settore, sia in riferimento alle condizioni contrattuali che a tematiche importanti come la sicurezza e la formazione. Previsti gli interventi anche del segretario generale della Cisl Fernando Vecchione e della segretaria nazionale della Filca Cristina Raghitta. Oltre all’elezione del segretario e della segreteria che lo affiancherà nel mandato,…
Con 503 voti, pari al 37.59% dei consensi, la Fiom Cgil vince le elezioni per le RLS alla Stellantis di Pratola Serra, eleggendo Fabio Colucci, Roberto Fausto e Giulio Petrillo. Colucci, con 197 voti, è il più votato di sempre. La Fim si ferma a 279 voti, pari al 20.85% dei consensi. Seguono Ugl con 230 voti (17.18%), Uilm 205 (15.32%) e Fismic 121 (9.04%). “Con un’ampia partecipazione al voto – commenta il segretario della Fiom Giuseppe Morsa – i lavoratori hanno manifestato una chiara fiducia nella nostra organizzazione, riconfermandola come forza sindacale di riferimento e di maggioranza all’interno dell’azienda”.…
Allargare la rete della solidarietà per superare gli orrori della guerra e provare a guardare al futuro con maggiore ottimismo. Viola Ardone, autrice del romanzo “Il treno dei bambini”, ha incontrato gli studenti del Liceo “Imbriani” di Avellino nell’ambito del progetto “Einaudi Amico Libro 2024/25” che, anche quest’anno, arricchisce l’offerta formativa della scuola, coinvolgendo docenti e studenti di ben 12 classi dell’Istituto, distribuite in tutti gli indirizzi di studio: Linguistico, Musicale, Scientifico tradizionale, Scientifico tradizionale con ampliamento della Comunicazione e Scientifico opzione Scienze applicate. Uscito nel 2019, il libro, tradotto in 25 lingue, ha riscosso da subito grande successo, sia…
Dichiarata fallita l’Asidep: la notizia, nell’aria da diverso tempo, è stata formalizzata da poco, in seguito a sentenza emanata dal Giudice Fallimentare del Tribunale di Avellino Pasquale Russolillo. Il destino della società interamente partecipata dal consorzio Asi sembrava infatti ormai segnato: l’incontro fatto slittare sulla proroga della cassa integrazione ed altri impegni assunti e non rispettati negli ultimi sei mesi dal Consorzio lasciavano poco margini di manovra, e così è stato. Di recente l’Asidep era stata anche oggetto di un esposto presentato in Procura da 40 dipendenti su 49 in cui si denunciavano presunte irregolarità che configuravano più di un…
Ricollocamento lavoratori ex Fib Sud e Denso, appello del sindacato al Prefetto e al gruppo Menarini
Fronte comune sindacato-istituzioni per garantire un futuro ai lavoratori della ex Fib Sud e della Denso Thermal Systems Spa. Stamane vertice in Prefettura al quale, insieme ai segretari provinciali di Fiom, Fim, Uil, Ugl e Fismic, ha preso parte anche la Menarini. L’azienda di Flumeri, in vista del rilancio della produzione prevista per la fine di marzo, dovrebbe procedere a nuove assunzioni, e l’obiettivo del sindacato è di definire un accordo che apra, quando possibile, le porte proprio ai lavoratori che avevano precedentemente prestato servizio presso le due aziende della provincia. Le due vertenze al centro del vertice di questa mattina…
Il futuro dei lavoratori ex Fib Sud e Denso sarà domani mattina, alle 10,30, al centro di un confronto in Prefettura. In particolare, alla presenza anche di Menarini, si discuterà delle possibilità di ricollocamento di alcuni lavoratori. Con il gruppo Seri, che da diversi mesi guida lo stabilimento di Flumeri specializzato nella produzione di autobus. i lavoratori dell’ex Fib Sud hanno da tempo un contenzioso aperto, che sarebbe incentrato su stipendi arretrati e altre spettanze che non sarebbero state ancora interamente corrisposte. Delicata anche la situazione alla Denso di Pianodardine, dove la cassa integrazione e il contratto di solidarietà valido…
Trattori in corteo in città, riprende la protesta del mondo agricolo. La mobilitazione è stata organizzata dal Comitato Agricoltori Avellinesi Media Valle del Sabato per richiamare l’attenzione sulla grave crisi che attraversa il settore primario. I trattori si sono ritrovati nel primo pomeriggio in Piazzale degli Irpini, per poi attraversare il centro città, seguito da un presidio in Piazza Kennedy e una camminata a piedi verso Piazza Libertà. Al fianco degli agricoltori anche diversi sindaci della provincia. “Il 19 marzo – annuncia Roberto Lauro, esponente del Comitato Agricoltori MVS – saremo a Roma per sottoporre le nostre richieste all’attenzione del Governo e ottenere l’istituzione di un…
Con 123 startup nate nel 2024, l’Irpinia si piazza al 22esimo posto nella graduatoria generale che, se rapportato al numero di abitanti, ci colloca tra le prime dieci province. Il dato emerge dal rapporto del Centro Studi “Guglielmo Tagliacarne” e di Unioncamere, elaborato su dati Infocamere. Le startup giovanili sono 21, pari al 17,1% del totale, una percentuale che si traduce nel 43esimo posto in Italia, a pari merito con Pisa, e nel primo posto in Campania. Le imprese innovative femminili avviate nel 2024 ammontano invece a 22, pari al 17,9% del dato complessivo: una performance che regala il 24esimo…