Autore: Marco Grasso

Il sindacato torna in piazza per il nuovo contratto dei metalmeccanici e riapre la vertenza Irpinia. “Sono tante le vertenze aperte nel comparto metalmeccanico irpino. Occorre la costituzione di un’unità di crisi provinciale – si legge nel documento sottoscritto dalle segreterie di Fim, Fiom e Uil e consegnato nelle mani del Presidente della Provincia Rizieri Buonopane – sul modello implementato dalla crisi Arcelor nella quale poter affrontare le vertenze in maniera olistica e non separata, partendo dal fatto che non possiamo più permetterci di perdere altri posti di lavoro nella provincia di Avellino”. PERSI 2MILA POSTI DI LAVORO I numeri,…

Leggi

Pochi spiragli per il rilancio di ArcelorMittal, fumata nera dalla Prefettura sul futuro dei 70 lavoratori. Le speranze e gli auspici della vigilia si sono infranti contro il muro dell’azienda che stamane, nel corso del confronto promosso dal Prefetto Rossana Riflesso, ha confermato la proceduta di licenziamento collettivo e ribadito che lo stabilimento di Luogosano chiuderà i battenti entro il prossimo 31 luglio. Dopo il vertice dell’altro giorno in Confindustria, i segretari di Fim, Fiom e Uilm si erano presentati al tavolo di questa mattina con qualche speranza in più, forti anche del sostegno di sindaci, amministratori e consiglieri regionali.…

Leggi

Il futuro dei circa 40 lavoratori di Asidep è stato al centro di un confronto in Prefettura tra sindacato e istituzioni. Presente all’incontro anche il curatore fallimentare, al quale le organizzazioni sindacali hanno chiesto chiarimenti sulla possibilità di prorogare la cassa integrazione fino al 15 luglio che dovrebbe essere in capo all’Asi. La soluzione definitiva, e quindi l’ottimizzazione del servizio di depurazione nelle tredici aree industriali della provincia, passa dalla pubblicazione del bando per il project financing, Durante il confronto, il sindacato ha anche ricordato l’accordo sottoscritto in Regione, in forza del quale è previsto il riassorbimento di tutti i…

Leggi

Ritiro immediato dei licenziamenti, apertura di un tavolo ministeriale di crisi e massimo impegno per la ricerca di nuovi imprenditori interessati a investire in Irpinia. Sono queste le richieste avanzate dal sindacato alla direzione di ArcelorMittal al tavolo di oggi pomeriggio in Confindustria. “La nostra linea non cambia”, precisa il segretario della Uilm Gaetano Altieri. “É necessario che l’azienda ritiri la procedura di licenziamento collettivo. In questo modo rientrerebbe immediatamente lo stato di agitazione, i lavoratori tornerebbero in fabbrica e, in un clima molto più sereno, sarebbe più semplice confrontarsi e immaginare soluzioni alternative” Una linea che i segretari di…

Leggi

Metalmeccanici senza contratto, riprende la protesta in città. Dopo gli scioperi proclamati a gennaio e febbario, le segreterie di Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato un’altra giornata di mobilitazione per venerdì 28 marzo con una manifestazione in piazza Libertà. Nel mirino restano Federmeccanica e Assistal che continuano a ignorare le richieste avanzate dal sindacato. In riferimento al salario, ad esempio, si sottolinea come sia stata “respinta la richiesta di aumento di 280 € (livello C3). Nessun aumento definito, ma tutto legato all’andamento dell’inflazione”. Così come il sindacato sottolinea il “peggioramento della clausola di salvaguardia, posticipando di 6 mesi parte dell’aumento…

Leggi

Cinquanta posti di lavoro, ma anche il futuro della depurazione nelle aree industriali della provincia. La vertenza Asidep è un rebus ancora lontano dalla soluzione. I lavoratori sono da mesi senza salario e senza prospettive. Senza dimenticare che sulla contestata gestione pesano due fallimenti per oltre 35 milioni di euro mentre, a completare il quadro, continuano le indagini su episodi di inquinamento ambientale che interesserebbero diverse zone della provincia. Le organizzazioni sindacali di categoria hanno nuovamente sollevato le loro preoccupazioni presso la Prefettura di Avellino in merito al futuro occupazionale dei lavoratori delle società attualmente coinvolta in una procedura fallimentare.…

Leggi

“Questa non è la vertenza di 70 lavoratori, ma è una battaglia che deve interessare tutta la provincia, perché in gioco c’è il futuro di un territorio che rischia di restare ai margini di ogni processo di sviluppo”. Nel corso della sua visita in Irpinia, il Ministro Matteo Piantedosi ha avuto anche un momento di confronto con il sindacato sulla vertenza ArcelorMittal. “Non possiamo che accogliere con soddisfazione l’impegno assunto dal Ministro a prestare la massima attenzione al futuro di uno degli stabilimenti storici della nostra provincia”, precisa il segretario della Fiom Cgil Giuseppe Morsa. “In questa fase bisogna fare…

Leggi

Fumata bianca dalla sede di Confindustria: c’è l’accordo tra azienda e sindacato sulla proroga dei contratti di solidarietà alla Denso Thermal Systems di Pianodardine. Nello stabilimento, specializzato nella produzione di climatizzatori e componentistica per auto, sono stati infatti quantificati circa 240 esuberi, sulle complessive 830 unità impiegate, che oltre un anno fa hanno aperto le porte, con l’obiettivo di evitare tagli e licenziamenti, ad un massiccio ricorso ai contratti di solidarietà. Un percorso che, dopo la firma di questa mattina, proseguirà. L’accordo arriva dopo le tensioni degli ultimi giorni, legate soprattutto al recente sciopero di otto ore che aveva sancito…

Leggi