Autore: Marco Grasso
Filtra ottimismo sulla trattativa in corso per la cessione dello stabilimento irpino di ArcelorMittal all’azienda sannita Idroambiente. Stamane, la delicata vertenza è stata al centro del direttivo regionale della Fiom Cgil che ha affrontato anche i temi della pace e, in relazione alle questioni del lavoro, il nuovo contratto nazionale. “Il 30 settembre – precisa il segretario provinciale della Fiom Cgil Giuseppe Morsa – avremo la possibilità di confrontarci con l’azienda per fare il punto sulla trattativa in corso e, quindi, capire le reali possibilità di rilancio dello stabilimento irpino. Non è ancora il momento di sbilanciarsi in previsioni troppo…
Proseguono le trattative per il rilancio dello stabilimento ArcelorMittal ma, al momento, non c’è ancora l’attesa fumata bianca. Idroambiente srl, azienda con sede a San Salvatore Telesino in provincia di Benevento, resta la prima (e, per ora, unica) candidata a rilevare l’azienda irpina, storico riferimento nell’acciaio. Specializzata nel settore edile, nei lavori di ingegneria civile, nella manutenzione, conduzione, presidio e regolazione di complessi acquedottistici e centrali di sollevamento per acque potabili nonché nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici e idrosanitari, Idroambiente lavora per le principali società di gestione idrica del territorio nazionale. Il passaggio di consegne comporterebbe un cambio di…
Lo sport come strumento di crescita personale, socializzazione e sviluppo locale. È stato presentato questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, il progetto “Tran Sport – Azioni per la transizione sociale, economica e ambientale”, promosso dalla UISP nazionale. Lo sport, questa la finalità dell’iniziativa, diventa non solo veicolo di benessere e salute, ma anche risorsa per l’economia e ponte di collegamento tra istituzioni, scuola e comunità. Il Comitato Territoriale UISP di Avellino è tra i protagonisti del progetto nazionale promosso con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa, diffusa in 18 regioni e in…
Si lavora a ritmo serrato nell’ex Conbipel di Atripalda in vista del taglio del nastro del prossimo 4 ottobre, che aprirà la nuova stagione targata Group M. Diversi i lavoratori coinvolti nelle operazioni di scarico delle merci e allestimento della nuova sede. In prima linea c’è anche la proprietà che rassicura ancora una volta le ex lavoratrici Conbipel. “Non le abbiamo ancora incontrate, ma c’è la massima disponibilità da parte nostra per trovare le soluzioni migliori e recuperarle. Mancano ancora un po’ di giorni, c’è tempo per definire meglio tutto”. Resta alla finestra la Cgil che, nei giorni scorsi, ha…
Export, balzo in avanti dell’Irpinia che, alla fine del primo semestre 2025, in base alle ultime rilevazioni Istat, riconquista il terzo posto tra le province campane, alle spalle di Napoli e Caserta. La prima provincia per esportazioni si conferma il capoluogo regionale con 7,5 miliardi, pari al 65,1% dell’export di tutta la Campania. Al secondo gradino c’è la provincia di Salerno con 1,8 miliardi di esportazioni, pari al 16,3% dell’export regionale. La provincia di Avellino, con un export di oltre 7 miliardi, rappresenta l’8,8% del dato campano davanti alle province di Caserta (8,7%) e Benevento (1,4%). Una performance più che…
“Le rassicurazioni del nuovo imprenditore sono sicuramente un segnale positivo, ma al momento sono solo parole, e non possono bastare. Abbiamo bisogno di confrontarci con l’azienda al più presto sul futuro delle nove lavoratrici ex Conbipel”. La segretaria generale della Cgil Italia D’Acierno torna alla carica in vista dell’inaugurazione del 4 ottobre ad Atripalda. A distanza di poco meno di un anno dalla chiusura, l’edificio del centro commerciale “Appia” è pronto a riaprire i battenti sotto la gestione del Group M di San Giuseppe Vesuviano, realtà molto solida impegnata nel settore dell’abbigliamento. Nei giorni scorsi il segretario della Filcams Luigi…
“Siamo in attesa di una convocazione da parte dell’azienda per discutere di andamento produttivo e organizzazione del lavoro. La situazione dello stabilimento di Pratola Serra, nonostante la crescita delle commesse, non ci lascia tranquilli”. Il segretario della Fiom Cgil, Giuseppe Morsa, non nasconde le sue preoccupazioni sul futuro del gruppo Stellantis in Irpinia. A fronte di commesse in aumento, soprattutto se confrontate con un recente passato, il numero di occupati è in costante calo, e così chi resta è spesso costretto a turni decisamente pesanti. Nell’ultimo anno sono state una cinquantina le unità che, tra prepensionamenti e uscite incentivate, sono…
Tutto inizia nel 2011, quando Nanda Santoro, pedagogista avellinese, volto noto in città, sia per la sua partecipazione alla vita politica che per la gestione della scuola dell’infanzia “Accademia dei Giorni Felici”, decide che il suo tempo in Irpinia è finito. Ad attirare la sua attenzione è un’associazione di volontariato che presta la sua opera nella Repubblica di Capo Verde. Santoro entra in contatto con il fondatore, padre Ottavio e, nel giro di poche settimane, decide di andare in Africa per la prima volta. Il suo si rivelerà un viaggio di sola andata, perché dopo quella prima volta capirà che…
 
		










