Autore: Michela Della Rocca
Nel solco di una consolidata collaborazione istituzionale, rinvigorita dal recente aggiornamento e rinnovo del Protocollo d’intesa, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di finanza hanno dato il via all’operazione “Skyhawknet”, finalizzata all’individuazione e al contrasto delle frodi doganali che derivano dall’abuso del regime di ammissione temporanea di jet e aeromobili di lusso non unionali. Si tratta della prima analisi congiunta a livello centrale che, valorizzando, da un lato, il patrimonio informativo sia open sia closed source in dotazione alle due Amministrazioni, e, dall’altro, le informazioni sulla sicurezza della navigazione aerea, ha consentito di “intercettare” velivoli privati extra-UE…
Paura nella notte tra Irpinia e Sannio. Un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato alle ore 2:53 nei pressi di Bonito, in provincia di Avellino, a pochi chilometri dal confine con il Sannio. L’evento sismico è stato localizzato a una profondità di 17 chilometri. A rilevarlo è stata la Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, che ha immediatamente diffuso i dati ufficiali attraverso il proprio portale. L’epicentro è stato individuato a circa 3 chilometri da Bonito, ma la scossa è stata avvertita anche nei comuni vicini, tra cui Pietradefusi, Torre Le Nocelle, Calvi e…
La Regione Campania ha ufficializzato le nomine dei nuovi vertici della sanità pubblica, pubblicando sul BURC i provvedimenti per l’avvicendamento dei direttori generali. Come anticipato dal Corriere dell’Irpinia, a maggio scorso, il nuovo dg del Moscati dell’Asl di Salerno è Germano Perito, ed ex guida dell’ ’Asl di Salerno . Mentre Maria Concetta Conte assumerà la direzione generale dell’Asl di Avellino. I due nuovi manager entreranno ufficialmente in carica entro il 9 agosto, data in cui è previsto l’ingresso operativo. Nell’elenco dei provvedimenti pubblicati manca il nome del nuovo direttore generale dell’Asl di Caserta. A lungo si era parlato del…
Scossa di terremoto in Irpinia: magnitudo 2.1 con epicentro a Venticano Una lieve scossa di terremoto è stata registrata oggi, alle 11,48 in provincia di Avellino. Il sisma, di magnitudo 2.1, ha avuto come epicentro il comune di Venticano. Secondo i dati dell’INGV, non si segnalano danni a persone o cose.
Dodici anni fa, la tragedia del viadotto Acqualonga. La sera del 28 luglio i Vigili del Fuoco intervennero sull’autostrada A 16 Napoli – Canosa per soccorrere i passeggeri di un pullman precipitato per oltre 30 metri dal viadotto, nel territorio del comune di Monteforte Irpino. E il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha voluto ricordare quanto accaduto con un messaggio carico di dolore e memoria: “Dopo ore di lavoro senza sosta, furono estratti 10 sopravvissuti e recuperati 38 corpi senza vita. Oggi il nostro pensiero va a tutte le Vittime e ai loro Familiari. Per non dimenticare”. L’INCIDENTE Cento…
Tir perde il carico di pomodori all’uscita della galleria Monte Pergola, sul raccordo Avellino Salerno prima dell’uscita di Solofra. Traffico bloccato anche sotto il tunnel in direzione Salerno. Sul posto la polizia stradale e gli uomini dell’ANAS per rimuovere le cassette e fare defluire il traffico. Lunga la colonna di traffico in direzione Salerno.
Ancora una clamorosa evasione dal carcere di Avellino. Un detenuto è evaso oggi dal carcere “A. Graziano” situato a Bellizzi Irpino, intorno alle ore 13:00 è stato catturato mentre passeggiava per il corso ad Avellino. L’uomo in fuga e fermato dagli agenti sul corso principale del capoluogo irpino è cYassine Mohamed Sassi, nato il 22 aprile 2005 in Tunisia, arrestato il 10 maggio 2025 a Sant’Andrea di Conza (AV) e detenuto nell’istituto penitenziario di Avellino dal 21 maggio. Da quanto si apprende il detenuto si trovava al primo piano del carcere al momento dell’evasione.Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo si sarebbe…
Ennesimo incidente sul lavoro. Tre operai sono morti dopo essere caduti da un montacarichi in un cantiere a Napoli. L’incidente è avvenuto questa mattina alle 9.40 tra via Domenico Fontana e via San Giacomo dei Capri, nel quartiere Vomero. Secondo una prima ricostruzione, i lavoratori, tutti cinquantenni e di nazionalità italiana, erano impegnati in lavori di ristrutturazione in un edificio di sei piani, quando è improvvisamente crollato il ponteggio mobile. A causa dell’elevata altezza, intorno ai 20 metri, i tre operai sono morti sul colpo. Stando alle prime ricostruzioni, i tre sarebbero precipitati al suolo dopo il rovesciamento di un…