Interventi
Autore: redazione web
La magistrale definizione è di Manlio Rossi Doria che divideva il mezzogiorno in due grandi aree, quelle della polpa e quelle dell’osso, proprio queste ultime hanno subito danni e mutamenti a causa dei tanti terremoti che si sono susseguiti. Il prossimo 21 agosto saranno passati 60 anni dal sisma che colpì le province di Avellino e Benevento. Nulla a che vedere con il terremoto del 1980 ma nel 1962 le scosse causano un grave disastro e mettono in ginocchio decine di comuni dell’Irpinia e del Sannio. E’ estate, e non inverno come 18 anni dopo, i morti sono una ventina…
I sondaggi che i vari istituti di rilevazione dell’orientamento dell’elettorato italiano in vista delle elezioni politiche del 25 settembre sfornano ogni giorno che sembrano una scarica continua di mitragliatrice contro qualsiasi velleità del centrosinistra, se non di vincere, di fermare la destra in qualche modo. Si riassumono nell’annuncio di una vittoria squillante e immancabile di Meloni e soci e della debacle dei loro avversari. Se le urne confermassero i sondaggi, saremmo di fronte a un fatto politico clamoroso quanto preoccupante per ogni democratico: l’Italia che si tinge di nuovo di nero, esattamente un secolo dopo la Marcia su Roma.. Infatti…
Il dado è tratto. Lee coalizioni elettorali sono fatte e non si torna indietro. I partiti sono allineati sul nastro di partenza e la campagna elettorale sta entrando nel vivo della competizione con la presentazione delle candidature. La coalizione di destra /centro (quel poco che è rimasto con F.I.) appare la più coesa e persino Salvini è disposto a fare il secondo dietro la Meloni, che fa di tutto per accreditarsi alla presidenza del Consiglio. La coalizione di centro sinistra, invece, è divisa e non è riuscita a formare quel “campo largo” di cui parlava il segretario del PD. Il…
A dispetto degli interessati sondaggi che sfornano mirabolanti previsioni sui risultati del voto di settembre, si può azzardare un’ipotesi basata su dati di fatto, per quanto aleatori: a destra come a sinistra il “centro” potrebbe diventare centrale. Non prenderà tanti voti, ma potrebbe risultare determinante più per la sconfitta che per la vittoria di uno dei due poli maggioritari. L’attenzione dei media si è finora concentrata prevalentemente sul “centro” del centrosinistra, cioè sull’accoppiata Calenda-Renzi, un matrimonio di convenienza fra due personalità debordanti, e quindi destinato a durare poco, se non addirittura a sfasciarsi in autunno; ma conviene prestare attenzione anche…
Giro girotondo,/casca il mondo,/casca la terra/tutti giù per terra! E’ la filastrocca che tutti i bambini italiani hanno imparato all’asilo. Se guardiamo il mondo con gli occhi dei bambini vediamo che non è più un gioco, il mondo sta implodendo, le crisi si aggravano e si accendono nuovi focolai di violenza e noi siamo destinati a cascare tutti in terra. Erano in pieno svolgimento le manovre militari della Cina a fuoco vivo intorno all’isola di Taiwan, punta emergente di una nuova ed esplosiva tensione militare in Estremo Oriente, quando nel Medio Oriente si sono accesi i motori dei Jet israeliani…
Lenin diceva che anche una cuoca avrebbe potuto governare lo Stato comunista, un evidente paradosso accolto però in Italia da Beppe Grillo che ha puntato sull’inesperienza dei candidati al Parlamento e non sulla conoscenza. A volte i numeri spiegano meglio delle parole gli errori commessi: dal 2018 i gruppi dei Cinque Stelle hanno perso il 54 per cento dei componenti alla Camera e il 45 per cento al Senato. In questa legislatura sono stati al governo con tre maggioranze diverse e alla fine hanno contribuito alla caduta di Draghi. Scaricare ogni responsabilità per una nuova ripartenza. La responsabilità in effetti…
La sinistra in Italia e anche il centrosinistra da oltre un decennio non c’è più. Quando fu fondato, nel 2007, scrissi il libro “Pensieri sul Partito Democratico”: Giuseppe Cantillo, un filosofo di valore, lo definì “un trattato di filosofia della storia e di teoria politica”. Oggi, sempre a proposito del PD, sarebbe il caso di scrivere un breve saggio dal titolo alla Fallaci: “Lettera a un partito mai nato”. Alle elezioni politiche di settembre il PD va avendo di fatto come suo programma quello di rappresentare in Italia il capitalismo finanziario, che ha ridotto il pianeta a un deserto inquinato…
L’impreparazione complessiva – della comunità, dei partiti e degli stessi livelli istituzionali – verso le prossime elezioni politiche, rafforza il diffuso convincimento che la classe politica italiana è incapace di governare seriamente, non solo per la sua evidente mediocrità, ma anche per l’attuale assetto istituzionale dei poteri che impedisce ogni reale cambiamento, rendendo inutile il procedimento elettorale. È unanimemente riconosciuto che il corpo elettorale è la fonte originaria dell’indirizzo politico, sancita dalla Costituzione attraverso la garanzia della sovranità popolare. In ogni regime democratico, e quindi anche nel nostro, la funzione di indirizzo politico appartiene al popolo, il quale la deve…