Autore: redazione web

Da qualche settimana ho dovuto constatare che alcuni miei cari e vecchi amici non si vedevano più nei soliti luoghi di abituale ritrovo, la chiesa della parrocchia di appartenenza o il bar dove quotidianamente prendevamo il caffè. Scherzosamente qualcuno diceva che erano in guerra. Questa constatazione mi ha fatto avvertire l’esigenza di domandare ad altri amici il perché di questa assenza. Con mia sorpresa mi fu risposto che la loro momentanea scomparsa era dovuta alla paura per il Covid. Eppure si tratta di amici professionisti, dirigenti politici, funzionari nella pubblica amministrazione che avevano sempre dimostrato una coraggiosa e attiva partecipazione…

Leggi

Il governo Draghi è un governo tecnico, presieduto da una personalità di alto profilo, non parlamentare, economista, accademico, conosciuto e stimato in Europa e in tutto il mondo. Il Presidente Mattarella lo ha chiamato a costituire e presiedere un governo tecnico dopo che Renzi, esecutore materiale per conto dei poterei forti, aveva fatto cadere il secondo governo Conte e il Parlamento non era stato in grado di formare un nuovo governo. Si era in piena pandemia ed in emergenza ed il presidente aveva ritenuto opportuno non sciogliere le Camere. Nella prima Repubblica tutti i governi sono stati espressione della politica…

Leggi

Avverto un leggero malessere. Mi preoccupo. Vado al centro prenotazioni dell’ospedale e richiedo una visita. Netta la risposta: può venire fra otto mesi. Dico: con la salute non si scherza. Decido, così, di chiedere un appuntamento con uno dei medici ospedalieri. Mi dice: “Venga domani allo studio”. Puntualmente mi presento. Il medico, molto disponibile, mi visita e mi rassicura prescrivendomi, tra l’altro, uno dei tanti integratori in circolazione. Mi congedo, pagando il compenso: 150 euro. Oppure 200, se ho bisogno della fattura. Funziona così. Questa è solo una parte del “Sistema Infetto“ della Sanità. In esso si incrociano inefficienze, ritardi,…

Leggi

Che la prima vittima della guerra sia la verità, presa in ostaggio da tutti i belligeranti, è noto almeno dai tempi di Eschilo, drammaturgo ateniese del V secolo  avanti Cristo, e del suo contemporaneo Tucidide, che descrisse come tale principio venne applicato nel conflitto del Peloponneso. Naturalmente l’assioma vale anche per il conflitto in corso in Europa, a prescindere dalle responsabilità delle parti in causa – l’aggressore e l’aggredito – che restano ben distinte. Ma le guerre, e anche l’attuale, svelano un’altra certezza, speculare alla prima: e cioè che la guerra è il trionfo dell’ipocrisia, che spesso cela una menzogna…

Leggi

Una maledizione grava sulla base NATO di Ramstein in Germania. Da quando il 28 agosto 1988 durante l’Airshow Flugtag ’88, nel corso di un’esibizione della pattuglia acrobatica italiana si verificò una collisione fra i tre Aermacchi MB 339 delle frecce tricolori, uno dei quali cadde sulla folla causando 67 vittime e 346 feriti tra gli spettatori. Morirono anche i tre piloti, uno dei quali, il tenente colonnello Ivo Nutarelli, era un testimone chiave della strage di Ustica perché  la sera del 27 giugno 1980 si trovava in volo sul Tirreno meridionale ed aveva assistito alla battaglia aerea che aveva portato…

Leggi

Giorgia Meloni, nello scorso fine settimana, ha riunito la conferenza programmatica del suo partito. Una scelta dal sapore antico con la presenza di oltre mille delegati, lontana dall’attuale politica virtuale fatta di tweet e like. Tre giorni a discutere di politica anche con personalità non legate a Fratelli d’Italia come, ad esempio, l’ex ministro Tremonti, l’ex Presidente del Senato Pera, il magistrato Carlo Nordio e il sociologo Luca Ricolfi. Un modo – come ha spiegato Massimo Franco – per velare la carenza di classe dirigente sfoggiando ex esponenti un tempo vicini a Forza Italia o alla Lega e che suona…

Leggi

“La festa del lavoro è festa per la Repubblica. Il primo articolo della Costituzione costituisce il fondamento su cui poggia l’architettura   dei principi della nostra democrazia e della nostra civiltà. Il lavoro è misura di libertà, di dignità, rappresenta il contributo alla comunità. E’ strumento di realizzazione dei diritti sociali. E’ motore di rimozione delle disuguaglianze, tema essenziale dopo la pandemia che le ha aggravate e create di nuove. Premessa di tutto è la sicurezza sul lavoro. E’ una battaglia che viene da lontano. L’integrità della persona e della salute dei lavoratori è parte essenziale della visione che ispira il…

Leggi

Nell’attuale momento di rilevante turbamento del clima geopolitico europeo e internazionale si avverte, in maniera sempre più preoccupante la sensazione che i governi occidentali non hanno interesse ad ascoltare la voce delle loro comunità. Sembra, al contrario, che sono protesi ad alimentare progressivamente l’inquietudine che scaturisce dall’incertezza sul futuro. L’aggressione russa all’Ucraina è stata la molla che ha fatto scattare questa sindrome sociale e la consapevolezza del fallimento della diplomazia per un dialogo necessario aumenta, di giorno in giorno, nel quadro di una guerra che rischia di durare a lungo e di naufragare in una exalation mortale per l’umanità intera.…

Leggi