Autore: redazione web

Francesca scomparsa Avellino

Ancora nessuna notizia della ragazza di Avellino scomparsa dal 20 giugno scorso. Questa mattina si registra un appello anche della sindaca Laura Nargi, affinché tutti si attivino per dare una mano a questa ragazza (una studentessa del liceo artistico del capoluogo) che già nell’aprile del 2023 venne ritrovata a Grottaminarda dopo alcuni giorni di ricerche: “Oggi – dice la sindaca Nargi – rivolgo un forte appello a tutta la cittadinanza ed a quanti seguono questa pagina social: aiutateci a ritrovare Francesca. Sono diversi giorni che Francesca De Vivo Tino, venti anni e seri problemi di salute, si è allontanata senza…

Leggi

 “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori. “Sono valutazioni che mi permetto…

Leggi

Non mancano le polemiche  prima dell’inizio del campionato per i lupi in  serie B. Ad innescarle  il diritto di riscatto per Erasmo Mulè e Marco Toscano che da gennaio fino a fine campionato hanno vissuto l’avventura con il Trapani.Dal club siciliano era, invece, arrivato in Irpinia Facundo Lescano. I due elementi torneranno così alla casa madre e nei prossimi giorni sosterranno le visite mediche prima di prender parte alla pre-season. In attesa, di essere ceduti.  Mulé è legato da un contratto fino al 2026, mentre Toscano andrà in scadenza il 30 giugno 2027. Secondo quanto trapelato in ambienti vicini all’Avellino, il club irpino avrebbe esercitato con largo anticipo…

Leggi

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 18:00, presso la Casa della Comunità in Corso XXIII Novembre 1980 a Conza della Campania, si terrà un incontro pubblico di ascolto e co-progettazione promosso dall’Associazione Irpinia 2000 Onlus nell’ambito dell’avviso “Riabitare il Sud” promosso dalla Fondazione Con il Sud. L’incontro rappresenta una tappa fondamentale del percorso partecipativo che l’Associazione sta conducendo per la costruzione di una proposta progettuale condivisa, finalizzata a contrastare il progressivo spopolamento delle Aree Interne e a promuoverne nuove forme di vivibilità e sviluppo. Durante la giornata, cittadini, amministratori, operatori culturali, rappresentanti del terzo settore, imprese e comunità locali saranno invitati a confrontarsi…

Leggi

di Virgilio Iandiorio La notizia è bella fresca. In Africa è stato raggiunto un accordo tra la Repubblica del  Congo e il Ruanda per il cessate il fuoco, in un conflitto che va avanti da una trentina di anni. A chi va il merito? Al Presidente degli USA, che non molti giorni fa ha anche fatto cessare le ostilità tra Israele e Iran. In questo caso, però, è stato necessario ricorrere a una cura medica, somministrando all’Iran una buona dose di supposte (missili) per far calare lo stato febbrile. Passerà alla storia il Fra’ Dazio americano per essere stato il più rapido nel far scoppiare la pace tra…

Leggi

 Con la tavola rotonda di lunedì 30 giugno, si è concluso nella bellissima cornice del Comune di Torrioni (Av) il progetto “ECO WOODLAND – Divulgazione di tecniche ecosostenibili di valorizzazione del castagneto in aree protette”, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Campania, sottomisura 16.5.1. Il progetto, durato 18 mesi, ha visto il Comune di Torrioni capofila di un importante partenariato strategico e con il GAL Partenio cofinanziatore dell’iniziativa. Tanti i temi affrontati con l’auspicio che l’imminente riconoscimento da parte dell’Unione Europea del marchio IGP per la…

Leggi

La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un decreto di confisca definitiva di beni emesso dal Tribunale di Bari – Sezione Misure di Prevenzione, per un valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro, sequestrati il 16 gennaio 2024 a un imprenditore di Cerignola operante per decenni nella sofisticazione dell’olio d’oliva. Il provvedimento, a conclusione dell’intero iter processuale, è divenuto irrevocabile. L’imprenditore, a partire dagli anni ’80, è stato ripetutamente indagato e condannato per produzione e messa in commercio su larga scala, nei mercati nazionali ed esteri, di olio d’oliva adulterato e sofisticato. L’irrevocabilità della odierna confisca conferma la solidità…

Leggi

La Confesercenti provinciale di Avellino e diverse attività di Corso Vittorio Emanuele e Viale Italia htanno organizzano per sabato 5 luglio, con il patrocinio gratuito del Comune capoluogo, la “Notte dei saldi”, ed invitano tutti gli operatori del territorio ad aderire e partecipare all’iniziativa: “Per dare il via nel migliore dei modi – ha affermato il presidente dell’associazione di categoria, Giuseppe Marinelli – alla stagione delle vendite promozionali stiamo mettendo in piedi un evento che coinvolga tutta la città. I protagonisti saranno il commercio, i negozi di vicinato, i locali, le vetrine, gli sconti”. “Sarà una serata di intrattenimento e…

Leggi