Autore: redazione web

Prosegue l’impegno di Apple Pie, associazione avellinese impegnata in difesa dei diritti lgbt e contro ogni forma di discriminazione. L’associazione cittadina, guidata da Antonio De Padova e Mara Festa, chiama a raccolta la comunità. L’occasione è offerta dal contest “Be the Apple to my Pie”, in programma il 30 agosto al Tuke Pub. Per partecipare basterà preparare una torta di mele. La torta più bella e più buona vincerà una tessera per essere soci Apple Pie e simpatici gadget. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti per confrontarsi e incontrare la comunità. “Da quella domenica 18 giugno 2017,…

Leggi

La Pro loco Sanmanghese chiama alla riflessione sulla letteratura e sulla cultura del cibo a conclusione della festa patronale di San Teodoro. Domani, alle ore 21, nella Sala Consiliare si presenterà il libro ‘Ciao’ (Edizioni ‘Il Mulino’), scritto dal professore Nicola De Blasi: “Siamo particolarmente felici – dice il presidente Fiorenzo Iannino – di aver promosso un confronto su un’opera che sta riscuotendo apprezzamenti di critica e pubblico, scritta da un illustre studioso della lingua italiana, costantemente vicino alla comunità delle origini familiari”. Nel testo, scientificamente rigoroso, l’autore ricostruisce le origini della parola-azione diventata simbolo della nostra identità nazionale, che…

Leggi

Un racconto nel segno di Natura e Cultura, “contro la peste dell’ammansimento, per tentare di costruire una socialità comunitaria. Una sfida che può apparire l’unica salvezza attraverso la trasgressione rituale e nell’insubordinazione della festa”. Così Vinicio Capossela spiega il senso del suo SponzFest, che vedrà  questo pomeriggio una preziosa anteprima al castello Principi Biondi di Morra, in attesa della rassegna in programma dal 21 al 26 agosto dedicata a “Salvagg’ – Salvataggi dalla mansuetudine”. A confrontarsi saranno l’antropologo Marco Aime, la scrittrice Michela Murgia e Vinicio Capossela. A seguire, il concerto a cura dell’ ensemble di musica di corte Guerra…

Leggi

La poesia come dimensione onirica, ma anche quale strumento per scandagliare il reale, nelle sue molteplici sfumature e problematicità. Questo è il filo rosso che anima l’edizione targata 2018, del premio nazionale don Giuseppe Corbi, il tema scelto è la solitudine, intesa soprattutto nella sua dimensione di disagio esistenziale ed emarginazione sociale, tema che è stato accolto ed analizzato dai numerosi poeti che hanno partecipato al concorso. Intenso il saluto del vescovo Pasquale Cascio che ha voluto ricordare come la solitudine sia anche una dimensione interiore, uno scendere misterioso nell’anima, per conoscere se stessi e Dio, oltre alla fase, dolorosissima,…

Leggi

Al tempo in cui fu fatta l’Unità politica dell’Italia per opera di patrioti, intellettuali e rivoluzionari, molti dei quali appartenenti a importanti ambienti intellettuali mondiali e a società segrete, la Monarchia Sabauda recitò un ruolo, fattivamente e simbolicamente, determinante, in aperto contrasto con lo Stato Pontificio. La Repubblica che nasce nel giugno del 1946, sotto il protettorato statunitense e, questa volta, con la benedizione della Santa Sede, è originata dai partiti del CLN. E, la maggiore eredità culturale e morale che i partiti storici antifascisti hanno lasciato è rappresentata dal contenuto valoriale della Costituzione; proprio quella Carta costituzionale, da sempre,…

Leggi

In occasione delle elezioni amministrative del prossimo 10 giugno, pubblichiamo l’intervista al notaio Edgardo Pesiri, candidato alla carica di sindaco della lista “il Sole”. Notaio, siamo prossimi all’ultima settimana di campagna elettorale. Per quali ragioni ha deciso di candidarsi? << I motivi della mia candidatura sono molteplici. Il primo è l’amore per il mio paese, non come flatus vocis ma come contenuto vero, perchè, effettivamente, non so distaccarmi da queste vecchie pietre e da questa gente così intelligente e fiera dal punto di vista intellettuale, morale e civile. Questo è il motivo principale. In secondo luogo perchè sono convinto che…

Leggi

Ultimi giorni decisivi di campagna elettorale, si entra nel vivo della competizione, ad Avellino e negli altri venti comuni irpini impegnati nel rinnovo delle amministrazioni. Le maggiori difficoltà si potrebbero verificare nel sistema di voto nella città capoluogo. Vediamo di comprendere meglio il meccanismo, viste le tante sollecitazioni che stanno arrivando dai cittadini. In Italia il voto disgiunto è ammesso per le elezioni regionali e, nell’ambito delle elezioni amministrative, per quelle comunali nei Comuni superiori ai 15.000 abitanti. Non è ammesso nelle elezioni provinciali. Ogni lista elettorale presenta un proprio candidato alla presidenza della Regione (più liste possono condividere lo…

Leggi

Il Laceno d’oro torna nello spazio dell’Eliseo. E’ solo un primo passo ma il traguardo appare oggi più vicino. Merito della mostra dedicata a “Totò e la Gaia Scienza”, curata da Orio Caldiron, Matilde Hochkofler e Paolo Speranza, con grafica di Rosy Ampollino, omaggio al grande attore italiano nel 50° anniversario della scomparsa, ultimo tassello dell’edizione 2017-2018 del Festival internazionale “Laceno d’Oro”, diretto da Antonio Spagnuolo. Ieri l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Avellino Paolo Foti e dell’assessore alla cultura Bruno Gambardella. “Il cinema Eliseo – spiega Foti – riapre con una mostra che è una ventata di leggerezza, dedicata…

Leggi