Interventi
Autore: redazione web
Ha ferito una trans di orgini brasiliane a marzo scorso: chiuse le indagini per il 46enne di Montoro finito agli arresti domiciliari. A firmare l’avviso di conclusione delle indagini preliminari il sostituto procuratore Cecilia Annecchini, che si prepara a chiedere il processo, confermando l’accusa di tentato omicidio aggravato dai futili motivi. La persona ferita era stata ricoverata al Moscati e sottoposta ad un intervento a causa del fendente ricevuto. L’indagato, assistito dal penalista Massimiliano Russo, è un incensurato della frazione Torchiati, che venne tratto in arresto dai Carabinieri della Compagnia di Solofra, a marzo scorso, dopo la violenta lite al…
Di Annarita Rafaniello Cadono le Torri, e il cielo si apre in ferite. Cadono le parole quando il coraggio tace. Rabbia che brucia, orgoglio che trema, non restare a guardare. Ci sono mani che scelgono di rischiare, di esserci, di navigare il mare quando gli altri urlano. Il mondo crolla, ma chi osa resistere scrive ancora la storia. Il 15 settembre 2006 ci lasciava Oriana Fallaci. Una data che cade pochi giorni dopo l’11 settembre, e che sembra legata a quell’anniversario da un filo paradossale, quasi tragico. Il crollo delle Torri Gemelle, cinque anni prima, aveva acceso con urgenza la…
Di Annarita Rafaniello Non con ferro. Non con fiamme. Solo con il palpito delle parole. Il mondo ha smarrito il respiro. Lo senti? Lo riporteranno i versi. E nell’eco delle parole – dure, dolorose, vere – l’anima piangerà. Piangerà di meraviglia. Le mie poesie non cambieranno il mondo, affermava Patrizia Cavalli, quasi a ritrarsi davanti alla grandezza della vita. Eppure, cos’è il mondo, se non la somma dei cuori che lo abitano? La Poesia, quella vera, non è mai ritrarsi: è scagliare una freccia di luce nell’oscurità, è risvegliare la coscienza, è chiamare gli uomini a vedere ciò che sfugge alla…
È Pietrelcina la location scelta per ospitare gli appuntamenti centrali della Giornata del Dono 2025, in programma il 3, 4 e 24 ottobre. Le celebrazioni fanno parte del progetto “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”, promosso dal Cesvolab Irpinia Sannio ETS in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione. Il percorso è stato avviato ufficialmente con un incontro ad Avellino e Benevento, durante il quale è stato sottolineato il valore del volontariato locale, della cultura del dono e della solidarietà come patrimonio di queste comunità. Secondo Ivan Nissoli, presidente dell’Istituto Italiano della Donazione, si tratta di “un’occasione per valorizzare…
Ogni estate, puntuale come un rito stanco, migliaia di docenti precari vivono gli stessi giorni di sospensione e incertezza. Non una sospensione feconda, che prepara al nuovo anno scolastico, ma un’attesa angosciosa, fatta di controlli quotidiani sulle piattaforme, di graduatorie ballerine, di algoritmi che decidono dove e se lavorerai. Fino all’ultimo, spesso fino ai primi giorni di settembre, gli insegnanti non sanno se avranno una cattedra, dove saranno destinati, quale sarà il loro orario. Non possono organizzarsi, non possono programmare una vita: un affitto, un viaggio, perfino la semplice gestione familiare. Da un giorno all’altro possono essere chiamati a decine…
Cumuli di rifiuti abbandonati, erbacce, degrado diffuso. È questa la fotografia impietosa dell’Area PIP di Guardia dei Lombardi, documentata da alcune immagini inviate alla nostra redazione da un cittadino del posto. Quella che potrebbe essere una zona produttiva e strategica per lo sviluppo del territorio si è trasformata in una discarica a cielo aperto: sacchi di immondizia, materiale edile, ingombranti lasciati al loro destino. A rendere ancora più grave la situazione è la totale assenza di controlli, che favorisce l’inciviltà e l’abbandono indiscriminato di rifiuti. I cittadini denunciano da tempo lo stato di incuria e chiedono un intervento immediato delle…
Di Annarita Rafaniello Il 16 agosto, Nusco non sarà soltanto un borgo irpino adagiato sulle colline, ma un cuore che batte al ritmo di parole, musica e respiro collettivo. Le sue piazze, accese da bagliori che sembrano custodire segreti antichi, si trasformeranno in un’arena dell’anima, un crocevia in cui l’arte incontra la giustizia e la solidarietà si fa suono. “Note Narranti” è il nome di questa fioritura, ed è già promessa di un incontro raro: quello fra la bellezza e l’impegno, fra il gesto artistico e la mano tesa verso chi, altrove, vive in assenza di tutto. La sua radice affonda…