Autore: redazione web

Di Carmine Di Gisi (studente della VA del Liceo Artistico – Istituto Omnicomprensivo “Manzi-Maffucci” di Calitri. Coordinatore dell’attività: Prof.re Vincenzo Fiore). Che il mondo non sia equo non è una novità: inutile cominciare con qualche lapalissiana, prorompente frase ad effetto. Che non ce ne importi più di tanto, nemmeno. Che fatica scrivere un articolo sulla disuguaglianza economica, sembra quasi non si possa dire nulla di originale a riguardo! Eppure, eccomi qua, a cercare le parole bucandomi la pelle dell’indice con uno spillo. Cercare, quando sono già tutte date, le parole, da almeno 200 anni a questa parte. Potrei magari tirare…

Leggi

Rosa Bianco Nella serata del 14 febbraio 2025, la Sala delle Arti di Manocalzati si è trasformata in un luogo fuori dal tempo, dove l’amore ha trovato espressione non attraverso le parole, ma attraverso il linguaggio più universale e insondabile: la musica. La rassegna “Innamorati della Musica”, curata con sapienza dal Maestro Nadia Testa per l’Associazione Musicale Igor Stravinsky, ha offerto al pubblico un’esperienza che ha trascinato oltre i confini della realtà, in una dimensione in cui suono e sentimento si fondono in un’unica, irripetibile essenza. Il concerto, emblematicamente intitolato “L’Amour…”, non è stato solo un’esecuzione di brani, ma un viaggio romantico…

Leggi

Di Benedetta Russo (studentessa della VB del Liceo Scientifico – Istituto Omnicomprensivo “Manzi-Maffucci” di Calitri. Coordinatore dell’attività: Prof.re Vincenzo Fiore). In questo periodo di globalizzazione e digitalizzazione, il divario tra ricchi e poveri sta diventando più grande che mai. La disuguaglianza non è un fatto solo ed esclusivamente economico, ma sociale e morale di grave entità che, attraversando tutti i confini geografici e culturali colpisce la vita di miliardi di persone. Dalle strade delle metropoli alle zone rurali, le disparità nell’accesso a risorse fondamentali, come istruzione, salute e opportunità di lavoro, continuano a crescere: un mosaico di ingiustizie che alimentano la frustrazione…

Leggi

Di Tonia Masi (studentessa della VB del Liceo Scientifico – Istituto Omnicomprensivo “Manzi-Maffucci” di Calitri. Coordinatore dell’attività: Prof.re Vincenzo Fiore). Le disuguaglianze rappresentano ancora uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo. Disuguaglianza vuol dire disparità, differenza di condizioni, di grado, di valore tra cose o tra persone. Questo termine di conflittualità ha da sempre caratterizzato la storia umana: dalla schiavitù del mondo antico alle deportazioni dei neri in America. Se la situazione generale nel corso del tempo sembra essere migliorata, ancora oggi l’uomo non è libero dal fardello delle disuguaglianze; quest’ultime, infatti, continuano a persistere, anche se forse in…

Leggi

In migliaia questa mattina hanno preso d’assalto la funicolare di Mercogliano per partecipare alla Candelora di Montevergine 2025. Tra paranze, artisti, femminielli, volti noti della tv, anche i sindaci di Avellino, Laura Nargi, e di Mercogliano, Vittorio D’Alessio. Tra i tanti anche il conduttore tv Alessandro Cecchi Paone. La Juta a Montevergine non è un semplice pellegrinaggio, ma una vera e propria ascesa mistica. L’atto di salire verso il santuario è una metafora di elevazione spirituale, una prova fisica e simbolica che replica l’originario viaggio della Madonna verso la sua dimora sacra. I fedeli percorrono sentieri codificati, sostano in luoghi…

Leggi

Grande cordoglio in città ha suscitato la scomparsa del Prof. Sabatino, ex Presidente della sezione arbitri di Avellino, ideatore di una grande e singolare festa familiare “Zì Aram’s day”, con la quale riuniva le antiche famiglie avellinesi dei Sabatino, Trezza, Loffredo e Maglio. Il Prof. lascia la moglie Elena Iannaccone, i figli Roberto e Ornella a cui vanno, insieme a tutti gli altri familiari, le condoglianze del Corriere. All’età di novanta anni ha scritto personalmente il suo necrologio salutando la famiglia, gli amici e quanti lo hanno conosciuto, senza rimpianti per questo mondo e nella speranza di un mondo migliore,…

Leggi

«Il tempo del canto è tornato» vi è scritto nel Cantico dei cantici. Sì, forse nel nulla cosmico della produzione musicale contemporanea, a volte la qualità torna a fare un’apparizione, quasi come un miracolo. Da pochi giorni è disponibile il secondo capitolo del meraviglioso progetto Qohelet, ispirato al Cantico dei Cantici, progetto curato da Alessandro Seravalle e da Gianni Venturi. Un’opera che va oltre i confini del banale per abbracciare un’esperienza artistica complessa e coinvolgente. Nell’opera è stato coinvolto Gianpietro Seravalle, maestro di grooves e mixing, e il talentuoso sassofonista Emiliano Vernizzi, le cui note avvolgono l’opera con una magia…

Leggi