Autore: Vincenzo Fiore

Di Vincenzo Fiore C’è in Leopardi una ferita originaria che mai si rimargina: l’incontro con l’ignoto, con il silenzio di un Dio che si cela e non risponde. Egli non è soltanto il poeta del pessimismo, come tanta critica riduttivamente lo ha voluto classificare, ma l’uomo che osa sfidare il cielo con domande radicali, che si fa Giobbe moderno, posto sul margine tra bestemmia e preghiera. Come l’uomo della terra di Uz, anche Leopardi invoca spiegazioni, reclama giustizia, osa chiamare l’Assoluto in giudizio. E, come Giobbe, riceve in cambio il silenzio, un silenzio che diventa abisso e al tempo stesso…

Leggi

Di Vincenzo Fiore Giovanni Preziosi nacque nell’ottobre del 1881 a Torella dei Lombardi, in provincia di Avellino, da una famiglia piccolo-borghese e profondamente cattolica, infatti, due dei suoi zii erano sacerdoti. La religione ebbe un ruolo cruciale nella sua infanzia, trasformandosi sin da subito in un assillo. Seguì brillantemente studi di teologia e di filosofia a Napoli e nel settembre 1904 prese anch’egli i voti. Nel cosiddetto periodo napoletano, entrò in contatto con personaggi quali: Giovanni Semeria, Giovanni Genocchi e Romolo Murri, dal quale si lasciò influenzare politicamente, aprendosi così al cristianesimo sociale. Già qualche anno prima, durante la collaborazione…

Leggi

Di Vincenzo Fiore Quando Maometto diede inizio alla sua predicazione nel 613, tre anni dopo l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele avvenuto in una grotta, non presentò il nuovo credo come una religione di rottura, bensì come una Rivelazione volta a completare e rettificare l’Ebraismo e il Cristianesimo. Secondo il Profeta, il Corano avrebbe dovuto confermare sia la Torah sia i Vangeli, correggendone però i passi che erano stati «alterati» e «falsificati». Gli errori dei Vangeli riguarderebbero in particolare la figura del Cristo, profeta che nell’Islam riveste un ruolo fondamentale, subito dopo Maometto. Il Corano riconosce Gesù come un inviato di Allah, nato prodigiosamente…

Leggi

C’è stato un momento nel quale l’uomo ha iniziato a sviluppare un pensiero spirituale? Esiste uno scopo evolutivo nella religione? E come ha fatto a sopravvivere in un mondo sempre più secolarizzato? Basandosi su ricerche innovative, studi di casi clinici, ricerche sul campo provenienti da tutto il mondo, storie di leader carismatici e di sette misteriose, lo psicologo evoluzionista Robin Dunbar propone un’analisi affascinante sul primo e più forte impulso umano: credere. Esplorando le religioni mondiali e le loro numerose derivazioni, comprese le religioni dell’esperienza praticate dalle prime società di cacciatori-raccoglitori, Dunbar sostiene che questo istinto non rappresenta un’anomalia peculiare degli esseri umani,…

Leggi

Gli Inti Illimani emozionano il pubblico di Montefusco. La storica band si è esibita in Irpinia, prima di ritornare in Cile. Nel video: l’esibizione della leggendaria canzone El pueblo unido jamás será vencido (Il popolo unito non sarà mai sconfitto), uno dei più noti brani legati al movimento Unidad Populare, movimento a sostegno del presidente Salvador Allende, morto nel golpe cileno del 1973.

Leggi

“Fiore di campo nell’erba un po’ alta Il sole ti guarda, il vento ti abbraccia. Spazzi via ogni forma di dolore Lasci che la tempesta attraversi il tuo corpo E ti faccia sentire Leggera.” Per Francesca, affinché il suo passaggio sia da monito per tenere viva la speranza. Cogliamo l’occasione e la risonanza che questo momento di profondo dolore ha generato, per sensibilizzare quante più persone possibili verso la ricerca sul cancro. È un piccolo piccolissimo gesto, ma che può essere utile e prezioso. Chi volesse, può effettuare una donazione per la ricerca al seguente link: clicca qui.

Leggi

Per il diciottenne Victor, cresciuto in un villaggio della Boemia circondato dall’affetto della madre e della sorella adottive, è ora di partire per la città e prestare servizio presso l’amministrazione dello Stato; il ragazzo deve lasciare il rassicurante guscio familiare e aprirsi all’ignoto, con un’unica certezza: non si sposerà mai. Accompagnato dal suo fedele volpino, senza che all’inizio se ne accorga, Victor percorre sentieri montani immergendosi in una natura che lo accoglie in tutto il suo fulgore: gli vanno incontro abeti, alberi da frutto, distese di grano; lo ristorano le acque di un fiume, di laghi e ruscelli; lo frastornano…

Leggi

Nato dalla geniale sceneggiatura di Dan O’Bannon e Ron Shusett e dagli incubi dell’artista svizzero Hans Ruedi Giger, nel 1979 Alien consacrò il talento di un giovanissimo Ridley Scott. Diversi decenni dopo, tra sequel, prequel e crossover, possiamo osservare la nascita e lo sviluppo di una saga variegata e poliedrica, nel corso della quale si sono avvicendati registi di prestigio come James Cameron, David Fincher, Jean-Pierre Jeunet e Fede Álvarez. Ripercorrendo l’intera storia del ciclo di Alien, il volume ne esplora i retroscena, scrutando a ritroso nelle influenze e nelle fonti che hanno dato vita al terrificante e affascinante universo abitato dallo Xenomorfo: dai vangeli gnostici all’orrore…

Leggi