Autore: redazione web

Di Annarita Rafaniello  Il 16 agosto, Nusco non sarà soltanto un borgo irpino adagiato sulle colline, ma un cuore che batte al ritmo di parole, musica e respiro collettivo. Le sue piazze, accese da bagliori che sembrano custodire segreti antichi, si trasformeranno in un’arena dell’anima, un crocevia in cui l’arte incontra la giustizia e la solidarietà si fa suono. “Note Narranti” è il nome di questa fioritura, ed è già promessa di un incontro raro: quello fra la bellezza e l’impegno, fra il gesto artistico e la mano tesa verso chi, altrove, vive in assenza di tutto. La sua radice affonda…

Leggi

Di Annarita Rafaniello  Lieve soffia l’aura sul mare corusco, svelando segreti d’alba e d’eterno. Sole del Sud, rinasci nelle nostre anime. Mi sorprendo di frequente a riflettere sul destino di tanti figli del Sud che, al compimento della maggiore età, si trovano a “scegliere”, o forse sarebbe più onesto dire a “subire”, la partenza dalla propria terra d’origine. Un esodo silenzioso, ma costante, che si consuma tra valigie colme di speranze e stazioni ferroviarie trasformate, sempre di più, in scenari d’addio piuttosto che di ritorno. Ma quale voce interiore li spinge davvero ad abbandonare il mondo che li ha generati? O…

Leggi

Il corso principale di Avellino è ormai territorio dei piccioni. Ogni giorno, decine e decine di volatili affollano la zona pedonale, trasformandola in un percorso a ostacoli per residenti e visitatori. Passeggiare serenamente è diventato quasi impossibile: i marciapiedi sono ricoperti di guano, le panchine impraticabili e l’aria stessa, in certi momenti, è resa irrespirabile dall’odore acre. I bar, soprattutto quelli con tavolini all’aperto, sono letteralmente presi d’assalto: i piccioni non esitano a volare tra i clienti in cerca di briciole, posandosi spesso su sedie e tavoli, con evidenti conseguenze sul piano dell’igiene. Alcuni esercenti hanno già segnalato la difficoltà…

Leggi

Negli ultimi anni, si è portati a pensare che il progresso digitale si sviluppi solo nei grandi centri urbani, tra grattacieli, startup e spazi di co-working ultramoderni. E invece, lontano dal traffico e dai ritmi frenetici delle città, le campagne italiane stanno scrivendo una nuova storia fatta di tecnologia, creatività e rilancio economico. L’ascesa dell’intrattenimento online Nelle aree rurali italiane, l’intrattenimento online sta diventando una componente sempre più importante della vita quotidiana. Con connessioni migliori e dispositivi più accessibili, guardare una serie TV o partecipare a un torneo online è diventato alla portata di tutti, anche nei paesini più piccoli.…

Leggi

Nel settore dell’ospitalità, dove l’esperienza del cliente è il fulcro di ogni attività, ogni dettaglio contribuisce a definire il successo di un locale. Tra gli elementi di arredo e design, l’illuminazione gioca un ruolo da protagonista, spesso sottovalutato ma fondamentale. La luce non è solo uno strumento funzionale per rendere visibili gli spazi, ma è il principale artefice dell’atmosfera, capace di modellare le percezioni, evocare emozioni e trasformare un ambiente anonimo in un luogo memorabile e accogliente. Per hotel, ristoranti e bar, un progetto di illuminazione ben studiato non è un costo, ma un investimento strategico che influenza il modo…

Leggi

Seguendo il percorso di questa lunga crisi al Comune capoluogo, conclusasi con la fine dell’esperienza amministrativa della sindaca Laura Nargi, mi sono chiesto più volte perché mai la prima sindaca donna della città di Avellino abbia voluto con una, per me inspiegabile, ossessione rimanere legata al “suo” scranno che giorno dopo giorno diventava sempre più fragile. Smodata ambizione? Sete di potere? Rivalsa o vendetta nei confronti del suo ex sindaco? C’è anche tutto questo, non v’è dubbio. Tuttavia c’è stata, a mio avviso, la sottovalutazione del potere di chi le aveva consentito di esercitare il ruolo di sindaco, pronto ad…

Leggi

Avellino – La zona del campetto Santa Rita è tornata, ancora una volta, nelle mani dei parcheggiatori abusivi. Un problema cronico che sembrava attenuato ma che negli ultimi mesi si è ripresentato con prepotenza, generando disagio e rabbia tra residenti e cittadini. Le segnalazioni si moltiplicano, soprattutto nei fine settimana, quando la zona diventa particolarmente frequentata. I parcheggiatori abusivi, ormai organizzati e sempre più sfacciati, chiedono somme sempre più alte per “concedere” il parcheggio. Addirittura, il sabato sera si arriva a richieste di 5 euro per ogni auto. Una cifra spropositata, che suona come una vera e propria estorsione. Molti…

Leggi