Il nuovo Piano urbanistico attuativo (Pua) che ridisegna e riqualifica piazza Kennedy è stato pubblicato sul Burc della Regione Campania, ed entra quindi ufficialmente in vigore. Con questo Pua diventa concreta la possibilità di intervenire con un progetto ad hoc per la realizzazione di quel centro multifunzionale (e vetrina dei prodotti enogastronomici locali) già annunciato nel corso della passata consiliatura Festa e ora diventato realtà grazie al lavoro dell’ex assessore tecnico all’Urbanistica Marianna Illiano e dei componenti della Commissione Urbanistica che tra novembre e dicembre hanno discusso e limato gli ultimi dettagli presentandolo infine in giunta per la deliberazione conclusiva. Ora il passaggio sul Burc regionale che ne decreta l’entrata in vigore.
IL NEO ‘SUPER’ ASSESSORE ANTONIO GENOVESE
Ad occuparsi ora del progetto di riqualificazione di piazza Kennedy ci sarà l’assessore ‘politico’ subentrato alla Illiano: Antonio Genovese, che in realtà è un ‘super assessore’, visto che gli è stata affidata anche la delega, forse ancora più pesante, dei Lavori Pubblici. E sarà ancora Genovese che, sempre in qualità di assessore all’Urbanistica, avrà l’onere e l’onore di tenere in piedi l’Urban Center, riattivato dopo anni di abbandono: si tratta di quella cabina di regia che il Comune può utilizzare per un confronto assiduo e costante con gli ordini professionali. Architetti, ingegnere, geologi… insomma tutte quelle categorie professionali fondamentali per realizzare al meglio le iniziative amministrative. Un confronto che sarà per esempio utile in vista dell’imminente aggiornamento e delle modifiche al Puc, il Piano urbanistico comunale diventato ormai ‘datato’, visto che è del 2008.
IL CANTIERE DELLA SCUOLA DANTE ALIGHIERI DI VIA PIAVE

Ma veniamo al delicatissimo settore dei Lavori Pubblici: il primo pensiero del neo assessore sarà molto probabilmente legato alla scuola Dante Alighieri di via Dante e al pericolo di dover restituire i 12 milioni di euro che il Pnrr ha stanziato per l’abbattimento della vecchia struttura e la ricostruzione di un nuovo campus scolastico. Anche qui, come in tutti i progetti legati al Pnrr, la data capestro è marzo 2026: poco più di un anno per portare a casa il risultato. E non sarà una passeggiata, come Genovese sa bene perché, in qualità di presidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici, ha avuto modo di affrontare già la questione: se ne parlò in particolare in una seduta di commissione che vedeva tra gli auditi l’ex assessore ai Lavori Pubblici, il ‘tecnico’ e professore della Bocconi, Remo Dalla Longa, che non fece mistero del fatto che “siamo già in ritardo”.
GLI ALTRI CANTIERI
E sempre sul fronte dei lavori pubblici Genovese ha anche altri cantieri in corso da portare a compimento: dal ponte della Ferriera alla Dogana passando per la Metropolitana Leggera da estendere ai vicini Comuni di Atripalda e Mercogliano. Un super lavoro per un super assessorato, che si intreccia con le politiche da mettere in campo per la riqualificazione dei quartieri, da Quattrograna a Bellizzi, Picarelli e Borgo Ferrovia.