Dopo il successo teatrale nei panni del Marchese del Grillo, Max Giusti torna in scena con uno spettacolo scritto insieme a Giuliano Rinaldi e Marco Terenzi per segnare una nuova tappa del suo percorso artistico. Accanto allo showman, sul palcoscenico del Salieri anche la SuperMaxBand: Fabio Di Cocco al pianoforte, Pino Soffredini alle chitarre, Fabrizio Fasella al basso e Daniele Natrella alla batteria.
Attore, imitatore, conduttore televisivo e doppiatore, in vent’anni di carriera Max Giusti si è dimostrato artista poliedrico spaziando tra televisione, cinema e teatro. Inizia come cabarettista al “Fellini” di Roma, per poi esordire in TV con Stasera mi butto accanto a Pippo Franco e Heather Parisi. Seguono collaborazioni con Raffaella Carrà in Ricomincio da 2, e ruoli nei film di Pierfrancesco Pingitore (Ladri si nasce, Ladri si diventa). Il grande pubblico lo conosce grazie a Stracult, Quelli che il calcio e La grande notte del lunedì, dove si distingue per le sue imitazioni di Aldo Biscardi, Cristiano Malgioglio e Mara Maionchi.
Parallelamente si dedica al cinema, recitando in Lola corre e Heaven di Tom Tykwer, fino al primo ruolo da protagonista in E adesso… sesso di Carlo Vanzina. Con lo stesso regista lavora anche in Le barzellette, mentre Federico Zampaglione lo dirige in Nero bifamiliare. Recentemente ha recitato in Appena un minuto e La seconda chance. In TV alterna ruoli comici e drammatici, interpretando l’Ispettore Raffaele Marchetti in Distretto di polizia 7 e il Maresciallo Mollica in Raccontami. Dal 2008 al 2010 conduce Affari tuoi, poi Stasera è la tua sera e Attenti a quei due – La sfida con Fabrizio Frizzi.
Nel teatro si afferma con spettacoli come Aggiungi un posto a tavola, Se il tempo fosse un gambero e 100% comico in tour e dal 2010 è anche doppiatore: la sua voce diventa quella di Gru in Cattivissimo me e nei successivi capitoli della saga animata.