Arriverà domani da Roma il via libera definitivo alla cassa integrazione straordinaria all’ArcelorMittal di Luogosano. Tempi e modalità saranno definiti nel corso di un collegamento da remoto tra sindacato, azienda e Ministero del Lavoro. L’incontro di domani chiude di fatto un iter messo in moto dopo la chiusura dello stabilimento annunciata lo scorso 13 marzo 2025, quando la società, con sede legale a Milano, avviò la procedura di licenziamento collettivo per 64 lavoratori, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 24 della Legge 223/91. Lo scorso 30 giugno, c’è stata la sottoscrizione di un verbale in sede amministrativa con la Regione Campania, nel quale è stato concordato il ricorso alla CIG Straordinaria per il periodo che va dal 14 luglio al 31 dicembre 2025. L’importo massimo previsto per l’intervento è di 494.218 euro. L’accordo, come noto, è stato approvato anche dall’assemblea dei lavoratori.
Il via libera alla cassa integrazione rappresenta sicuramente un passaggio fondamentale per i lavoratori. Una boccata d’ossigeno quantomai vitale dopo un lungo periodo di proteste e fibrillazioni. La copertura sarà garantita però solo a fine anno: prima della scadenza bisognerà necessariamente trovare un nuovo imprenditore interessato a rilevare e rilanciare lo stabilimento di Luogosano, specializzato nella produzione di preverniciato zincato di laminati piani d’acciaio e lavorazioni in acciaio. Sul tavolo ci sarebbero almeno un paio di proposte, anche se il confronto non sarebbe ancora entrato nel merito.