Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Interventi
di Virgilio Iandiorio Sono o non sono fatti nostri? Domanda che mi pongo in questo clima di resa totale e incondizionata dinanzi alla crisi generalizzata in tutti i campi. A vincere, infatti, è la rassegnazione, che il grande scrittore francese, Honorè de Balzac, definiva “suicidio quotidiano”. La fa da padrone in questa “crisi”, di cui purtroppo non si vede la…
di Stefano Carluccio La sanità pubblica in Irpinia attraversa una fase critica e strutturale, segnata da disservizi persistenti, carenze croniche di personale e una progressiva riduzione dell’offerta sanitaria nei territori periferici. In un’area caratterizzata da una popolazione anziana, una rete…
di Virgilio Iandiorio Lo scrittore latino Valerio Massimo (I sec. a. C-I sec. d.C.) raccolse fatti e aneddoti prendendoli dalla storia romana e greca. In particolare, mi ha interessato uno di quelli riportato nel suo de Factorum et dictorum memorabilium…
di Stefano Carluccio L’Irpinia, una terra di montagne, fiumi e borghi ricchi di storia, si trova oggi a dover affrontare una sfida sempre più importante: la tutela della qualità dell’ambiente, in particolare dell’aria che respiriamo e dell’acqua che utilizziamo ogni…
di Virgilio Iandiorio In questi ultimi cinquant’anni posso affermare, senza presunzione e saccenteria, di essere stato “testimone” di cambiamenti epocali. Nel 1971, fresco di laurea, ebbi in regale cinquanta dollari da mio zio Nicola, che viveva negli stati Uniti. Corsi…
di Virgilio Iandorio Due versi posti dal poeta Patrice De La Tour Du Pin come introduzione al suo libro La quête de joie, (che potremmo tradurre “la ricerca di gioia”) « Tous les pays qui n’ont plus de légende / Seront…
di Virgilio Iandorio Con l’Intelligenza Artificiale, come la mettiamo? Anche per l’IA abbiamo corifei e catastrofisti. Niente di nuovo sotto il sole. Eppure gli antichi avevano provato nella loro fantasia, a immaginare cose che si sarebbero realizzate molto tempo dopo…