Buone e cattive notizie dal summit in prefettura che si è tenuto oggi sul Centro Autismo di Valle: la buona notizia è che sono stati individuati nel dettaglio tutti quegli gli interventi strutturali ancora da realizzare prima di poter consegnare la struttura all’Asl di Avellino; la brutta notizia è che si è capito che l’apertura non ci sarà almeno fino alla fine dell’anno. Date precise, infatti, non sono state individuate, se non altro per non dare false speranze a tutte quelle famiglie chi ormai attendono da più di un ventennio e che di promesse ne hanno sentite fin troppe.
I LAVORI ANCORA DA EFFETTUARE
Prima di poter consegnare, in concessione d’uso gratuito, il Centro Autismo all’Asl di Avellino, il Comune dovrà realizzare ancora diversi interventi: al tavolo è emerso che non c’è da risolvere solo il problema dell’umidità di risalita che interessa alcune pareti della struttura, ma vanno per esempio sistemate alcune porte di sicurezza, gli allacci alle condutture del gas, il collaudo dell’impianto di riscaldamento… Questo vuol dire che il Comune di Avellino dovrà trovare i soldi da destinare a questi lavori, predisporre i bandi e individuare le ditte che se ne dovranno occupare. Il tutto mentre è ancora in corso la crisi politica di maggioranza e non si sa nemmeno se la consiliatura supererà lo scoglio del 18 giugno prossimo, quando approderà in consiglio comunale il Rendiconto di Bilancio 2024. Questo vuol dire che passeranno ancora mesi prima di poter intravedere la fine di questa odissea.
IL RUOLO DEL PREFETTO
A presiedere il tavolo di questa mattina il prefetto di Avellino Rossana Riflesso, che ha chiesto al Comune un report mensile con l’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori e contestualmente ha intanto fissato un nuovo summit per il mese di settembre. Per il Comune era presente il dirigente del settore Patrimonio Fausto Mauriello. Per le associazioni erano presenti Pasquale Luca Nacca (Insieme per Avellino e per l’Irpinia) e Giovanni Esposito, presidente regionale del Mid (Movimento italino disabili).
LA RICHIESTA DEL PREFETTO AL COMUNE DI AVELLINO: REPORT MENSILE SUI LAVORI
Il presidente Esposito si è detto comunque soddisfatto per l’esito della riunione, soprattutto per il ruolo svolto dal prefetto: “La dottoressa Rossana Riflesso ancora una volta ha dato grande prova della sua sensibilità ed impegno nel garantire una rapida apertura del Centro per l’Autismo di Valle. Infatti come programmato ha presieduto questa mattina il tavolo tecnico operativo nella sede del Palazzo di Governo per avere aggiornamenti e notizie in merito ai lavori di adeguamento del Centro”.
AL TAVOLO ANCHE L’ASL DI AVELLINO CON I DOTTORI DRAGONE E BIANCO
“Erano presenti al tavolo – ha spiegato Esposito – anche i dottori Domenico Dragone e Pietro Bianco a rappresentare l’Asl Avellino. L’incontro è stato molto proficuo, poiché sia l’ingegnere Mauriello che il dottore Dragone hanno dato notizie molto precise in merito all’avanzamento dei lavori e del prossimo bando che l’Asl pubblicherà per l’affidamento della struttura ad enti associativi ed esperti del settore. La dottoressa Riflesso si è impegnata a sollecitare mensilmente, partendo dal prossimo mese di luglio, i referenti di Comune e Asl per essere aggiornata sullo stato dei lavori”.
UNA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE PER CONSEGNARE LE CHIAVI DEL CENTRO ALL’ASL A CONCLUSIONE DEI LAVORI
“Nel corso dell’incontro – aggiunge Esposito – è stata accolta positivamente la proposta avanzata dalle associazioni di dar seguito alla delibera del consiglio comunale che affermava la volontà politica di affidare il centro alla gestione pubblica da parte dell’Asl. Pertanto le due associazioni hanno invitato il Comune a far seguire a quella delibera di consiglio comunale una delibera di giunta che affidi all’Asl il Centro di Valle e la consegna dello stesso ad ultimazione dei lavori necessari a rendere fruibile la struttura. L’incontro si è concluso con la programmazione di un aggiornamento dei presenti previsto per il mese di settembre”.