“Ci vediamo a casa Festival” torna a illuminare l’estate irpina con una serata‑evento che fonde la magia dei grandi varietà televisivi del passato con la migliore scena artistica contemporanea. L’appuntamento è per venerdì 8 agosto, nell’incantevole Parco Castello di Nusco. Un evento prodotto da Mike Agency e Brain Digital, con la direzione creativa di Angelo Napolillo, il festival rinnova anche quest’anno la sua missione solidale a sostegno di Amdos Alta Irpinia, associazione impegnata nella prevenzione oncologica e nel supporto alle persone colpite da cancro. I fondi saranno raccolti attraverso la vendita di una t‑shirt in edizione limitata, disegnata in esclusiva dalla graphic designer Momusso, i cui proventi finanzieranno l’acquisto di parrucche e di macchinari ospedalieri essenziali per la diagnosi e la cura. Il titolo di questa quinta edizione.
“Ci vediamo a casa Festival è un palcoscenico dove “varietà” non è solo intrattenimento ma rivendicazione, un luogo in cui arte, corpi e storie accendono i riflettori sui diritti: casa, cura, dignità. Perché vedersi a casa non sia più un privilegio, ma una promessa mantenuta da una società davvero civile. In un Paese in cui oltre 96.000 persone vivono senza dimora e quasi 3 milioni in grave deprivazione abitativa, e dove la sanità pubblica subisce tagli che mettono a rischio la prevenzione oncologica, il Festival si fa promessa collettiva: quella di una casa reale e simbolica, in cui la cura non è un favore, ma una certezza, e la differenza non è esclusione, ma ricchezza” – spiega Angelo Napolillo, ideatore e direttore creativo.
Tanti gli attesissimi ospiti in programma, e come sempre non mancheranno visite inaspettate. Molto più di un artista, un concentrato di mondi in continua evoluzione, Ghemon ritorna a Ci vediamo a casa Festival con il suo nuovo libro Nessuno è una cosa sola (Ed. Rizzoli, 2025). Un racconto sincero e disarmante che mescola vissuto personale, riflessioni profonde e piccoli lampi di verità quotidiana. E ancora, storica voce di Radio Deejay è anche conduttore televisivo, autore e scrittore, Diego Passoni presenta il libro Quel che resta di Santiago (Ed. Sonzogno, 2025). Si cambia scenario con Alessandro Ciacci e l’incursione di stand‑up comedy, così come nel solco della tradizione del Festival, live & surprise acts, nelle edizioni precedenti si sono esibiti a sorpresa, fra gli altri, Diodato, La Niña, Michela Giraud e Casadilego. Per chiudere, dj‑set a cura di Smile Inda House, dance‑house, new wave e disco music con i djs: Squalus, Angelo Martin Maffucci, Drowsle e Pio Mangone, fino a notte fonda.
A condurre la serata con eleganza, ironia e ritmo, sarà Denise D’Angelilli, ormai affezionata sin dalla prima edizione, meglio conosciuta sul web come Due Dita Nel Cuore, affiancata da Laura Tanfani che insieme regaleranno momenti inediti e interviste agli artisti, con irruzioni in diretta dal backstage e contenuti esclusivi da condividere sulle pagine social. Tra le novità di quest’anno, una sigla ufficiale realizzata da Houston ad annunciare l’edizione del festival, che già sta spopolando in rete. Per gli amanti della buona tavola, l’occasione di vivere una Food&Wine Experience nell’area bistrot curata dallo chef Pasqualino Antoniello, con un menù inclusivo pensato per ogni esigenza alimentare, oltre al wine corner con selezione di etichette CantinaMito. Ingresso libero.