Lavori completati e collaudo effettuato: il Comune di Avellino è entrato ufficialmente in possesso del nuovo centro di ricerca sulle disabilità della prima infanzia di via Morelli e Silvati. Si tratta di quella nuova costruzione che sorge di fronte all’Istituto Oscar D’Agostino, all’incrocio tra via Morelli e Silvati e via Pescatori: un edificio che si sviluppa in linea orizzontale, su un unico piano, che all’epoca dell’Amministrazione Festa era stato pensato come ad una sorta di filiale del realizzando Centro Autismo di Valle: una sede distaccata dove ospitare laboratori e ricercatori, impegnati sul fronte della cura dei disturbi dello spettro autistico e di altre patologie legale alle “devianze dello sviluppo” e alle “disabilità della prima infanzia”. Un “Parco dell’Infanzia” che ora è pronto all’uso.
Il cantiere è partito ufficialmente nel luglio del 2023 e si sarebbe dovuto chiudere entro cinque mesi, ma dopo un avvio incerto, solo la scorsa primavera si è visto il manufatto completo. A giugno 2025 si sono ufficialmente conclusi i lavori ed è partita la trafila delle operazioni tecnico-burocratiche finali: collaudi e autorizzazioni che ora sono approdati alla consegna dell’immobile nella piena disponibilità del Comune. Starà ora al commissario prefettizio Giuliana Perrotta confrontarsi con il resto della struttura commissariale e con i dirigenti dei vari settori comunali interessati, per decidere in concreto l’utilizzo di questa nuova struttura.
Potrebbe essere questa una delle “altre opere da inaugurare a breve” a cui faceva riferimento questa mattina il commissario Perrotta, a margine del taglio del nastro del Ponte della Ferriera.