Sono video, fumetti, racconti quelli con cui gli studenti di 22 istituti della provincia hanno partecipato al concorso “PretenDiamo legalità”, alla sua ottava edizione, promosso dalla Polizia di Stato, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore delle legalità nella vita di ogni giorno. Un vero e proprio successo, come testimoniano i numeri: 22 scuole partecipanti per un totale di 58 plessi, 187 elaborati, 97 per la scuola primaria, 73 per la scuola media, 17 per la scuola secondaria di secondo grado. Un concorso preceduto da una serie di incontri formativi con gli studenti. E’ stato il questore Pasquale Picone a ringraziare i ragazzi “per essere ancora una volta al nostro fianco” e i dirigenti scolastici e i docenti per l’impegno che portano avanti nella sensibilizzazione delle coscienze. Grande la creatività dimostrata dai ragazzi che hanno lanciato messaggi forti contro ogni forma di discriminazione e violenza.
Per la scuola primaria, categoria Elaborati di testo-Arti figurative primi classificati l’IC Manzoni di Mugnano del Cardinale- plesso di Quadrelle-classe 5A e l’IC Pascoli Fermi di Vallata-plesso Aldo Moro di Vallesaccarda-classe 5A; categoria opere digitali, primo posto per l‘IC Colombo Solimena di Avellino – classe 4A.
Per la scuola secondaria di primo grado, categoria video o spot, primo posto per la classe 3 A del Convitto Colletta, per la categoria brani musicali, primi classificati sono risultati gli studenti della 1 C dell’IC Aurigemma di Monteforte, menzione speciale per l’IC De Amicis Masi -plesso Manocalzati, classe 2 A; per la categoria video o spot prima classificata Teresa Pantaleone della classe 2C IC Manzoni di Mugnano, menzione speciale per l’IC San Tommaso Tedesco di Avellino-classe 3 B.
Per la scuola secondaria di secondo grado, categoria video e spot, prima classificata la classe 2F del liceo scientifico Mancini, categoria brano musicale, primo posto per la classe 3 D dell’Ipseoa Rossi Doria di Avellino. Tante le tematiche trattate con grande originalità e spirito critico, dalla canzone “Sei bella come sei” realizzata dagli studenti dell’Ic Aurigemma al video degli allievi del Mancini sul rispetto del codice stradale. Per le scuole vincitrici la possibilità di partecipare al concorso nazionale. A comporre la commissione che ha valutato i lavori, presieduta dal questore Pasquale Picone, il vicario Marcello Castello, Rocco Rafaniello, primo dirigente, Giuseppe Bisogno, dirigente in quiescenza, l’Ispettore Angela Luisa Lomazzo, l’Ispettore Velica Giorgione, il Vice Ispettore Manuela Carrella, Pietro Ciafardini, la dirigente scolastica Giuseppina Cafasso, la professoressa Clementina Piantedosi. A complimentarsi con i ragazzi anche il Provveditore Fiorella Pagliuca.