“Falsi condoni edilizi”,c’e’ una nuova denuncia agli atti dell’inchiesta condotta dalla Procura di Avellino sul com,une di Avellino. . Quella che ha depositato questa mattina all’attenzione del sostituto procuratore Fabio Massimo Del Mauro un funzionario comunale, iscritto nel registro degli indagati, che ha chiesto di essere ascoltato e per circa due ore, assistito dal penalista Nello Pizza, e’ stato interrogato dai militari dell’Aliquota della Gduardia di finanza presso la Procura e dalla Digos sulle circostanze legate all’organizzazione dello sportello Condoni, di cui e’ stato coordinatore.
In quella funzione lo scorso 19 maggio, quindi prima che scoppiasse il caso condoni, aveva esposto denuncia circa una serie di vicende. Ovviamente il contenuto della denuncia e dell’interrogatorio reso e’ coperto dal segreto istruttorio. Ma potrebbe dare spunto a nuove verifiche da parte della Procura, che sta approfondendo anche le responsabilità nella gestione delle pratiche dei condoni.
Nel registro degli indagati sono stati iscritti sei nomi, tutti dipendenti o ex dirigenti del Sued e dello sportello che si occupa dei “condoni”.Si tratta di un ex dirigente del Palazzo di Città, un responsabile del comune di Avellino e quattro responsabili del procedimento, accusati di falso materiale commesso da pubblico ufficiale in atto pubblico.Sono le prime iscrizioni da parte della Procura della Repubblica di Avellino nel registro degli indagati nell’inchiesta sui falsi condoni rilasciati dal Comune di Avellino rinnovando richieste di sanatoria per abitazioni non sanabili utilizzando protocolli di domande realmente presentate da soggetti deceduti o che avevano perso interesse perchè la loro pratica era rimasta inevasa.
Un’ iscrizione necessaria anche alla luce del sequestro disposto dalla Procura dei registri dell’ Archivio comunale eseguito dagli agenti della Digos e dell’ Aliquota di Pg della Gdf presso la Procura. Si tratta del decreto di sequestro preventivo firmato dal Procuratore Domenico Airoma e dal sostituto Fabio Massimo Del Mauro, il magistrato che coordina le indagini. Va subito evidenziato però che l’ attuale dirigente del Sued, l’ingegnere Angelo Maria Cicalese, che ha contribuito a scoprire i casi, non risulta tra i sei nomi degli indagati.
Gli indagati pero’ al momento sono provvisoriamente sospettati di falso commesso da pubblico ufficiale. Sono sette le pratiche finite nel mirino della Procura di Avellino. A quanto pare però il numero e’ destinato a salire. L’indagine e’ destinata dunque ad allargarsi. Intanto ci sarebbe un particolare relativo alla genesi degli accertamenti che avrebbero fatto scattare il caso condoni. Tutto sarebbe nato da un procedimento per furto aggravato, quello denunciato da una dirigente comunale, molto probabilmente di materiale del settore relativo ai condoni.