Questo pomeriggio torna a riunirsi il consiglio comunale di Avellino: è l’ultima Assise prima di quella, determinante, che si terrà il 17 luglio. A partire dalle 17 di oggi i consiglieri torneranno in Aula per votare su quattro punti all’ordine del giorno, tra i quali una variazione di bilancio necessaria per coprire i costi dei lavori di adeguamento allo Stadio Partenio Lombardi: al livello politico sarà l’occasione per fare il punto delle travagliate trattative che sono in corso per cercare i numeri di una maggioranza alternativa a quella che ha vinto le elezioni. Al momento la sindaca Laura Nargi dovrebbe poter contare su 13 voti certi, mentre per evitare l’arrivo del commissario prefettizio ne servono almeno 17. Da qui l’appello per un Patto per la Città, un ‘governo di salute pubblica’ in chiave anti Festa, rivolto in particolare al Pd. Un appello che ha praticamente spaccato il Partito democratico in due: tra possibilisti e netti oppositori. Un dibattito interno ai dem che ancora non ha trovato una sintesi e che lascia ancora nell’incertezza la prosecuzione della consiliatura Nargi.
Intanto, tra gli altri argomenti che saranno affrontati oggi pomeriggio in Assise, ci sono anche due mozioni del M5S: per il riconoscimento dello Stato di Palestina e una seconda su una richiesta di verifiche ambientali dopo l’incendio dell’Interporto di Nola del 28 maggio scorso. L’ultimo punto all’ordine del giorno sarà la proposta di uscita del Comune di Avellino dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
MERCOLEDì CONFRONTO PUBBLICO TRA NARGI, BUONOPANE E PICONE
Tra due giorni, mercoledì 9 luglio, sarà poi possibile assistere ad un secondo confronto politico, questa volta in occasione della presentazione del ‘Rapporto Montagne Italia 2025’: alle 11 appuntamento nella Sala Grasso di Palazzo Caracciolo, in Piazza Libertà. Al confronto è prevista la partecipazione della sindaca Laura Nargi, del presidente della Provincia di Avellino Rizieri Buonopane, dei presidenti delle Comunità montane Partenio-Vallo di Lauro, Terminio Cervialto, Alta Irpinia, Ufita; del presidente di Confindustria Campania (e Avellino) Emilio De Vizia, Veronica Barbati presidente della Coldiretti Avellino, Raffaela Manduzio, avvocato ed esperta di sviluppo locale, Uncem, del giornalista Generoso Picone ex caporedattore del Mattino di Avellino e soprattutto promotore del movimento politico Controvento che propose la candidatura a sindaco di Antonio Gengaro; del Curatore del Rapporto, Uncem Luca Lo Bianco, di Vincenzo Luciano presidente Uncem Campania e Marco Bussone presidente nazionale Uncem.