La presentazione di “Cuore su rotaie” di Italo Vitale è stata un evento unico, tenutosi nella suggestiva cornice del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Portici. Moderato con grande abilità e calore da Ugo Trifuoggi, l’incontro ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui Marco Caposciutti di Trenitalia, David Campione di Ferrovie.it, la giornalista e scrittrice Filomena Carrella, e la fotografa de Il Mattino, Valeria Gigliano. La presentazione è stata arricchita dalla lettura di alcuni dei passaggi più toccanti del libro, interpretati con grazia e intensità dalla giovanissima Margherita Carrella, dall’avvincente Virginia Carrella e dalla emozionatissima Antonia Migliozzi. In prima fila, l’amore e il sostegno di Rosalba, la moglie di Italo, sono stati il simbolo di una vita vissuta insieme, tra emozioni e successi. Attraverso 50 capitoli dedicati ad amici e momenti speciali, il libro racconta non solo la storia personale dell’autore, ma anche quella di un’Italia che avanza, fatta di relazioni autentiche e progresso tecnologico. Un finale magico, accompagnato dalla canzone di Roberto Vecchioni, Sogna ragazzo sogna, che racchiude l’essenza di un viaggio straordinario: sognare, servire gli altri e non fermarsi mai, come un treno in corsa verso l’infinito.
Italo Vitale coltiva la passione per i treni sin da bambino. Decide così di pubblicare questo libro, in cui trasuda da ogni pagina la gratitudine per chi gli è stato vicino e il suo entusiasmo incrollabile, sorretto da una genuina passione per il lavoro e una grande umanità. Per l’autore di questo libro, ogni attimo dell’esistenza è tesoro, il libro è il racconto di una vita vera, autentica, ci fa riflettere sulle interazioni quotidiane, anche quelle più veloci, che lasciano un’impronta duratura, modellando il carattere, orientando le scelte, insegnando a crescere e maturare. Il bellissimo e toccante libro, si apre con questa commovente dedica: ‘’A Rosalba mia moglie, e alla sua inesauribile energia. Ai miei figli, Dario e Andrea, forza motrice di ogni mio giorno. Ai miei nipoti, Emma, Davide, Gabriele, Riccardo e Carlo, fulcro della mia esistenza, gioia dell’anima mia e ideala continuazione del mio cammino.
E, infine, a Mimmo, amico e compagno di innumerabili avventure: queste pagine recano la testimonianza del nostro fraterno legame, di un’amicizia profonda e sincera, dei tanti ricordi e momenti indimenticabili vissuti insieme.’’ A firmare la prefazione è Mauro Moretti (amministratore delegato e direttore generale di Leonardo S.p.A, nuova denominazione di Finmeccanica) che ama così descrivere l’opera di Italo Vitale: ‘’ Che bella storia quella di Italo, una storia di vita esemplare, nella quale molti ferrovieri della sua generazione possono riconoscersi, io compreso …Caro Italo, grazie per avere documentato un’esemplare esperienza di vita di un membro della grande Famiglia dei Ferrovieri. La storia dell’Italia sulle rotaie, un decennio di Alta Velocità. Si chiude con una toccante pagina di ringraziamenti: ‘’ Grazie a tutti gli amici e i colleghi, che con dettagli, particolari aneddoti discussioni, sforzi di memoria mi hanno aiutato a ricostruire i tanti ricordi di cui è infarcito questo racconto. Grazie all’Ingegner Mauro Moretti, che da acuto osservatore ha colto mirabilmente i tratti salienti del mio lavoro e grazie ad Ugo mio prezioso beta reader, che con tanti suggerimenti e un supporto costante, ha reso questo libro molto migliore di quanto avrei immaginato. Grazie a voi lettori e voglio sottolineare quanto siano importanti le persone che incontriamo nella nostra vita, anzi alcune di loro hanno il potere di cambiare il nostro futuro in modo imprevedibile. Italo suggerisce: non siate mai indifferenti agli altri, ogni incontro, ogni relazione ha un valore inestimabile. E’ questo il messaggio che vorrei lasciarvi e che mi auguro, vi ispiri a valorizzare e amare sempre di più le persone che vi circondano. Buona vita a tutti voi!’’. La foto della copertina ‘’L’evoluzione su rotaie’, è tratta dal servizio fotografico realizzato dallo stesso autore per la presentazione del Frecciarossa1000, presso l’Impianto Manutenzione Corrente Trenitalia di Napoli, il 23 e 24 novembre del 2012.