Da Napoli a Dakar, un viaggio suggestivo in cui i ritmi di Napoli incontrano le sonorità del Senegal. E’ il concerto in programma l’11 luglio a Lauro, in piazza Lancellotti che vedrà protagonisti Paolo De Vito e Badara Seck, star internazionale spesso al fianco di Massimo Ranieri. Ad accompagnare i due artisti, Gianluca Marino, chitarre e bouzouki, Giuseppe Musto, pianoforte e violino, Ismaila Mbye, djembe e tama, Stefano Ripa, batteria e percussioni, Salvatore Santaniello, sax, flauto e tammorra. Uno spettacolo all’insegna del dialogo interculturale, indispensabile per pensare all’identità mediterranea, con i suoi valori antropologici comuni ai popoli che vivono sulle sponde del Mare Nostrum. Dall’Irpinia un messaggio d’amore e di pace con la musica e la canzone, per un futuro di fratellanza e di rispetto della pari dignità. Suggestivo il repertorio, con “Fenesta vascia”, “Reginella”, “Casamanche”, un brano senegalese. La direzione artistica è di Stefano Ripa.
“Lanciamo un messaggio d’amore con la forza della musica- commenta De Vito- proponendo uno spettacolo colto, ispirato alla tradizione partenopea, rielaborata con l’influenza delle sonorità tradizionali africane”-. Badara Seck, con la sua capacità di trascinare il pubblico, ritorna in Irpinia per rendere omaggio al folklore popolare del nostro e del suo Paese. “un viaggio che abbraccia la grande arte di Eduardo De Filippo e di Massimo Troisi, di cui saranno interpretati alcuni brani tratti dalle loro opere. “Nella canzone napoletana c’è la poesia- conclude Paolo De Vito- che si arricchisce della suggestione magica delle atmosfere africane, per sottolineare l’universalità della condizione umana”. Un concerto che in un tempo così difficile come quello in cui viviamo si fa appello alla pace